Se pensavi che scoprire l’aurora boreale fosse costosissimo, ecco come ammirarla con un weekend low-cost

Scritto da: accipicchiolina
Diario letto 6847 volte
se pensavi che scoprire l'aurora boreale fosse costosissimo, ecco come ammirarla con un weekend low-cost

Viaggio nella terra di Babbo Natale, tra betulle innevate, tende Sami e animali artici, ma soprattutto alla ricerca dell’aurora boreale in Finlandia. Il tutto, cercando di non vendere un rene per 4 giorni di vacanza in 4.

In evidenza

In Finlandia per l’aurora boreale: diario di viaggio

Giorno 1: volo per Rovaniemi

Inizia con un volo Bergamo – Rovaniemi (150€ a testa) la nostra avventura a caccia dell’aurora boreale che nel viaggio invernale in Islanda ci è sfuggita. Atterrati a Rovaniemi alle 20.45, ritiriamo al volo l’auto (una Suzuki Vitara con ruote chiodate per 210€) e ci mettiamo subito in cerca dell’aurora perché dalle previsioni meteo sembra che oggi sia il giorno migliore. Andiamo al lago vicino l’Apukka Hotel, attirati dalle tante macchine ferme e da un paio di fuochi accesi, ed infatti questa è la location perfetta per il nostro avvistamento dell’aurora boreale.

Ritorniamo a casa (appartamento preso su Booking a 240 euro, 3 notti con sauna) verso mezzanotte, stanchi ma felici.

Giorno 2: Villaggio di Babbo Natale e Arktikum

santa_village

Il secondo giorno ci svegliamo con 3 °C e la pioggia e scopriamo di aver preso una multa per non aver pagato il ticket del parcheggio (60 euro). Non è decisamente il nostro giorno fortunato. La nostra prima tappa è il villaggio di Babbo Natale, dove passiamo la mattinata. Babbo Natale non è cambiato rispetto a 20 anni fa: parla ancora italiano e tifa Totti (forse nessuno lo ha informato che non gioca più dal 2017), ma il villaggio è diventato una macchina da soldi mostruosa. A parte che abbiamo trovato 2 Babbo Natale, ma 30 euro per una foto 10×15 mi sembra follia. Tuttavia, come si fa ad arrivare fin qui e non prenderla? E quindi vai con quella grande da 35 euro.

Nel villaggio si trovano anche il parco delle renne, le motoslitte e l’husky park per chi viene in cerca di questo tipo di avventura. Noi siamo contrari allo sfruttamento degli animali, quindi passiamo oltre. Bello comunque passeggiare in un’atmosfera perennemente natalizia ed attraversare il circolo polare.

Pranzo veloce con cose prese al supermercato e nel pomeriggio, vista la pioggia, andiamo all’Arktikum museum (45 euro biglietto famiglia), di cui avevamo un ricordo bellissimo. Il Museo in un’ora e mezza si gira tutto (guida in italiano scaricabile gratuitamente) e mi è sembrato più per adulti che per ragazzi, che un po’ si sono annoiati. A cena siamo andati da Nili: 4 portate principali ed una birra per 134€. L’atmosfera è molto bella, lo staff è gentile, sono attenti agli allergeni e portano degli entrée gratuiti, quindi direi che merita la fama che ha.

Purtroppo questa sera è nuvoloso e la nostra caccia in macchina all’aurora non dà frutti, nonostante una buona attività solare. Ci saremmo dovuti allontanare almeno 100 km dalla città.

Giorno 3: Rauna

rauna

Il terzo giorno ci siamo messi in viaggio verso Rauna per andare allo zoo a vedere gli animali artici ( 65 euro biglietto famiglia). È stato emozionante vedere i gufi ( anche quello di Harry Potter) e l’orso polare. Pranziamo al ristorante dello zoo, che è al buffet e risulta particolarmente conveniente (18,40 euro adulti, 12,80 euro ragazzi fino a 14 anni). Poi siamo andati al lago per vedere se riuscivano ad affittare una motoslitta per fare un giro, ma mio marito è sprofondato nella neve finendo nel lago e quindi siamo dovuti tornare indietro a casa a cambiarci.

A questo punto ne approfittiamo per farci una sauna e rilassarci un po’. Per cena organizziamo una cenetta a casa: riso al sugo e salmone al forno con patate, mirtilli e birra per 50 euro. Questa sera cielo sereno, ma zero attività solare, per cui questa sera non usciamo proprio.

Giorno 4: Rautosaari e snowmobile safari

rautosaari

L’ultimo giorno lo dedichiamo alla visita alle marmitte di Rautosaari (percorso nella neve, non agevolissimo ma non difficile) e ci fermiamo sul lago Kemijoki a vedere la pesca nel ghiaccio. Facciamo anche un piccolo trekking vicino Rovaniemi nella foresta e poi andiamo a pranzo al buffet di Glena (14,90 euro a testa, cucina finlandese). Alle 2.30 abbiamo l’escursione nel bosco con le motoslitte prenotata con Safartica (360 euro , 2 ore 1 adulti e 2 bambini).

Qui scopriamo la fattoria Raitola, che ha dei bellissimi tour combinati renne/hushy. La nostra guida sostiene che sia la migliore della zona. Dopo il tour facciamo un giro veloce al supermercato per approvvigionarci la cena e poi dritti in aeroporto.

Consigli utili per un viaggio in Lapponia (e per vedere l’aurora boreale)

Consigli pratici per risparmiare un po’:

  • Partire già vestiti da neve e portare nello zaino piccolo solo termiche ed intimo per risparmiare il costo del bagaglio.
  • Le calze di lana sono un’ottima soluzione per tenere i piedi al caldo ed occupano poco spazio.
  • Anche se non si vuole cucinare c’è modo di abbattere il costo del cibo prediligendo il pranzo ai buffet: nei centri commerciali si trovano tanti all you can eat sushi a 14,90€ a pranzo e 17,90 a cena.
  • Affittare l’auto è più conveniente di partecipare alle escursioni guidate per cercare l’aurora. Non abbiate paura a guidare perché tutte le auto hanno ruote chiodate.
  • Scegliere solo un’attività a pagamento tra le milioni proposte.
  • Portare bottiglie vuote da riempire strada facendo (anche dentro l’aeroporto di Rovaniemi) dove una bottiglietta viene più di 4 euro
  • Scaricate Easypark e pagate sempre il parcheggio. Orari 8-18 infrasettimanale, 8-16 il sabato, gratuito la domenica
  • Contattate autonomamente le fattorie, risparmiando l’intermediazione. Se siete senza macchina, Raitola per 12 euro vi viene a prendere
Guarda la gallery
aurora

gufo_rauna_zoo

orso_polare

rautosaari

santa_village

snow_mobile

aurora boreale rovaniemi_653705488



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche