15 giorni in Puglia con il camper (e scooter)
- Periodo: Dal 8 agosto al 28 agosto 2021
- Mezzo: Mc Louis Glemis 26G – Ducato 2300 130cv
- Km percorsi in camper: 2.800 in 39 ore di guida in 20 giorni di viaggio
- Km percorsi in scooter: 700
- Spesa carburante camper: 513 €
- Spesa carburante scooter: 29 €
- Consumo medio camper: 8.8 km/lt
Questo viaggio ci farà esplorare le bellezze di una regione italiana che da diversi anni oramai sta vedendo incrementare sul proprio territorio la presenza di turismo, la Puglia.
Facciamo una premessa, siamo consapevoli di visitare una regione fortemente turistica e nel periodo peggiore di tutto l’anno ovvero le due settimane centrali di agosto, le spiagge erano strapiene, in alcuni casi c’erano talmente tanti ombrelloni aperti che il sole non riusciva a toccare la sabbia. In questa situazione, lo scooter che avevamo al seguito, si è rivelato ancora più fondamentale del solito, permettendoci di arrivare all’inizio delle aree pedonali o dell’accesso alle spiagge senza dover parcheggiare centinaia di metri prima oppure ad evitare code chilometriche sulle strade.
Giorno 1 – verso la Puglia
Dopo i vari preparativi partiamo alle 13, si punta verso la Puglia, percorriamo circa 600 km senza nessun problema, ci fermiamo presso l’area di sosta l’Oasi a Fermo alle seguenti coordinate: N 43.232780, E 13.777660, arriviamo verso le 20 giusto il tempo per un bagno, l’area di sosta è sul mare, una doccia ed una cena e poi a letto. Abbiamo pagato 19€ per una notte.
Giorno 2 – Peschici
Ripartiamo per il nostro viaggio, dobbiamo arrivare a Peschici da dove partirà ufficialmente il nostro tour della Puglia, ci aspettano ancora 300 km circa. Arriviamo verso le 11, all’area di sosta Marina Piccola alle seguenti coordinate: N 41.944860, E 16.005160 viene difficile giudicare un area di sosta in questo periodo, il peggiore di tutto l’anno dal punto di vista turistico. Camper stipati al punto di non poter nemmeno aprire completamente le finestre, prezzi lievitati a 30€ a notte, che per un’area di sosta spartana è tantissimo, l’unica cosa positiva è che è posizionata sul mare. Noi non eravamo nelle condizioni di fare gli esigenti, siamo arrivati nella settimana di ferragosto e ci siamo dovuti adeguare alla “vicinanza stretta” e al costo elevato. Nel pomeriggio ci siamo fatti subito un giro a Peschici.
La città di Peschici sorge su una rupe in una splendida posizione a picco sul mare, Il centro storico è ricco di scorci di grande suggestione, con le sue botteghe artigiane e numerosi locali dove è possibile degustare i piatti tipici della tradizione pugliese. Percorrendo gli stretti vicoli scavati nella rupe o salendo le piccole e tortuose scale che la caratterizzano si respira un’atmosfera unica.
Giorno 3 – Vieste
La mattina partiamo sul nostro scooter per raggiungere Vieste che dista da noi solo 23 km. Ovviamente ci saremmo potuti spostare in camper, i posti per sostare (aree attrezzate o campeggi) non mancano ma considerato il periodo di troppa affluenza turistica, abbiamo pensato che forse sarebbe stato meglio ridurre al minimo gli spostamenti col camper per non rischiare di non trovare posto.