Bellezze italiane: Puglia!

6 Giugno 2020: si parte!
Chi mi conosce lo sa, a stare ferma, nn sono proprio capace. L’ho fatto e ho trovato anche degli aspetti positivi nel restare a casa durante il lockdown, ma iniziavo a scalpitare. E quindi, eccoci pronti x scoprire alcune delle bellezze nostrane, rigorosamente on the road.
Oggi è una giornata di viaggio, la nostra meta finale dista troppi chilometri per fare una tirata unica in macchina, quindi iniziamo la nostra discesa verso sud con una prima tappa a Bagnoregio e sosta finale a Benevento.
Bagnoregio è celebre soprattutto per Civita di Bagnoregio, conosciuta anche come “la città che muore”. Si tratta di un borgo medievale famoso per la sua caratteristica geologica di cittadella sopra uno sperone tufaceo, a cui si può accedere solo a piedi attraverso un ponte. Il centro è arroccato sulla cima del colle, con case mura, un palazzo ducale e la chiesa parrocchiale. Era da tanto che volevo venire a vedere questo borgo e sono felice di averlo visto perché è veramente un incanto.
La seconda e ultima tappa per oggi è Benevento, un’ottima occasione per conoscere non solo la città ma anche la mia amica gattara Lia e dormire nel suo bed and breakfast! Arriviamo a destinazione in tempo x fare un giretto ancora con la luce del giorno… e devo dire che la città e il suo centro storico sono veramente una bellissima sorpresa! Essendo stata città sannitica, romana, longobarda e poi pontificia ha eredità storiche di ogni epoca: imperdibile l’Arco di Traiano, il Duomo, la Chiesa di Santa Sofia, il suo Castello ed il Teatro Romano. Il centro storico è pedonale e brulica di gente: uno spettacolo!
E la cosa che più mi salta all’occhio è la pulizia che c’è, nonostante la quantità di persone in giro, e la cura con cui è tenuta la città. Davvero una chicca che merita assolutamente una visita. Oggi abbiamo macinato quasi 800 km di strada, incomincio a sentire la stanchezza
Buona notte, a domani!
7 Giugno 2020: destinazione Puglia
Dopo una bella colazione al bar insieme alla mia amica Lia e al suo amico Luciano, salutiamo a malincuore la Campania e partiamo per la Puglia.
In questa vacanza ci dedicheremo principalmente al Salento, ma ho già capito che prima o poi torneremo da queste parti perché ci sono davvero troppi posti da visitare, ci vorrebbe un mese, altro che una settimana. Lungo la strada ci fermiamo ad Alberobello, località che volevo visitare da tempo ma che non ero ancora riuscita a vedere. Beh, se è Patrimonio UNESCO un motivo ci sarà, è mozzafiato.
Il cielo blu, clima secco, poca gente (non dimentichiamo che è la prima settimana post lockdown e come immaginavo non c’è ancora tanto movimento, un male x il turismo, ma egoisticamente una goduria x noi: possiamo goderci questo luogo magico in pace e tranquillità
A metà pomeriggio riprendiamo il nostro viaggio verso il Salento: le prossime notti le passeremo a Marina di Mancaversa, una deliziosa località vicino alla più celebre Gallipoli, tanto x dare un’idea di dove siamo.