Con il suo meraviglioso castello medievale e i suoi paesaggi mozzafiato, questo borgo romagnolo è un mix perfetto tra storia, arte e tradizione del territorio

Già Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, questo borgo ai piedi delle colline romagnole, è un vero e proprio angolo di paradiso
Matteo Meliconi, 07 Mar 2025
con il suo meraviglioso castello medievale e i suoi paesaggi mozzafiato, questo borgo romagnolo è un mix perfetto tra storia, arte e tradizione del territorio
Ascolta i podcast
 

La regione Emilia-Romagna è una delle regioni italiane più amate e apprezzate, sia a livello nazionale che internazionale. Non fraintendiamoci, l’Italia è bella tutta, ma dato che oggi andremo a scoprire un meraviglioso borgo che si trova in Romagna, ci concentreremo in maniera particolare su questi territori. Allacciamo le cinture quindi, e iniziamo il nostro viaggio.

In evidenza

Un borgo dalle origini medievali, ricco di storia, cultura e tradizione, è un vero e proprio gioiello del territorio

longiano

Sì, Longiano è un vero e proprio gioiello del territorio, perché è un borgo medievale brillantemente conservato, nel suo spirito e nel suo fascino originale, che lo caratterizzano e lo contraddistinguono. Il paese sorge all’inizio delle colline dell’Appennino cesenate, a poco più di una decina di chilometri dalla città di Cesena. La storia di queste terre è molto antica, con insediamenti umani che risalgono alla preistoria. Tuttavia, è durante il Medioevo che Longiano ha acquisito una rilevanza storica significativa. A seguito della caduta dell’Impero Romano d’Occidente e la conseguente calata lungo la penisola delle popolazioni barbariche del nord, molte genti che abitavano la valle del Marecchia cercarono riparo sugli altipiani collinari della zona, dove si insediarono stabilmente e diedero vita ad importanti nuclei abitativi. Con il sopraggiungere dell’età medievale, molti di questi borghi fortificati divennero veri e propri avamposti strategici, fondamentali per il controllo del territorio circostante. Longiano fu governato, durante il Medioevo, dalla potente famiglia dei Malatesta. La sua particolare posizione strategica ha reso il borgo un obiettivo militare per le vicine città di Rimini e Cesena, dove, sebbene più vicino geograficamente alla seconda, rimase invece storicamente più legato alla prima. Successivamente, il controllo di Longiano passò allo Stato Pontificio, importante e potente entità di potere che ha caratterizzato questi secoli medievali, che lo tenne sotto la propria influenza fino alla fine dell’Ottocento, quando entrò a far parte del Regno d’Italia.

Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo di Longiano, in Romagna

longiano

Longiano è Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, un importante riconoscimento che attesta l’eccellenza del borgo nel settore turistico-ambientale, distinguendosi per la qualità dell’accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del meraviglioso patrimonio artistico, storico e culturale. In quest’ottica, sono molti i monumenti da visitare in paese, e tra questi non può certamente mancare l’imponente Castello Malatestiano, che domina il borgo dalla sua posizione rialzata. Da non perdere anche il centro storico dell’abitato, ricco di fascino e dall’aspetto medievale, il Teatro Petrella e il Santuario del Santissimo Crocifisso. I bellissimi paesaggi che si possono ammirare semplicemente passeggiando nei dintorni del borgo sono davvero mozzafiato, e nel mese di marzo sono ancora più suggestivi, perché i frutteti che circondano il borgo sono in fiore, e si riempiono di profumati fiori di colore bianco e rosa che colorano e riscaldano ancor di più l’atmosfera, che sembra quasi diventare magica. Non perdete assolutamente gli assaggi di cucina locale, una vera e propria eccellenza, con piatti tipici della tradizione cucinati con prodotti di prima qualità. Per gli amanti delle attività outdoor, non mancano affascinanti percorsi immersi nella natura, dove dilettarsi in attività di trekking, mountain bike o bicicletta.

Come arrivare a Longiano: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Longiano dista circa 20 minuti di macchina da Cesena e per raggiungerlo basta semplicemente percorrere la SP123 in direzione sud-ovest. Da Rimini, sempre viaggiando in macchina, la durata del viaggio è di circa 40 minuti, e basterà percorrere l’autostrada A14 in direzione nord e poi la SP10. Il borgo è ugualmente raggiungibile in bus dalle principali località nei paraggi.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio