Le Murge settembrine

La scelta di restare anche quest’anno in Italia è nata in primavera dopo l’allentamento delle restrizioni per la pandemia, visto che non si sapeva ancora come muoversi per l’Europa e se, soprattutto, non ci fosse altro periodo di chiusura che potesse pregiudicare le ferie e, quindi, gli spostamenti.
Scegliere l’itinerario è stato semplice: scartata la Sicilia (visitata l’anno scorso), si è pensato ad un giro cultural-balneare da fare per metà settembre includendo una città da visitare, un soggiorno al mare e una sosta di qualche giorno a Napoli.
Ed è così che si è deciso di partire proprio da Napoli per raggiungere Matera, da qui allungarsi sulla costa pugliese per un periodo di relax e mare e poi ritornare a Napoli per salutare amici e parenti prima di rientrare a casa.
Su questo itinerario approntiamo tutte le prenotazioni del caso: con Ryanair prendiamo il biglietto aereo Bergamo/Napoli dal 13 al 25 settembre (€ 108 cadauno con bagaglio a mano personale ed un’unica valigia da stiva di 20 kg); con Booking prenotiamo a Matera l’appartamento Le Casette per tre notti (€ 225) e a Monopoli un appartamento presso Palazzo Rattazzi (€ 600). L’ultima prenotazione è per l’auto, fatta su Rentalcars.com, riservando una Opel Corsa con la compagnia B-Rent (€ 395).
13 settembre
Partiamo per Napoli col volo delle 13.35 e, all’arrivo, prendiamo subito l’auto noleggiata da B-Rent: poiché sono già cliente, mi fanno un upgrade e mi danno una Opel Crossland, capiente per i bagagli ma non certo facile per trovar parcheggio. Inoltre, per star tranquilli, sottoscriviamo anche l’assicurazione aggiuntiva a cui si somma il secondo conducente (€ 351). Subito dopo siamo sulla A1 diretti verso Salerno per poi uscire a Sicignano degli Alburni e percorrere la E847 che porta a Matera, dove arriviamo verso le 19,30: ad accoglierci alle Casette c’è Rosanna, cognata del proprietario Francesco, che ci illustra il funzionamento del delizioso appartamento e a cui paghiamo la tassa di soggiorno (€ 12) e il parcheggio interno al cortile (€ 20).
Una veloce cena e poi a letto, vista la stanchezza.
14 settembre
Le Casette si trova a 50m da P.zza Vittorio Veneto, che è il principale accesso ai quartieri dei Sassi: dopo colazione, ci dirigiamo proprio verso questa piazza per iniziare le visite.
La bella e calda giornata invita per una passeggiata alla scoperta di questo gioiello lucano e subito ci fiondiamo al Belvedere Luigi Guerricchio per ammirare il Sasso Barisano dall’alto.
Nella piazza si apre pure l’accesso al Palombaro lungo, la più grande cisterna idrica di Matera, e si possono vedere la facciata della Chiesa di Santa Lucia e Sant’Agata alla Fontana (chiusa) e la mole della fontana Ferdinandea.
Ci inoltriamo per via delle Beccherie fino a piazza del Sedile, in cui si erge la facciata rinascimentale del Palazzo del Sedile adorna di statue, due torrette, una meridiana ed una campana oltre che un affresco sito sulla volta d’ingresso.
Proseguiamo per via Duomo accompagnati da un suono di pianoforte e canto provenienti dal nobiliare Palazzo Ridola, sede del Conservatorio, e contempliamo dall’adiacente terrazza una nuova prospettiva del Sasso Barisano.