Un viaggio tra le dolci colline romagnole alla scoperta del borgo autentico citato nella Divina Commedia

Tra vigneti profumati, castelli e una tradizione secolare: un’avventura romagnola alla scoperta della storia e della cultura di un borgo davvero speciale
Matteo Meliconi, 28 Feb 2025
un viaggio tra le dolci colline romagnole alla scoperta del borgo autentico citato nella divina commedia

Quest’oggi ci troviamo in Emilia-Romagna e, più precisamente, in Romagna, una terra ricca di storia, arte e cultura rinomata per le sue incredibili e affascinanti tradizioni secolari. Nello specifico, andremo a scoprire la storia di un borgo davvero speciale che è stato addirittura citato in una delle opere letterarie più note e apprezzate della letteratura italiana, La Divina Commedia di Dante Alighieri.

In evidenza

Un delizioso borgo medievale ricco di storia e cultura, con tradizioni secolari che affascinano e sorprendono

bertinoro

Stiamo parlando di Bertinoro, un borgo autentico che si trova tra le dolci colline romagnole. Considerato il “balcone della Romagna” poiché conserva degli scorci panoramici di incredibile bellezza dai quali è possibile ammirare tutto il territorio circostante, compreso il Mare Adriatico, Bertinoro affonda le sue radici lontano nel tempo, in secoli di storia. Nei pressi dell’attuale borgo, infatti, sono stati rinvenuti dagli studiosi numerosi reperti archeologici risalenti al periodo preistorico. Durante l’età romana, l’intera zona ha rappresentato una fiorente via di commercio e comunicazione, ma la fondazione vera e propria del borgo risale al periodo medievale.

Durante il Medioevo, in queste zone fu forte l’influenza della città di Ravenna e il potere passò di mano in mano tra nobili casate come gli Onesti o i Mainardi, senza dimenticare gli Ordelaffi e i Malatesta. Grande influenza ebbe anche lo Stato Pontificio, che mantenne un forte controllo sul paese fino al raggiungimento dell’Unità d’Italia, nel 1861. Nel periodo post-unitario, Bertinoro, come successo in molte altre località italiane, ha subito trasformazioni sociali e amministrative importanti.

Per esempio, l’imponente Rocca del borgo, che un tempo aveva ospitato vescovi e alti rappresentanti della Chiesa, mutò la sua funzione prettamente militare e difensiva divenendo uno splendido e affascinante luogo di interesse storico e culturale, atto a sensibilizzare i visitatori sui racconti e la grandezza passata di Bertinoro e della regione. Insomma, una storia davvero avvincente e ricca di particolari tutti da scoprire.

Cosa fare e cosa vedere nel delizioso borgo di Bertinoro

bertinoro

I vicoli acciottolati del centro storico del borgo si inerpicano sui saliscendi che caratterizzano il suo tessuto urbano e, passo dopo passo, offrono la possibilità di ammirare magnifici panorami e paesaggi mozzafiato, incluso il Mare Adriatico, che si scorge in lontananza. Passeggiando tra le sue stradine, il visitatore ha la sensazione di viaggiare indietro nel tempo, ritrovandosi a vivere un’esperienza davvero unica ed inimitabile.

A Bertinoro, inoltre, ci sono molte altre attrazioni di grande interesse culturale, storico e religioso, come la già citata Rocca, il Palazzo Comunale e la Colonna delle Anella, oltre alla Concattedrale di Santa Caterina e alla Pieve di San Donato in Polenta, citata dal grande poeta Giosuè Carducci nella sua poesia “La Chiesa di Polenta”. Per gli amanti delle attività outdoor, è possibile fare numerose esperienze, tra cui escursioni a piedi e in bicicletta immersi nella natura, degustazioni enogastronomiche di prodotti tipici tra i vigneti della zona, parapendio e visite guidate alla scoperta del territorio e delle sue peculiarità.

Che altro dire? Se ne avete la possibilità, venite a visitare e a scoprire i segreti di questo delizioso borgo romagnolo, non ve ne pentirete.

Come arrivare a Bertinoro: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Il borgo è facilmente raggiungibile in macchina e con altri mezzi di trasporto, come bus o taxi. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Forlì e Cesena, che distano circa 10 km da Bertinoro. Il borgo è ben collegato a tutte le località nelle vicinanze grazie a una efficiente rete stradale. Dall’autostrada A14, le uscite più vicine sono quelle di Cesena nord e Forlì.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio