Emilia-Romagna: consigli e itinerari di viaggio

Una regione composta da due regioni: è l'Emilia-Romagna, con il suo lato più tradizionale e mangereccio e quello allegro e spensierato. L'Emilia delle città d'arte (Bologna, Reggio, Modena e Parma) e la Romagna di una Riviera Romagnola dove primeggiano Rimini, Cesenatico e le destinazioni più amate dell'estate italiana.Da Piacenza all'Adriatico, l'Emilia-Romagna è una terra di storia e tradizioni: qui è nata la prima università dell'Occidente, i primi piatti italiani più amati all'estero, i cantautori che hanno scritto le colonne sonore di generazioni di italiani, da Raoul Casadei a Lucio Dalla, da Vasco Rossi a Luciano Ligabue.Perché visitare l'Emilia-Romagna? Per conoscerne le sue città, piccoli e grandi scrigni d'arte, dove il Rinascimento si è espresso nel migliore dei modi. Come Ferrara, culla degli Estensi, col suo Castello e l'antichissima tradizione ebraica.Culturale, godereccia, abbronzata: ecco la regione che racconta le vacanze, i vizi e le virtù degli italiani.
Cosa hanno in comune Giulio Cesare e Leonardo da Vinci? Entrambi sono passati da questo borgo della Romagna
Tutti conoscono la frase alea iacta est, il dado è tratto. La pronunciò Giulio Cesare nel 49 a.C. quando attraversò, alle porte di...
Tra storia e architettura: alla scoperta di un affascinante borgo romagnolo sull’Appennino forlivese
Ci troviamo in Emilia-Romagna, e più precisamente in Romagna, in una zona che si trova sullo splendido Appennino forlivese, la porzione di...
Con il suo meraviglioso castello medievale e i suoi paesaggi mozzafiato, questo borgo romagnolo è un mix perfetto tra storia, arte e tradizione del territorio
La regione Emilia-Romagna è una delle regioni italiane più amate e apprezzate, sia a livello nazionale che internazionale. Non...
Un viaggio tra le colline romagnole alla scoperta di un borgo gioiello che unisce storia, tradizione e paesaggi naturali mozzafiato
Come tutti sappiamo, l’Emilia-Romagna è una regione apprezzata per le sue numerose eccellenze culturali, culinarie e storiche, ma anche...
Un viaggio tra le dolci colline romagnole alla scoperta del borgo autentico citato nella Divina Commedia
Quest’oggi ci troviamo in Emilia-Romagna e, più precisamente, in Romagna, una terra ricca di storia, arte e cultura rinomata per le sue...
Antiche fortezze e il paese simbolo del Novecento: sono loro i 10 borghi più belli della Romagna
Chi pensa alla Romagna di solito pensa al mare, alla spiaggia e all’estate. In realtà esiste un entroterra affascinante da scoprire...
Il borgo-museo dell’Emilia-Romagna è un vero e proprio gioiello fortificato dove trascorrere una giornata di vero romanticismo
Se avete una giornata a disposizione e siete amanti dei borghi, magari di quelli silenziosi e dai palazzi in pietra che regalano romantici...
Il cuore della città di Fellini è il piccolo borgo dove si respira l’atmosfera di una volta della Riviera Romagnola
Il bellissimo Borgo San Giuliano, il piccolo quartiere suggestivo e affascinante della capitale della Romagna, è quello che meglio...
In Emilia-Romagna c’è il borgo dove sono stati girati i film di Don Camillo e Peppone, ed è un posto davvero speciale
Brescello. Perdonate la mia ignoranza, ma non avevo mai visto i film di Don Camillo e Peppone per intero, lo ammetto, e il nome di questo...
Se amate il buon cibo, l’arte e la cultura, il ‘borgo delle ciliegie’ in Emilia-Romagna è il posto che fa al caso vostro
L’Emilia-Romagna è una regione davvero speciale ricca di storia, cultura e tradizione. I suoi paesaggi naturali, le sue città d’arte...
Un castello, un borgo incantato e le colline tutt’intorno: il borgo del castello è il luogo ideale per un weekend nel Piacentino
Ci troviamo all’interno delle dolci Colline Piacentine, terra di grandi paesaggi e grandi vini. E il nostro viaggio si ferma a Vigoleno,...
TG del Turismo: Eventi di Halloween, enogastronomici, autunnali, culturali
Bentornati con un nuovo appuntamento del TG del turismo, ogni venerdì su Canale Italia alle 19.50 e on line su Italia Slow...
TG del Turismo: Notizie da Torino, Lodi, Dolomiti, Bagnacavallo, Catania, Madrid
Ciao amici del TG del Turismo, ecco l’appuntamento del venerdì con le Syusy & Patrizio News su Italia Slow...
Quando la vita quotidiana è roba da museo: in Emilia-Romagna c’è una collezione che racconta la vita di tutti i giorni
Siamo nel cuore pulsante dell'Emilia-Romagna, una regione che ha saputo evolversi e trasformarsi nella molteplicità delle...
TG del Turismo: Panorami e Coolcation, Norient Express, cammini e turismo dei selfie
Amici del TG del Turismo eccoci puntuali all’appuntamento del venerdì con le Syusy & Patrizio News! Ogni settimana in TV alle...
La magia del Natale ma con vista sul mare: a Riccione ghiaccio, magia e spiaggia si incontrano con il “Christmas Sea”
Pista per il pattinaggio sul ghiaccio, le installazioni luminose che arricchiscono il centro e il porto canale, il villaggio di Babbo...
In Puglia ed Emilia-Romagna ci sono due “città-fortezza” dalla bellezza straordinaria, ma la loro storia merita da sola il viaggio
Se è vero che, più che mai in epoca medievale, ma ancora qualche secolo dopo, quasi ogni centro urbano era dotato di un sistema di...
Non solo buon mangiare: in Emilia-Romagna ci sono dei magnifici castelli da scoprire in un “Ducato” d’altri tempi
L'Emilia-Romagna è uno straordinario nugolo di meraviglie: per gli occhi, per l'anima, per lo stomaco. Ma chi vuole nutrire il proprio...
Al centro dell’Emilia-Romagna c’è la valle del buon mangiare che tutto il mondo ci invidia, e la sua è una storia speciale
Per tutti, da sempre, Bologna ha tanti soprannomi. È rossa come i suoi mattoni (senza dimenticare la storica affiliazione politica), è...
Si legge Parma, si pronuncia Langhirano: ecco da dove viene uno dei prosciutti più buoni d’Italia
Ci troviamo in Emilia-Romagna, una regione che riserva sempre delle scoperte meravigliose, e Langhirano è proprio una di quelle gemme da...