Parte centrale della Via della seta – Parte 1

Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan 14 - 25 aprile 2005 (Parte Prima) “E’ proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante” Paulo Coelho Un ringraziamento a don Maurizio Corbetta ideatore ed organizzatore di questo affascinante tour, una riconoscenza a chi mi ha sostenuto in questo lavoro, ed una...
Scritto da: lelebanfi
parte centrale della via della seta - parte 1
Partenza il: 12/04/2005
Ritorno il: 25/04/2005
Viaggiatori: in gruppo
Spesa: 2000 €
Ascolta i podcast
 
Diario del tour Uzbekistan e Turkmenistan 14 – 25 aprile 2005 (Parte Prima) “E’ proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante” Paulo Coelho Un ringraziamento a don Maurizio Corbetta ideatore ed organizzatore di questo affascinante tour, una riconoscenza a chi mi ha sostenuto in questo lavoro, ed una dedica particolare a chi pur non avendo partecipato al giro mi ha motivato ed incoraggiato nella stesura del diario.

Raffaele Banfi Il programma turistico Uzbekistan e Turkmenistan Lungo la Via della Seta Una parte della Via della Seta, si snoda da Khiva, la città museo all’aperto a Ashgabad, con musei e un colorito mercato dei famosi tappeti Bukhara, fino a Nissa, l’importante sito archeologico dove gli scavi continuano a dare interessanti risultati. L’itinerario prosegue per raggiungere Bukhara e Samarcanda, le due città, dove attraverso l’arte, le maioliche, la raffinatezza delle architetture, Tamerlano volle che la grandiosità del suo Impero fosse manifestata e conosciuta dai popoli di tutto il mondo.

14 aprile 2005 – Milano Linate / Roma / Tashkent Partenza con volo di linea per Roma. Arrivo a Roma, incontro con l’accompagnatore. Partenza con volo per Tashkent. Arrivo a Tashkent, incontro con l’assistente locale, trasferimento all’hotel Le Meridian, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

15 aprile – Tashkent / Urgench / Khiva Pensione completa. Trasferimento all’aeroporto al mattino presto e partenza con volo per Urgench. Arrivo a Urgench e partenza per la località di Khiva (circa 30 km), la città-museo più bella dell’Asia, racchiusa da poderosa mura di fango torte. Possiede moschee, tombe, palazzi, vicoli e almeno 16 Madrase perfettamente conservate. Sistemazione all’hotel Malika e inizio della visita di questa storica località con la Madrasa Mohammed Amin Khan, il Kalta Minor (il Minareto che doveva divenire il più grande di tutto il mondo islamico, oltre 70 metri, ma successivamente alla morte del Khan di abbandonato a 26 metri), la vecchia Fortezza Kunkhna Ark, il Mausoleo Pahlavon Mahammed, la Madrasa Islam Hujo con il Minareto, la Moschea Juma, Tosh Howli (Casa di Pietra), la Madrasa Alloqui Khan, il tipico bazar e il caravanserraglio. L’ubicazione dell’hotel appena fuori le mura di Khiva, permette di godere al calar del sole, della città illuminata, con tutti i monumenti inseriti in un contesto armonioso e di grande effetto scenico. Cena e pernottamento.

16 aprile – Khiva / Urgench / Konye -Urgench Dashouz / Ashgabad Pensione completa. Partenza per Urgench e proseguimento verso la frontiera con il Turkmenistan. Disbrigo della formalità di visto e dogana. Passata la frontiera proseguimento per Konye Urgench, nell’antico stato del Korazen. La città, possiede une serie di edifici, tra i quali diversi mausolei, che denotano l’importante passato. Proseguimento per Dashouz e trasferimento all’aeroporto. Partenza con volo per Ashgabad. Arrivo, trasferimento all’hotel Nissa. Sistemazione, cena e pernottamento.

17 aprile – Ashgabad / Nisa / Ashgabad Pensione completa. In mattinata visita al colorito mercato appena fuori della città, dove si possono incontrare persone dai tratti somatici di tutto il Centro Asia. In un ambiente molto colorito e spontaneo, si possono ammirare centinaia di tappeti Bukhara esposti e oggetti artigianali di seta, stoffe multicolori abilmente ricamate o cucite dalle donne turkmene. Visita al Museo del tappeto con splendidi esemplari di Bukhara ed al Museo archeologico dove si trovano i famosi Rhyton d’avorio scoperti a Nisa. I Rhyton del 3° sec a.C. Hanno fini sculture ellenistiche. Nel pomeriggio escursione a Nisa, antica capitale dei Parti, nelle quale archeologi italiani stanno scavando la regale città posta su una collina, dove si trovava il palazzo reale fortificato con interessanti fregi in terracotta. Cena e pernottamento.

18 aprile – Ashgabad / Mary / Merv / Ashgabad Pensione completa. Partenza con volo per Mary. Arrivo e visita al Museo e trasferimento in pullman per Merv, una delle più fiorenti città carovaniere del centro Asia, lungo la Via della Seta, centro culturale e di scienza tra i più importanti dell’epoca, la città conosciuta con il nome di Magiana ai tempi di Alessandro Magno, venne distrutta dai Mongoli. Visita ai monumenti della città. La Moschea, il palazzo ed il mausoleo del sultano Sandjar ed il castello. Nel pomeriggio, rientro in volo per Ashgabad. Arrivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

19 aprile – Asghabad / Bukhara Pensione completa. Partenza con volo per Charijuo (Turkmenabat). Arrivo e partenza in bus per la frontiera con l’Uzbekistan. Superata la frontiera si prosegue per Bukhara. Arrivo, sistemazione all’hotel Bukhara Palace. Cena e pernottamento.

20 aprile 2005 – Bukhara Pensione completa. Giornata dedicata alla visita di Bukhara, oasi nel mezzo del deserto rosso, fece parte dell’impero di Tamerlano. Conserva splendidi edifici fra Madrase, Moschee e palazzi. Si visiterà il Kalon Ensemble, Il Minareto Kalon, i bazars Taqi-Zarganon (gioielli), Taqi-Telpak (capelli tipici) e Taqi-Saffaron (per i cambi); visita della Moschea Magok-i-Atori, la Piazza Lyabi Hauz Ensemble, la Madrasa Nadir Divanbegi e Nadir Divanbegi Khanaka, l’antica Fortezza Ark, la Moschea Bolo Hauz, il Mausoleo Ismail Samani e Chashma-Ayub (letteralmente la Sorgente del profeta Job). In serata cena con spettacolo di danze folkloristiche e sfilata di moda, all’interno di una Madrasa, posta sulla piazza. Cena e pernottamento.

21 aprile – Bukhara / Shakhr-Sabz / Samarcanda Pensione completa. Partenza per Samarcanda attraverso Shakhr-Sabz, città natale di Tamerlano, situata sulle colline nella valle del fiume Kashka arya. Visita al mausoleo della famiglia Tamerlano, con un grande portale finemente decorato, ed altri monumenti sorti in onor del grande condottiero. Arrivo a Samarcanda, sistemazione all’hotel Afrosiad, tempo per un primo sguardo sulla bellissima Piazza Registan. L’hotel è a pochi minuti di passeggiata dalla piazza. Cena e pernottamento.

22 aprile – Samarcanda Pensione completa. Intera giornata di visite alla città, un vero capolavoro di armonia voluto da Tamerlano come espressione della sua potenza. Samarcanda fu un importante crocevia sulla Via della Seta, sulla famosa piazza avvenivano gli scambi tra le carovane che provenivano dall’oriente o dall’occidente. Inizio delle visite dal mausoleo Guri Amir, importante complesso architettonico comprendente la tomba di Tamerlano. Si potrà ammirare la splendida Piazza Registan con le sue scuole islamiche risalenti a vari periodi compresi tra il X e XVII sec., dove si possono ammirare in un contesto di sacralità, importanti monumenti con i decori originali. Importante è anche la Moschea di Bidi Khanim, la più grande e ricca di decori di tutta l’Asia centrale, posta vicino ad un mercato vivace e colorato. Interessante l’osservatorio di Ulugbek posto su una collina. Cena e pernottamento.

23 aprile – Samarcanda Pensione completa. Proseguimento delle visite alla stupenda città di Samarcanda, ricca di mille angoli che fanno rivivere i tempi di Tamerlano. Tempo a disposizione da dedicare allo shopping, nei negozietti ricchi di mille oggetti artigianali. L’artigianato uzbeko, con la lavorazione delle ceramiche, della seta e dei ricami, è noto in tutto il Centro Asia. Cena e pernottamento.

24 aprile – Samarcanda / Tashkent Pensione completa. Partenza per Tashkent tra piantagioni di cotone e l’ambiente rurale uzbeko. Arrivo in capitale. Visita alla capitale dell’Uzbekistan, una grande città caratterizzata da enormi vialoni e da quartieri tipicamente uzbeki con piccole case che racchiudono giardini con piante da frutta. Visita della vecchia città con la Madrasa Kukeldesh, la piazza Khast Iman con la Madrasa Barak Khan, la Moschea Telyshayakh, il Mausoleo Kafal Shashi. Cena e pernottamento 25 aprile – Tashkent / Roma / Milano In prima mattinata trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di linea per Roma. Arrivo in mattinata e proseguimento con volo per Milano Linate.

Il diario di viaggio 14 aprile Partenza da Rovello alle 5,20 dopo un breve viaggio arriviamo all’aeroporto di Linate, imbarco veloce per Roma. Il volo da Roma è alle 11,00. Seduto su una sedia al bar dell’Aeroporto di Fiumicino, sulla terrazza che da sulle piste, Comincio a prendere appunti di viaggio. E’ un unico atterrare e decollare d’aerei, i cui colori distinguono la nazionalità.

Arriva l’accompagnatore italiano che starà con noi tutto il viaggio si chiama Stura Maurizio, è di San Donà del Piave, 27 anni d’esperienza nel settore. Ne approfitta della sosta in aeroporto per darci brevi informazioni sul giro, un programma intenso, che prevede una serie di sveglie di buon mattino, molti spostamenti.

Partiamo da Roma con 20 minuti di ritardo, giustificato dall’intenso traffico aereo. In effetti osservare dal finestrino gli aerei che decollano e che atterrano è vedere una fila continua ad intervalli regolari. L’aeromobile è un A-310, delle linee aeree dell’Uzbekistan, si viaggia bene.

Siamo in volo, leggo il programma nel dettaglio e comincio ad identificare i riferimenti sulla guida Lonely Planet – Asia Centrale – Edizione 3 Gennaio 2005 (tutti i riferimenti di questo diario saranno tratti dalla guida citata come: LP pag. N.).

Il giro si presenta impegnativo e ricco di spostamenti, ben 9 spostamenti aerei in 12 giorni, praticamente un tour de force vero e proprio, da pellegrini erranti o da turisti curiosi quali siamo.

Cominciando a leggere la storia dell’Uzbekistan, emerge come nel tardo medioevo italiano ed inizio del nostro rinascimento la zona era culturalmente più avanzata. Sotto il sovrano Tamerlano (sec. XIV) la regione ha conosciuto il suo massimo splendore.

Durante il volo compiliamo 2 copie del modulo indispensabile per entrare ed uscire dalla nazione. La compilazione è facilitata da un fac simile, gentilmente fornitoci da Maurizio.

Arriviamo a Tashkent (LP 186), la capitale dell’Uzbekistan. Guardando fuori dal finestrino il deserto appare biancastro, sembra neve, ma non penso che faccia così freddo da essere nevicato, la curiosità comincia a farsi strada nella mia mente… L’arrivo all’aeroporto è caratterizzato dallo sdoganamento e dalle formalità burocratiche. Quello che colpisce sono le divise degli addetti, rimasugli della dominazione sovietica, i caratteristici cappelli a padella sono ancora utilizzati da parte del personale di controllo. Procediamo abbastanza velocemente, i tempi fanno pensare che potremmo essere in Italia, ma è solo questione di fortuna, i doganieri non hanno voglia d’essere fiscali, forse sarà l’ora serale, avere l’accompagnatore che parla correttamente l’inglese e conosce i trucchi delle formalità burocratiche locali, si rileva un grande vantaggio Ci dirigiamo per il ritiro dei bagagli e girando per l’aeroporto mi colpisce il fatto che la lingua uzbeka utilizza caratteri latini e non i caratteri cirillici come il russo. Qualcosa si riesce a comprendere ed il senso di smarrimento provato in Russia qui non compare. Ritiriamo i bagagli e procediamo per lo sdoganamento. Altra fila e le guardie di frontiera, lentamente e senza nessuna fretta, controllano i visti ed i moduli che abbiamo compilato in aereo.

Conosciamo la guida locale, si chiama Nurik, un ragazzo giovane, dallo sguardo sveglio, dal sorriso sempre pronto, l’impressione è buona. I facchini ritirano i bagagli e li portano al pullman. L’impatto con la gente fa capire che siamo in Asia. I tratti somatici sono euro-asiatici, è un crogiolo di etnie differenti. Sono le 20,30 quando arriviamo, ma è buio, come se fosse notte fonda, solo le luci illuminano strade ed edifici. Ci avviamo verso l’albergo. Tashkent è stata distrutta dal terremoto il 25 aprile 1966, poi interamente ricostruita, è la quarta città dell’ex Unione Sovietica, 3.000.000 di abitanti, dall’alto appare come un’immensa distesa di luci, case e strade sono a perdita d’occhio.

Viaggiando verso l’albergo posto in città, si percorrono ampi viali. Gli edifici mostrano l’architettura sovietica della riscostruzione post-terremoto. Palazzi imponenti, edifici rettangolari senza balconi, a tratti emerge qualcosa di arte asiatica, sul laterale dei palazzi che volge verso la strada vi sono enormi, grossolani, mosaici fatti con piastrelle. Si notano le piccole finestre degli appartamenti, nella parte alta a sinistra l’apertura delle stesse, caratteristica già notata in Russia.

Si prosegue velocemente per le scorrevoli strade, vedo palazzi costruiti dopo il terremoto affiancati da palazzi recenti la cui architettura denota l’abbandono dello stile sovietico.

Arrivo all’hotel Le Meridian, cena a buffet, l’albergo recentemente ristrutturato è molto confortevole.

15 aprile Sveglia alle 4,45, colazione veloce e partenza per l’aeroporto, ripercorriamo la strada che poche ore prima abbiamo percorso. Il sole non è ancora sorto ma la luminosità è tanta. Tashkent appare una città operosa, malgrado l’ora notturna, operai sono al lavoro per degli scavi sulla strada, i cantieri sono in piena efficienza. L’impressione che ho è di trovarmi in un altre dimensione rispetto a quella italiana. Con la luce, la città appare in tutto il suo splendore, la cromaticità delle costruzioni e dei viali denotano l’appartenenza al regime sovietico con un tocco d’influsso asiatico. Giardini, statue ravvivano la città ed i viali.

Velocemente arriviamo all’aeroporto. La parte dedicata ai voli nazionali appare sobria, semplice, pulita, accogliente, “costruita per durare nel tempo” come dice la guida.

Le formalità dell’imbarco sono accelerate dall’intervento di Nurik che recandosi allo sportello con tutti i nostri biglietti ha permesso un transito veloce. Bisogna sempre controllare le valige; carico/scarico, trasporto, ritiro, sempre il costante e continuo controllo, per verificare se c’è tutto e se possiamo proseguire, un ottimale metodo di controllo step by step.

Ci avviciniamo all’aereo per il trasferimento, nell’aeroporto sono posteggiati gli enormi Tupolef, retaggio della flotta sovietica. Meno male che la flotta aerea è stata integrata con dei Boeing 717. Si decolla puntuali, il volo procede regolarmente, dal finestrino osservo le abitazioni di Tashkent, il divario fra i palazzi sovietici, i palazzi moderni e le villette è veramente notevole. Un contrasto forte, visibile, palpabile. Intorno alla città campi coltivati. Durante il viaggio, di circa 1 ora, si sorvolano zone desertiche, un primo impatto con le caratteristiche di questo enorme territorio, regno in passato di scorribande delle popolazioni nomadi che ne hanno fatto la storia.

Come da programma, il volo è diretto ad Urgench, città nuova edificata secondo il modello sovietico. Nella nuova città non vi è nulla da vedere, ed infatti il programma prevede il trasferimento in pullman verso Khiva dove inizieremo il tour con la visita di questa città.

Le città, che come fiori posti in mezzo ad un deserto che sembra infinito, hanno creato la Via della Seta, erano loro ad essere il riferimento per chi andava da oriente verso occidente e viceversa. Unici punti di riferimento dopo tanti giorni e tanti chilometri in mezzo al deserto. Preziosa e stupefacente testimonianza di un’antichità colta, raffinata dove la saggezza dei regnanti di questi popoli guerrieri e nomadi, ha creato questi capolavori che le guide turistiche tanto decantano.

Avendo visto immagini, cartoline e qualche breve filmato, la curiosità è veramente forte. Non vedo l’ora di poter ammirare questi capolavori.

Durante il volo le comunicazioni sono date in uzbeko ed in russo, è proprio uno stacco totale col mondo occidentale. I tratti somatici dei passeggeri ed i loro abbigliamenti con foggia asiatica annunciano che l’occidente è lontano. Benvenuti in oriente, nella parte dell’Asia che ha fatto la storia della civiltà!!! Arriviamo ad Urgench (LP 244), l’aeroporto è molto piccolo, una fila d’elicotteri in smantellamento ed una fila di biplani medi (una volta utilizzati per i voli interni) sono in mostra, ennesimo retaggio della dominazione sovietica. Recuperiamo i bagagli, usciamo dall’aeroporto, saliamo in pullman e dopo 30 km arriviamo a Khiva (LP 247), dopo qualche abitazione caratteristica, case basse fatte con mattoni di argilla e paglia o mattoni di cemento, ad un piano e con i tetti in eternit o lamiera; appaiono le storiche ed uniche mura di Khiva. Mura fatte di fango mischiato a paglia, enormi, possenti, altissime, lo spettacolo lascia senza fiato, la voglia di visitarla è immensa. Entriamo nell’albergo Malika Khiva, prendiamo le camere e, velocemente ci apprestiamo ad iniziare questa affascinante visita.

Khiva, la città vecchia, ha 27 ettari di superficie, parte della città è stata ricostruita in occasione del 2.500° anniversario di fondazione avvenuto nel 1997. Le mura sono del XVII sec., la porta d’ingresso, lignea e finemente incisa, è del XVIII sec. Nel torrione d’ingresso vi sono quattro stanze, originariamente due erano destinate per il controllo, una era destinata per l’addetto al caravanserraglio, una era destinata all’esattore delle tasse, oggi sono tutte occupate da artigiani escluso quella delle tasse dove si paga il biglietto per poter fotografare. Quella di richieder soldi per fotografare è una bella trovata per aumentare le entrate, ovunque bisognerà pagare per fotografare.

A sinistra dell’entrata un’enorme statua bronzea è dedicata all’inventore dell’algebra. Poco più in là una mappa murale illustra il percorso della Via della Seta, il percorso che da Pechino terminava a Roma ed evidenzia la parte dell’Asia centrale, quella dove noi ci troviamo.

Le mura esterne, d’argilla e paglia sono poderose. Nurik fa un breve resoconto della storia della Via della Seta e s’intuisce l’importanza di queste città che con i loro scambi commerciali hanno fatto progredire la società, paradossalmente la Via della Seta è stata la via che ha fatto sviluppare la piantagione del cotone.

La parte vecchia della città si chiama Itchan Kala, cui si accedeva da tre porte ed al suo interno aveva un importante mercato di schiavi, il prezzo di uno schiavo russo sano e forte (all’epoca stimato come il migliore) era quattro cammelli.

Cominciamo la visita della città dalla piantina della stessa posta su un muro, vicino ci sono i negozi di oggetti artigianali, entriamo sotto un arco a sesto acuto e troviamo la Madrasa di Mohammed Amin Khan (LP 250), trasformata in albergo. Nelle Madrase, le antiche scuole coraniche, lo studio era suddiviso in tre corsi di 7 anni ognuno, chi terminava il ciclo completo diveniva una persona importante, con un ruolo di privilegio all’interno della comunità. Chi non terminava gli studi, aveva la possibilità d’insegnare nei villaggi l’alfabeto ed i primi versi del Corano. All’interno della Madrasa le stanze degli studenti erano organizzate per ospitare una o due persone per camera.

Vicino alla Madrasa vi è il Minareto di Kalta Minor (LP 250) che, secondo l’architetto che lo progettò doveva essere il più altro dell’Asia, il progetto originale prevedeva uno sviluppo in altezza di 90 mt, ma l’edificazione si è fermata “solo” a 27 mt, la base ha un diametro di 18 mt, all’esterno sono presenti ben 8 diversi elementi decorativi in maiolica.

Il minareto aveva 3 funzioni 1. Avvisare i fedeli della preghiera (5 volte al giorno); 2. Funzione di avvistamento; 3. Funzione di segnalazione notturna, dei fuochi accesi durante la notte erano gli antichi “fari” per le carovane che viaggiavano nel deserto.

Poco distante vi è l’accesso alla fortezza dei sultani/khan di Khiva, il palazzo Kukhna Ark (LP 250), sulla destra troviamo le Zidon, le prigioni dei Khan. Un piccolo edificio dove, in uno spazio ristretto, per tre giorni venivano rinchiusi i prigionieri, al termine dei quali, andavano al cospetto del sultano e le possibilità erano due: o erano liberati oppure venivano uccisi secondo varie modalità.

La società dell’epoca era molto cruenta e come spettacolo pubblico amava assistere alle esecuzioni, le quali erano diversificate per crimine.

• Impalazione; • Gettati dal Minareto; • Sepolto con i piedi fuori (e sembra che questo fosse la modalità preferita…) Erano previste ulteriori esecuzioni per casi specifici: • Per gli amanti: lui veniva impiccato, lei, dopo esser stata sepolta fino alla vita veniva lapidata ed il primo a scagliare la pietra doveva esser il padre.

• Per le prostitute, la donna veniva messa in un sacco con 4 gatti selvaggi e cominciavano a battere il sacco, i gatti si muovevano all’interno del sacco e facevano scempio del corpo della poveretta.

Entriamo in quella che era la vecchia cittadella, il palazzo del sultano/khan, conteneva vari edifici per le attività più diversificate; risaltano le Moschee, sia quella invernale (coperta) sia quella estiva (con portico di legno). La Moschea estiva presenta un rivestimento di piastrelle di maiolica dai disegni raffinatissimi. Comprendo come la religione islamica vietando la raffigurazione d’animali e di uomini ha fatto sviluppare decorazioni di soli motivi geometrici e floreali.

I colori utilizzati rispettano, fedelmente, il dettato dell’islam.

• Blu, rappresenta il cielo; • Bianco, rappresenta la purezza dell’anima; • Verde, rappresenta il Corano.

La Moschea estiva, del XIX sec. Con portico ligneo ha il soffitto intarsiato e decorato, le colonne portanti sono in legno d’olmo, finemente intarsiate.

Nel cortile, della Moschea estiva vi è un edificio basso contenente l’antica zecca dove venivano coniate le monete e successivamente stampate le banconote, le prime su tessuto di seta.

Usciamo dalla zecca e vediamo dei pellegrini locali, sono vestiti con abiti tradizionali, sono sgargianti, le donne indossano vistosi gioielli in argento, gli uomini vestiti con abiti occidentali, indossano il cappello di astracan e portano stivali di pelle.

Visitiamo il museo archeologico con reperti rinvenuti nel cortile del palazzo databili a 2.500 anni fa. Accediamo alla Sala del trono, dove il sultano sotto un portico riceveva le delegazioni e le persone importanti. Anche qui le pareti sono rivestite di maiolica policroma.

Sotto il portico, l’edificio presenta sulla facciata tre porte, quella di destra, la più alta era riservata al sultano, quella centrale ai suoi dignitari e quella a sinistra al popolo. Nel cortile è presente una piattaforma circolare, è la base per yurta reale, la tenda che serviva per i ricevimenti invernali, l’origine nomade di questo popolo non è mai stata dimenticata neppure quando diventò stanziale.

Saliamo al bastione Oq Shihbobo, la torre più alta di Khiva, altezza 24 mt, da dove si vede la maestosità delle mura, la struttura della città vecchia, l’estensione della parte nuova della città le cui case basse hanno cortili interni ricchi di piante e di ampi spazi.

L’edificio della Moschea invernale contiene un piccolo museo di storia dove sono esposti ritratti dell’inventore dell’algebra, di un grande astronomo che per primo calcolò l’esatto diametro della terra, del medico Abu Ali Ihn Sina (in occidente conosciuto come Avicenna) che scrisse un trattato medico che è stato riferimento per oltre 500 anni anche in occidente, ritratti di altri personaggi che hanno fatto la storia della zona e della civiltà umana. Lasciamo il palazzo ed attraversando la piazza entriamo nella Madrasa di Mohammed Rahkim Khan (LP 251), costruzione, del 1850, oggi museo. Le Madrase hanno una struttura consolidata, il cortile con le celle degli studenti, le stanze degli insegnati e due grandi locali comuni; la Moschea a destra dell’entrata e la sala delle lezioni invernali, a sinistra dell’entrata. Entriamo nell’edificio, nella ex Moschea sono visibili ritratti e le foto degli ultimi del Khan, gioielli di donna, armi e vestiti. Nella ex sala delle lezioni, sono raccolti oggetti caratteristici dell’Uzbekistan.

Terminata la visita al museo, transitando vicino al simbolo di Khiva, un cammello il cui nome è Misha che legato ad un palo è oggetto di foto ricordo, ci rechiamo per il pranzo, in una casa caratteristica; l’edificio, protetto dall’Unesco, ha grandi mura di cinta, all’interno un cortile alberato, un portico sostenuto da pali di legno d’olmo lavorati. Due tavoli sono predisposti sotto la tettoia ed uno nel cortile all’aperto. Il portico rammenta quelle della Moschea estiva appena visitata.

Il pranzo tradizionale è strutturato da verdure iniziali, barbabietole, ceci, cetrioli, rape rosse, frutta secca (uvetta, semi di mandorle tostati, spagnolette), marmellata d’albicocca, un salame (di carne equina), il tutto accompagnato da un ottimo pane cotto nel forno. Pane che arriva caldo e fragrante in tavola, dalla forma è rotonda sembra un pane arabo ma la dimensione è di una nostra piadina, la circonferenza è leggermente croccante l’interno è morbido e gustoso.

Il primo è una zuppa di brodo con patata, carota gialla, un pezzo di carne di manzo bollita; il secondo è costituito da riso pilaf con verdure ed un pezzetto di carne di manzo bollita. Acqua ed un vino locale, leggermente acidulo, accompagna il pranzo.

La sosta è resa piacevole da una leggera brezza che riesce ad oltrepassare anche l’alto muro di cinta dell’abitazione.

Noto i denti delle donne, sono ricoperti d’oro, un’usanza per combatte le carie, ma è anche una dimostrazione di ricchezza. A volte il sorriso è completamente d’orato e non esser abituati a simile“splendore”, inizialmente mette in imbarazzo.

Il pomeriggio inizia con la visita ad una piccola ex Madrasa, dove un artigiano locale lavora il legno d’olmo per realizzare porte, pilastri, letti, leggi, bastoni. Legno che nel deserto è difficile da reperire, quindi è pregiato. Successivamente visitiamo un’altra ex Madrasa, sede del Sikl Carpet, un insediamento artigiano dove vengono tessuti a mano i tappeti e dove si tinge con procedure antichissime, usando solo prodotti naturali, la seta. Anche questo sito è protetto dall’Unesco. Il ciclo della lavorazione della seta che avviene fra queste mura, in successivi periodi stagionali è completo, dall’allevamento dei bachi alla lavorazione della seta, alla colorazione fino alla realizzazione di tappeti.

Proseguiamo il giro di Khiva e fra orti coltivati, girando a sinistra rispetto alla via percorsa la città offre uno dei suoi migliori spettacoli, una strada scende leggermente con una scalinata e poi risale con un’altra, a destra della via sorge un mercatino, il rosso dei tessuti risalta fra le bancarelle che sfoggiano una serie di prodotti artigianali.

A metà via, girando a sinistra e salendo per una breve scalinata, accediamo al Mausoleo di Pahlavon Mohammed ed alla Madrasa/Moschea di Sherghozi Khan (LP 251). All’interno della Moschea sono presenti 3 tombe, in quanto la struttura è un luogo di culto dei sufisti. La struttura della Madrasa è semplice; al pianterreno vi sono delle camere con entrata dal cortile ed al piano superiore, dove si accede per una ripida scalinata che conduce al ballatoio, altre camere con accesso posteriore. Nel cortile della Madrasa vi è un pozzo, con la cui acqua i pellegrini si dissetano, ritenendola miracolosa.

Usciamo dal Mausoleo e girando a destra proseguiamo per la via che prima abbiamo parzialmente percorso, facciamo la scalinata che si vedeva precedentemente ed arriviamo alla Madrasa di Islom-Huja (LP 251).

Durante il periodo sovietico la Madrasa, con pesanti interventi strutturali è stata trasformata nel museo delle arti applicate. Interventi che tramite la chiusura delle porte comunicanti sul cortile ed apertura di passaggi di comunicazione tre le varie celle hanno permesso la realizzazione del percorso attuale del museo.

Il museo, sfruttando le piccole celle degli studenti, racchiude le principiali arti applicate nella regione Si possono ammirare, stupendi manufatti in legno d’olmo, tessuti di cotone e di seta finemente lavorati, abiti di velluto, sculture con versetti del Corano.

A fianco della Madrasa vi è il Minareto di Islom-Huja il più alto di Khiva. E’ imponente con i suoi 54 mt, con la base di 9 mt, rivestito di 16 fasce decorative i maiolica con motivi differenti, la cui sommità è raggiungibile solo con una ripida salita su una scala interna di ben 122 gradini.

Frontale alla Madrasa un edificio che durante il periodo sovietico è stato trasformato nella scuola di traduzione uzbeko/russo.

Proseguiamo il giro di Khiva ed arriviamo alla Moschea di Juma “Moschea del venerdì” (LP 250) del X sec., all’interno il soffitto a tettoia lignea è retto da 203 colonne di legno d’olmo, tutte intarsiate. La Moschea ha una capacità di 8.000 persone, la superficie è di un ettaro. Il sistema d’amplificazione della voce avviene tramite vasi di ceramica posti nel muro, in cui il mullah (il religioso islamico) parlando semplicemente sfrutta un effetto d’eco amplificato con cui diffonde la voce in tutto l’edificio.

La struttura dell’edificio risale al X sec, ma fu distrutta più volte, nel XVI sec. Avvenne l’ultima ricostruzione. Le colonne più antiche sono originali, ve ne sono di ogni periodo fino ai nostri giorni.

Il legno d’olmo, utilizzato per le colonne richiede una particolare lavorazione, viene essiccato, posto a bagno nell’olio di cotone e poi usato per le colonne. Sotto le colonne vi sono dei piedistalli di marmo o pietra, tra il piedestallo e la colonna viene posta della lana di cammello che ha la funzione di tener lontano le termiti dal legno (ed il sistema par che funzioni vedendo il legname senza i caratteristici buchi …).

Al centro della Moschea una costruzione quadrata, basata su quattro colonne i granito ricorda una piccola cappella, nel basamento al centro un catino di marmo ed al fianco due buchi. I buchi servivano per mettere la calce viva e dell’acqua, la reazione chimica prodotta scaldava l’acqua utilizzata per le abduzioni posta nel catino centrale.

Proseguiamo per Khiva, entriamo nella Madrasa di Dost Alyam (LP 250), del XIX sec. Dove è conservata la carrozza nera dell’ultimo Khan, la carrozza veniva usata per rapire le fanciulle nei villaggi e portarle all’harem del Khan, per questo il governatore fu soprannominato “il Khan Nero”. In un cortile si apre la Sala dei ricevimenti, al centro del cortile sul terrapieno è montata la yurta reale, la tenda che serviva per i ricevimenti invernali. In un cortile laterale munito di tettoia lignea ed interamente ricoperto di maiolica policroma, pronti per uno spettacolo folkloristico vi sono dei musicisti.

Poco distante dalla Madrasa, troviamo una costruzione con mura molto alte e torri di guardia ai lati, è il Palazzo Tosh-Kholi (LP 251): l’harem. Passato il portone ligneo si presenta un vasto cortile dove nella parte sinistra sono presenti cinque porticati lignei, uno è leggermente più grande degli altri, è la dimora estiva del Khan (quella grande) e delle quattro mogli (le piccole), mentre le concubine vivevano in celle poste sul lato destro dell’harem. La vita all’interno era regolata da rigide regole, tra quali quella che i figli maschi potevano restare con la mamma fino ai 9 anni, dopo di ché dovevano uscire dall’harem ed erano affidati ad educatori maschi.

Usciti dall’harem, giriamo verso destra e superando un incrocio troviamo, sempre sulla destra, sulla destra la Madrasa di Kutlimurodomok, del 1809, (LP 251), entriamo e colpisce il fatto che nel cortile non vi è un pozzo per l’acqua ma una cisterna. La cisterna ha un diametro di 13 mt, i muri sono spessi 1 mt. La costruzione è a muri calibrati.

Questa tipologia di cisterna era comune nel deserto, poste ogni 40/42 km servivano per l’abbeveraggio dei cammelli e dei dromedari, la distanza non è casuale, è la massima distanza che un animale riesce a percorrere senza bere. L’apertura della cisterna è rivolta a nord per permettere all’aria fresca, del grande vento del nord, di raffreddare costantemente l’acqua. Questo sistema di cisterne fu importato durante il regno di Tamerlano dalla vicina Persia.

Usciamo dall’edificio e frontalmente vi è la Madrasa di Alloquoi Khan (LP 251) ma è inaccessibile, malgrado la bellezza della facciata, la costruzione è abbandonata ed è pericoloso entrare a visitarla, in quanto potrebbe crollare a pezzi.

Tenendo la sinistra scendiamo leggermente una stradina ed arriviamo alla Moschea Ab, la “Moschea Bianca” (LP 251), una costruzione risalente al 1657. Adiacente e posto sulla sinistra della Mosche Bianca vi sono i Bagni di Anusha Khan (LP 251), del XVII sec, unico bagno turco ancora perfettamente funzionante.

Sulla sinistra del bagno vi è un portale ligneo ed è l’accesso al mercato degli schiavi, all’interno sono ancora visibili le anguste celle dove venivano tenuti gli schiavi per essere mostrati e venduti. Per chi scappava e veniva preso, la punizione era esemplare, veniva appeso ed inchiodato alle porte del mercato per le orecchie, esempio per altri schiavi e scoraggiare così tentativi di fuga.

Si sta facendo sera, ci fermiamo in un bar posto all’interno di Khiva, utilizziamo il divano tradizionale, composto da un rettangolo sollevato e ricoperto di tappeti, dove sdraiati ed appoggiati a numerosi cuscini, si sorseggia the e si fanno due chiacchiere.

Rientriamo all’albergo Malika, posto di fronte alle mura della città, dalla camera la visione del tramonto sulle mura è impareggiabile. L’albergo ha un arredamento rustico, orientaleggiante, è confortevole.

La cena in albergo è a base di piatti tradizionali, antipasti di verdure, zuppa di rape rosse e cipolle, polpette che hanno un sapore che rammenta la cucina cinese (per la presenza di aglio e cipolla).

Dopo cena un giretto a Khiva, la città è deserta, i pochi abitanti sono chiusi nelle abitazioni. La città che di giorno è un crogiolo di bancarelle alla sera appare deserta, l’illuminazione è scarsa e permette la sola circolazione nelle principali vie della cittadina, ma è difficile camminare gradini e fossi, possono presentare pericoli di caduta. L’atmosfera è calma, tranquilla, una leggera brezza proviene da nord rinfrescando la temperatura, dopo la calura del giorno la frescura porta piacevolezza.

Il cielo è stellato, dall’intensità del nero e delle stelle appare inusuale come se il cielo fosse diverso dal nostro è come un coperta che avvolge tutto quanto visibile, mancando l’inquinamento luminoso, le stelle appaiono in tutto il loro splendore.

Rientrando in albergo vediamo, in un locale, una festa, potrebbe essere un matrimonio, qualcuno del gruppo, un pò più curioso di altri decide d’andare a vedere e dopo pochi minuti esce leggermente sconvolto per “l’intensa ospitalità” ricevuta.

16 aprile L’alzata mattutina è accolta dalla visione delle mura di Khiva, le imponenti mura vengono pian piano illuminate e riscaldate dal sole.

La colazione è a base di uova, pane passato nell’uovo, crepes dolci, marmellata, il tutto accompagnato da the verde o Nescaffè (siamo solo al secondo giorno ed il caffè italiano comincia a mancare).

Caricati i bagagli sul pullman partiamo verso il Turkmenistan, attraversiamo la parte nuova di Khiva costituita da abitazioni basse, ognuna con un pezzo di terreno per la coltivazione degli ortaggi ed all’esterno un telaio di legno dove viene fatta salire la vite (refrigerio estivo e produzione di uva). Sui tetti delle abitazioni compaiono perennemente le coperture di eternit. Parte delle abitazioni sono un retaggio del dominio sovietico. La zona è caratterizzata da molti canali d’irrigazione. Il deserto è a tratti bianco, finalmente scopro il perché, è la salgemma che affiora dal terreno, un vero problema quando dovevano costruire le cisterne perché dovevano far sciogliere il sale presente nel terreno prima di poter rendere l’acqua potabile, che comunque era utilizzabile solo bollita.

La strada verso la frontiera è lunga 70 km, tutti caratterizzati da terreno irrigato e coltivato, si vedono risaie, terreni coltivati a erba medica, a grano ed altri appena arati e destinati alla coltivazione del cotone.

Arriviamo in dogana, vedo carretti carichi all’inverosimile di cipolle o di patate, sono spinti a mano da più uomini contemporaneamente. Siamo in coda, la guida ci ha vivamente sconsigliato di scendere dal pullman per evitare d’essere depredati dalla fiorda di ragazzini presenti in loco.

Continuano a transitare carretti trainati e spinti da persone, il trasbordante carico è sempre cipolle o patate. Dopo circa 1 ora d’attesa passiamo il confine dell’Uzbekistan, un cancello di ferro fa accedere alla zona neutra, un lungo canale di terra di nessuno largo circa 1 km caratterizzato da una serie di recinti di filo spinato e strade interne transitabili solo ai mezzi militari.

Lasciamo il pullman, procediamo a piedi, ognuno col proprio bagaglio, è assolutamente proibito far foto o riprendere. Fatti pochi metri, su uno spiazzo, vediamo i carretti di cipolle o patate fermi, stanno trasbordando manualmente i sacchi su camion. Noi saliamo su dei pulmini che ci traghetteranno attraverso la zona neutra alla frontiera del Turkmenistan percorrendo una strada a tratti asfaltata.

Pian piano il gruppo si riunisce, con un ulteriore pulmino arrivano le valige. Conosciamo la guida che ci accompagnerà per il paese, si chiama Mussah, parla inglese e Maurizio dovrà costantemente tradurre, tutta la visita sarà rallentata dalla traduzione ma, penso, questo permetterà d’aver più tempo per osservare i posti che visiteremo. Inizia la compilazione dei fogli d’ingresso, parte li ha già compilati Mussah e noi dobbiamo solo completarli e firmarli. Consegniamo i fogli ed inizia l’attesa sotto il sole ventilato del deserto. L’attesa è di 2 ore, finalmente s’inizia ad esser chiamati, le guardie di frontiera hanno i nostri passaporti con i visti e come in un piacevole esercizio linguistico si divertono a chiamare gli italiani per nome. Anche i doganieri turkmeni indossano divise di origine russa, si notano i classici capelli a padella, l’atteggiamento è molto professionale, impassibile, sembra che stiano controllando chissà qual genere di persone, bisogna rimanere seri ed evitare commenti, il personale alla frontiera è molto suscettibile, ma noi italiani, col nostro charme, riusciamo lo stesso a ridacchiare un poco e far sorridere pure loro. Alla fine riusciamo a passare la dogana, ci sono volute 4 ore per transitare dall’Uzbekistan al Turkmenistan.

Usciti dalla dogana troviamo il nuovo mezzo di trasporto, 3 pulmini, 2 dedicati alle persone, uno dedicato alle valige. Saliamo e partiamo per la città di Konye Urgench dove sostiamo per il pranzo. Verdure, zuppa, carne, riso. La pulizia del locale lascia desiderare. Ripartiamo verso la parte archeologica, posta fuori dalla città in mezzo al deserto.

Il paesaggio di questa parte del Turkmenistan è caratterizzato dalle tradizionale case di argilla e paglia, abitazioni circondate da molte piante, da terreni coltivati. Noto che le file di piante messe in modo da fungere da tagliavento contro il continuo vento del nord.

Durante il tragitto, viaggiando sul primo pulmino perdiamo di vista il secondo, si fa inversione di marcia e poco dopo lo rivediamo, è fermo perché ha bucato una gomma posteriore, essendo gemellate, la marcia prosegue ma a minor velocità. L’aria condizionata non è presente e l’unico refrigerio è dato dal finestrino abbassato che permette un pò di ricambio d’aria.

Dopo qualche decina di minuti di viaggio in mezzo al deserto, avvistiamo una costruzione, siamo arrivati alla zona archeologica di a Konye Urgench (LP 486), è quello che rimane dell’antica città sviluppatasi sulle rive del fiume Amu-Darya e successivamente abbandonata per lo spostamento del letto del fiume che la lasciò senz’acqua.

Visitiamo il Mausoleo di Turabeg Khanym, del XII sec. (lp 847). L’edificio è costruito con mattoni di fango e paglia, l’interno decorato con maioliche policrome. Anche se il nome Mausoleo deriva dal fatto che sono state trovate tombe nella cripta ( non accessibile ai turisti); sull’antico uso della costruzione gli archeologi hanno fatto molte ipotesi, tra cui che fosse una sala riunioni con trono. L’entrata è a doppia porta lignea, la sala esagonale di fronte all’entrata la possibile posizione del trono. E’ una costruzione dall’architettura unica, fatta di mattoni cotti posti sia verticalmente che orizzontalmente, sotto la cupola, 2 file di finestre, nella prima 12 rappresentano i mesi e nella seconda 4 finestre rappresentano le stagioni. Sulle pareti sono presenti scritte sufi e versetti del corano. L’adiacente minareto è stato distrutto da Tamerlano, oggi ne resta solo la base di 10 mt di diametro.

Attualmente esiste un progetto dell’Unesco per restaurarle completamente la struttura e farla divenire patrimonio dell’umanità.

Con l’arrivo degli arabi, che dominarono il territorio per 150 anni, l’edificio fu abbandonato e l’antico utilizzo si perse nella memoria, sta alla paziente ricerca degli archeologi e degli storici ritrovarne l’uso originale. A rigor di cronaca i primi archeologi che lavorano sulla Moschea erano cinesi.

Poco distante, posto in mezzo al deserto come un solitario pennone, si vede il Minareto di Gutlug Timur (LP 487), del XIV sec., la cui altezza di 64 mt lo inserisce fra i più alti dell’Asia centrale, oggi appare leggermente inclinato a causa del terremoto del 1914, tutto intorno si vede il perimetro dell’antica Moschea distrutta durante le varie invasioni.

Proseguiamo fra quelle che oggi sono le tombe del cimitero mussulmano e raggiungiamo il Mausoleo di Khorezm Shat Tekesh (LP 487), una costruzione del 1172, anche qui esiste un dilemma sullo scopo reale della costruzione, in quanto non sono stati ritrovati scheletri ed esistono molte sure (versetti e corano). La costruzione ha una doppia cupola, quella esterna è conoidale. Poco distante esiste una collina dove nel XIII sec. Sorgeva un osservatorio astronomico, di cui ora non resta nessuna traccia.

Poco distante il Mausoleo di Il-Arslam, del XII sec. Contiene le spoglie del padre di un importante sultano, che il figlio ha voluto tumulare il quel posto. La cupola è originale, non è rotonda ma conica a 12 lati.

Durante la sosta gli autisti hanno sostituito il pneumatico precedentemente bucato. Ripartiamo con i nostri pulmini, la strada è asfaltata ma la velocità non è eccessiva. A bordo, col caldo del sole e col refrigerio dell’aria proveniente dai finestrini abbassati a turno ci addormentiamo, ogni tanto siamo svegliati dai sobbalzi del furgone che prende qualche buca. Il paesaggio è sempre deserto biancastro. Ogni tanto s’incontrano dei villaggi con case sovietiche in contrasto con le case tradizionali fatte di mattoni di argilla e paglia, entrambe con i tetti di eternit, ci avviciniamo alla città ed appaiono palazzine di cemento armato. Ogni tanto ci fermiamo ad aspettare l’altro pulmino. Finalmente dopo oltre 2 ore di viaggio giungiamo all’aeroporto di Dashuz. Tentiamo di scendere dal pulmino, ma la postura assunta per ore richiede uno certo sforzo alle articolazioni che si sono indolenzite, scendiamo ridacchiando e doloranti. Arriva l’altro pulmino, si ferma, i passeggeri scendono ridendo: durante il primo trasferimento hanno bucato la gomma e durante il secondo trasferimento hanno perso la marmitta. Assistiamo divertiti ad una fumata bianca ed ad uno scoppio che caratterizza lo spegnimento del motore.

Troviamo il pulmino con i bagagli e li recuperiamo, ci dirigiamo all’interno dell’aeroporto che si presenta moderno, pulito e ben ordinato. Dopo il lungo tragitto a bordo dei pulmini parte del gruppo ha bisogno dei servizi igienici. Vengono chiesti 1.000 manat per accedere ai servizi (1 Euro = 30.000 manat). Entrando nei servizi si comprende la richiesta di denaro … Era per “assaporare” i profumi locali … I servizi sono all’opposto dell’aeroporto, piccoli e sporchi.

Imbarchiamo il bagaglio e noto nelle valige ordinatamente allineate per esser caricare a bordo dell’aeromobile un abbinamento curioso, le nostre valige da occidentali, quelle rigide, quelle morbide, variopinte e di forma differente si accostano stridendo con i bagagli dei locali, valige monocolore legate con lo spago, o robuste sacche di nylon telato bianche ed azzurre con 2 maniglie, anch’esse chiuse alla bene in meglio.

Guardando in giro noto che i costumi caratteristici sono sempre presenti, le donne con i loro abiti variopinti fermati da gioielli fatti con una lega a base di argento e rame, più raramente d’argento puro. Gli uomini in giacca, con stivali e col cappello di astracan nero perennemente sul capo.

Sulla pista, posteggiati vicino a delle palazzine sovietiche, sono presenti, perfettamente allineati, due file di biplani. Mentre mi avvicino, a piedi all’aereo, un Boeing 717, noto che i nostri bagagli sono trasportati sul cassone aperto di un vecchio camion militare.

Il decollo è molto sprint, scaldati velocemente i motori il pilota precede un pò “velocemente” verso la pista di decollo ed in men che non si dica si stacca dal suolo. Forse è l’effetto dell’unico aereo presente, nell’unica pista.

Dall’altro, dopo un breve tratto di osai appare il deserto in tutta la sua dimensione, dove non è canalizzato e coltivato, le dune riprendono il loro spazio, simbolo di una lotta atavica e perenne tra natura ed uomo.

Atterriamo ad Ashgabad (LP 464) la capitale del Turkmenistan, l’impressione è d’essere in una dimensione diversa dall’altra capitale, Tashkent, le strade sono sempre enormi, l’illuminazione è quasi diurna. Si vedono dei palazzi di marmo. Durante il tragitto vediamo delle foto poste nelle piazze e nei viali, chiediamo chi è il personaggio rappresentato nelle foto, la guida ci dice “è il nostro grande Presidente, Niyazov”. Le strade della capitale sono di un asfalto impeccabile, non una buca, dopo il viaggio del pomeriggio a bordo dei pulmini su strade non perfettamente asfaltate, sembra ancora di volare sull’aereo, nel pomeriggio la sensazione che avevo era di essere un viaggiatore d’altri tempi ed ora un signore trasportato tranquillamente a bordo di un bel pullman turistico. I bordi delle strade sono cosparse di aiuole coltivate a fiori e piante verdi, individuo principalmente l’arnica e carciofi (simili ai nostri, ma con foglie arrotondate).

Dopo un tragitto abbastanza breve arriviamo all’albergo Nissa, è bello, confortevole, pulito, all’entrata un’enorme foto del Presidente. Sistemazione nelle camere, arredate con stile orientaleggiante. Scendiamo per la cena che si presenta con le solite verdure d’antipasto, poi ad un certo punto sorpresa inaspettata, arriva la pizza, per primo vi sono degli spaghetti al pomodoro e basilico, con del grana, di secondo dell’ottimo storione cotto alla griglia. Il tutto accompagnato da un corposo vino locale. Veramente una bella e gustosa cena, dopo qualche zuppa, la pasta è un vero toccasana. Il segreto deriva dal fatto che il direttore dell’albergo è un italiano di Modena, trasferitosi ad Ashgabad.

Dopo una cena così, tutte le piccole peripezie della giornata sono dimenticate, facciamo un giretto fuori dall’albergo, e poco dopo rientriamo per andare a riposare.

17 aprile La giornata si presenta soleggiata, colazione a buffet, saliamo sul pullman e partiamo per la visita al mercato posto fuori dalla città. Il mercato, cintato, è veramente esteso, immenso, al suo interno si trova di tutto. Tappeti di Bukhara, coloratissimi e pregiati, cibo di ogni qualità, seta sia in drappi che in scialli e foulard, velluti, cappelli di pelliccia, zucchetti neri e bianchi, abiti invernali, abiti in cotone, gioielli (d’argento e di una lega rame/argento), abiti moderni (dal taglio dozzinale), musicassette, videocassette, ogni tanto in alcuni posti dove si può pranzare, il pane cotto al forno viene accompagnato da verdura, zuppa, carne bollita, da spiedini di pollo, di manzo, di montone. Girando per il mercato, mi colpisce la parte dell’utensileria, gli strumenti sono moderni e di marca occidentale, mentre gli attrezzi agricoli sono fatti con semplice lamiera piegata grossolanamente e molata, dal peso enorme. I raccordi idraulici ed elettrici vengono venduti a pezzi singoli, anche usati e c’è la fila per accaparrarsi quelli migliori.

Osservando bene il mercato, noto che è nettamente diviso tra il tradizionale e il moderno, il settore tradizionale è molto ordinato, curato, quello moderno è più trasandato e gli oggetti a volte sono esposti in modo confusionario. Da una parte vedo delle verdure tagliate, condite e pronte da essere inserite nel pane e mangiate all’istante. Poco distante dei venditori di kebab, di latticini in varie preparazioni, mentre burro e formaggio fresco sono venduti sfusi avvolti in un telo di cotone colorato posto sui banchi di marmo. Lo yogurt è contenuto in secchielli di ferro ed anch’esso è venduto sfuso.

Le persone girando per il mercato mangiano panini con verdure, con carne, sgranano semi di zucca o di girasole.

Verso l’uscita il mercato diventa caotico, è un via vai di gente, un intreccio tra entrare ed uscire (la porta è la stessa), la Polizia è costantemente presente nel mercato par lavorare un bel pò a giudicare dal tono, dalle espressioni e dalla gestualità di alcune persone “che sostano forzatamente” alla locale stazione.

Fuori dalla cinta il mercato prosegue, si espande in ogni direzione a perdita d’occhio, all’esterno si trovano soprattutto alimentari, verdure tagliate e condite, prodotti della terra, cipolle, rapanelli, zucche, patate, dragoncello, insalata, spezie. E’ fantastico girare fra tanti colori, profumi, etnie differenti. Mi soffermo a far qualche foto, sempre stando attento a non suscitare l’ilarità di chi non vuole essere fotografato.

Saliamo sul pullman e ci dirigiamo verso la strada principale ed in lontananza vedo dei dromedari, è il mercato degli animali, chiedo se è possibile andare vederlo. La guida acconsente e fermando il pullman, ci permette di fare una breve visita a questa parte del mercato. Rientriamo in pullman e velocemente prendiamo la strada per Nissa.

Lasciamo la città, terminate le abitazioni rimango colpito dall’enorme piantumazione di pini, a perdita d’occhio, ovunque pini piantati, dall’altezza sono giovani, circa tre anni. Percorriamo oltre 10 km di strada costeggiando colline completamente piantumate ed irrigate col sistema a goccia. Ogni tanto dei militari sono impegnati nella manutenzione del terreno ed alla sostituzione delle piante morte. Stupefacente la capacità del Presidente per abbellire la propria nazione, una vera strategia quella per avere un’oasi immensa, profumata di pini in mezzo al deserto, piante che avranno anche il compito di fermare il costante e fastidioso vento da nord che soffia perennemente.

Arriviamo a Nissa, dei cartelli in inglese danno il benvenuto ai turisti. Arriviamo ad una rotonda, facciamo un’inversione di marcia, svoltiamo a destra e prendiamo una stradina secondaria che conduce velocemente ad un piazzale, sopra una collina sorge il sito archeologico che ci apprestiamo a visitare.

Nissa (LP 474), città d’origine ellenica, giace sepolta da uno strato di terra, i lavori di scavo sono affidati in modo congiunto ad archeologi locali ed italiani dell’università di Torino ed avvengono da qualche anno nel periodo maggio/ottobre. Finora sono stati riportati alla luce solo parte di alcuni edifici. Le mura realizzate in mattoni di argilla e paglia, rendendo l’opera di recupero difficile. Per visitare questi siti, per capire la struttura originaria degli edifici serve un pò di fantasia, quanto riportato finora alla luce è veramente poco, ma ne vale la pena vederlo.

La circonferenza dell’area murata è pentagonale, costellata da 40 torri. Era la residenza reale all’epoca dei Parti nel periodo dal III sec a.C. Al 22 d.C. Nissa è famosa per il ritrovamento dei Rython (corni d’avorio finemente lavorati) nel 1948, e la coincidenza vuole 2 giorni prima di uno spaventoso terremoto.

Ad oggi sono visibili i resti di 2 templi, di un palazzo, della tesoreria, delle riserve d’acqua costituite tramite una serie di pozzi artesiani collegati tra loro con tubazioni d’argilla cotta. L’acqua veniva captata, canalizzata e portata dalle vicine montagne, sfruttando il principio dei pozzi artesiani e dei vasi comunicanti,così alla città veniva sempre garantita acqua fresca.

Girando fra le mura arriviamo a quella che era la sala delle udienze, le pareti sono fatte di mattoni d’argilla e paglia, mentre le 4 colonne centrali sono realizzate in mattoni cotti. Il tetto, fatto con da terrazza lignea, è stimato avesse un’altezza di 12 mt.

Poco avanti vi è la ricostruzione di alcune stanze, compreso il bianco intonaco esterno. La struttura era semplice, mattoni di argilla e paglia, strullatura d’argilla e intonaco di calce bianca. Questa sequenza edilizia affiora poco avanti dalla terra che ricopre tutto. Quanta delicatezza devono usare gli archeologi per riportare alla luce tutto quanto. Alla fine del percorso vediamo i resti di una stanza per ricevimenti o di un mausoleo, indagini e studi sono in corso per scoprirne l’esatto uso. Un breve giretto sull’enorme cinta muraria e poi ritorniamo al pullman. Lasciamo Nissa con la consapevolezza che vi è ancora tanto da scavare, da scoprire, da conoscere, chissà quali enormi valori e tesori sono nascosti sotto questa affascinante collina ricoperta dalle sabbie del deserto.

Proprio di fronte a Nissa una cosa mi incuriosisce, al primo momento non riesco a capirlo, prendo la guida e comprendo. Fronte a me, ai piedi della montagna un piazzale con dei pullman posteggiati e sul crinale della montagna un’enorme, lunga, interminabile scalinata. E’ “la passeggiata della salute” (LP 464) una scalinata che percorre completamente una montagna da un lato all’altro, è stata fatta costruire dal Presidente Niyazov, quello che appare perennemente sui manifesti sparsi per la città, nelle piazze, negli alberghi. Guardando i pullman posteggiati e la gente sulla scalinata, comprendo che è una località molto frequentata.

Rientriamo in città, dirigendoci verso il centro giungiamo ad un vasto parco costellato di decine di fontane e completamente piantumato, ai suoi lati si ergono palazzi di marmo. Al centro del parco una costruzione enorme, ci avviciniamo col pullman e lo stesso si ferma, scendiamo ed entriamo nell’edificio. Al pian terreno ai primi piani vi sono dei negozi, è un centro commerciale ma non molto frequentato, noi saliamo al 12 piano, dove c’è il ristorante panoramico. Si può vedere l’estensione di Ashgabad, il contrasto stridente tre le case sovietiche, rettangolari, tetre, cupe e le costrizioni moderne, alte slanciate, di marmo, con intorno campi da tennis, piscine, fontane, giardini. In lontananza si nota la piantumazione di pini e poi, il deserto, infinito, immenso.

Il pranzo è quello tradizionale, verdure miste, zuppa, gulasch di montone, Nescaffè.

Il pomeriggio è dedicato alla visita dei musei, iniziamo dal Museo Nazionale (LP 469), la costruzione è di granito rosso, imponente, mastodontica, in vero stile sovietico.

Per acceder al museo dobbiamo lasciare le macchine fotografiche e le borse un pò voluminose in custodia, l’addetto con sobria eleganza e puntualità ripone ogni oggetto in deposito consegnandoci una placca di alluminio con inciso un numero. Siamo appena transitati dall’ingresso e subito una donna, armata di spazzolone corre a pulire l’impronta delle scarpe che abbiamo lasciato sul lucido marmo. Entrare nel museo sembra d’entrare in un luogo irreale, il silenzio, la pulizia, l’ordine, la luminosità regnano indisturbati, sembra più un luogo religioso che un museo.

Da una porta esce un uomo distinto, è il direttore del museo che farà da guida, parla inglese fluidamente e Maurizio traduce.

La visita inizia dal pianterreno, la prima sessione che visitiamo è dedicata al Turkmenistan moderno, quello post socialismo, una foto del Presidente Niyazov impera sulla sessione, vi sono dei regali da lui donati al museo, i suoi libri, le monete stampate, alcuni prodotti dell’industria nazionale. Anche qui il culto della personalità del presidente è molto visibile. Guardo divertito la guida, mi sembrava d’aver letto che il Turkmenistan sia una repubblica presidenziale, infatti la guida riporta: “nel 1999 con una legge lo ha proclamato presidente a vita” (LP 461).

Al piano superiore la parte archeologica è decisamente più interessante della precedente, inizia con reperti del 4.000 a.C., i reperti non sono molti, ma ben esposti e fanno capire l’evoluzione di questa terra. Un susseguirsi di manufatti ben conservati e di rappresentazioni di ambienti dall’epoca neolitica, alle epoche successive fino ad arrivare alla ricostruzione della collina dove sorgeva Nissa, con i migliori ritrovamenti rinvenuti in loco. Statue di marmo (che fanno pensare ad opere elleniche), monili d’argento, ceramiche, vasellame, ed in bacheche dedicate i Rython; enormi corni d‘avorio finemente lavorati sia nella parte superiore dove si apriva il calice, sia nella parte finale dove sono presenti figure mitologiche. Ogni corno, e sono ben dieci quelli esposti, ha una figura diversa. Sembra venissero usati, in alcune cerimonie, per bere ed offrivano anche la possibilità di fumare tramite una camera di combustione posta in prossimità della base ed il relativo buco per assaporare il fumo. Dei veri capolavori d’arte.

Si prosegue con la parte Persiana, dominatori del Turkmenistan nel XVII sec., sono esposte armature, armi bianche, armi da fuoco, abiti del guerriero, del musicista.

Vi sono delle bacheche dedicate alle arti applicate di vari maestri artigiani il gioielliere, il sellaio con sedili di cavallo e cammello, il tessitore con tessuti finemente lavorati.

Pregevole è la raccolta di libri sul Corano.

Si prosegue con bacheche dedicate ai gioielli di donna in argento e pietre dure colorare, fanno bella vista anelli, copricapo, collane, pettorali, frange, bracciali.

Altre bacheche contengono vestiti in seta e cotone, tuniche e copricapo. Costumi dai differenti colori e lavorazioni rappresentano le tribù della nazione.

Interessante è la sezione dei tappeti che venivano e vengono utilizzati per molteplici scopi, dal “modo tradizionale” come stuoie, per arredare le tende e le case (usati anche come arazzi), per contenere vasellame, posate, abiti, bambini, borse, borsette, per addobbare cavalli e cammelli.

Ad un muro è esposto un tappeto enorme, 14,90 mt di altezza, 20,62 mt di lunghezza, il peso è di 1.000 kg. Alla realizzazione hanno lavorato 40 persone per 8 mesi, malgrado l’immensità dicono che non è il tappeto più grande del mondo. Resto allibito a fronte di tanta maestosità.

Il giro prosegue riscendendo al piano terreno, dove in una stanza si può notare la maestosità del tappeto visto dall’alto. La sessione finale del museo è dedicata alla natura; al centro della stanza è presente un meteorite dal peso di 820 kg, dimensione72x81x48 cm., costituito da 44 minerali noti e 4 elementi sconosciuti. In bacheche laterali sono esposti minerali: quarzi e alabastri. Qualche fossile: ammoniti, ricci, tartarughe. Qualche animale imbalsamato tra cui spicca, il muflone, la tigre, il ghepardo, il pellicano, la foca.

Salutiamo il direttore che ci ha accompagnato per il museo, spiegandoci quanto è esposto, e come alcuni musei ex sovietici anche questo sembra non aver molti visitatori, ma nella sua semplicità è molto chiaro e propedeutico.

Prima di uscire andiamo a recuperare le nostre macchine fotografiche, le cineprese e le borse. Consegnando la nostra placca d’alluminio con inciso il numero, l’addetto ripone prima la placca e poi restituisce la mercanzia, la sua espressione è soddisfatta ha fatto bene il suo lavoro di custodia ed è contento che un gruppo di turisti sia venuto a visitare il museo nazionale. Usciamo e, mentre ci dirigiamo al pullman, scattiamo qualche foto.

Il tour prevede la visita al Museo del Tappeto, un continuo salire e scendere dal pullman, il tempo trascorre velocemente ed è già metà pomeriggio. Il sole è caldo ed il vento è costante, comprendo perché la gente lavora con lentezza, ad una continua esposizione solare e ventosa, la fiacchezza emerge costantemente. Durante il tragitto, si vedono le numerose, immense fontane che caratterizzano la città, il presidente ha voluto decine, centinaia di fontane nella città con lo scopo sia di rallegrare la vista, ma soprattutto di rinfrescare le calde giornate estive, lo spettacolo è veramente unico, fontane di ogni dimensione, forma, fantasia, dove l’acqua zampilla in ogni direzione creando spettacoli unici.

Noto delle persone che lavorano nella sistemazione delle aiuole ed alla pulizia delle strade, indossano fluorescenti giubbetti arancio per segnalare le loro presenza. E’ la prima volta che, in questi paesi, vedo dei Dispositivi Individuali di Protezione di foggia occidentale. Questo presidente sta copiando velocemente il meglio che il mondo occidentale propone, d’altronde i palazzi di marmo sono delle joint-venture con le multinazionali francesi.

Ci muoviamo velocemente col pullman lungo le scorrevoli strade di Ashgabad, in poco tempo arriviamo al Museo del Tappeto (LP 468). È domenica, il museo è aperto ma la guida interna non sembra essere presente. Per visitare le sale occorre indossare delle pantofole come soprascarpe per non rovinare i tappeti posti sul pavimento. Ad un certo punto, come materializzatasi dal nulla compare la guida del museo. E’ una ragazza ed in inglese, dove Maurizio traduce, ci spiega tutto sui tappeti. I tappeti del Turkmenistan sono noti in tutto il mondo, in modo errato, come tappeti di Bukhara. Le origini dei tappeti sono antichissimi e nei secoli l’arte ha potuto evolversi in vari modi. La struttura dei tappeti del Turkmenistan, si divide in 5 tipologie,ed ognuna denomina un tappeto diverso: • Balkan; • Dasugus; • Abal; • Lebap; • Mary.

La tipologia fa riferimento ad una regione ed i tappeti sono distinguibili per disegni e colori caratteristici.

In numero cinque è una costante in Turkmenistan, la bandiera riporta cinque stelle, che rappresentano le cinque regioni ed i cinque principi dell’islam; 1. la testimonianza della fede; 2. la preghiera 5 volte al giorno; 3. il sostegno del povero; 4. l’osservare il digiuno durante il Ramadam; 5. il pellegrinaggio alla mecca.

In Turkmenistan, attualmente esistono ben 17 fabbriche di tappeti artigianali, dove i tappeti vengono fatti a mano. E’ un’attività pesante e viene tramandata da madre in figlia, l’iniziazione all’arte del tappeto avviene all’età di 5 anni.

I tappeti sono fatti di lana di pecora. L’animale viene tosato due volte all’anno, la tosatura d’inverno viene venduta, quella primaverile serve per i tappeti. La lana di cammello serve per giacche, coperte o tappeti non pregiati.

La guida ci spiega come avviene la lavorazione della lana ancora unicamente in modo artigianale; vengono tolte le frange del filo di lana (testa e coda), per rendere morbidi i tappeti si usa solo la parte centrale che viene filata, pettinata, passata sul fuso, finché non diventa filo unico. Poi viene colorata, per la colorazione vengono usate esclusivamente tinte naturali, esattamente 48 tonalità differenti.

La tessitura tradizionale avviene su telai orizzontali, recentemente solo verso il 1950 sono stati introdotti dei telai verticali, ma unicamente per tappeti piccoli.

Il tappeto, terminata la tessitura e la rifinitura viene esposto all’acqua per la pulizia della lana e per ravvivare il colore. Un detto turkmeno dice “Il tappeto è più delicato di una rosa, ed è più duraturo della pietra”.

Avendo capito come si producono i tappeti, si passa a vederne l’utilizzo e come già abbiamo visto al museo nazionale, i tappeti lavorati in varie forme servono per decorare abitazioni, cavalli, cammelli, come porta oggetti, per custodire abiti, come buste per vestiti, ecc. Ecc.

Con l’arrivo dell’islam i tappeti raffigurano solo figure geometriche. Vi sono esposti tappeti particolari, quali quelli destinati alle onoranze funebri, gli unici che raffigurano animali quali tartarughe e/o uccelli, e quelli destinati alla preghiera che hanno un punto ben preciso dove far appoggiare la testa. La lavorazione di questi ultimi è molto fine e può raggiungere il milione di nodi a metro quadrato. La preziosità e la bellezza del tappeto è data dai nodi al metro quadro (da 300.000 a 1.200.000).

Vediamo un’infinità di tappeti da quelli antichi a quelli moderni, di molteplici forme, dai colori caldi, sgargianti a quelli, non molto pregiati di lana di cammello, a quelli pregiati di lana, a quelli pregiatissimi di seta. L’arte del tappeto è una ricerca unica, continua, insostituibile di nuove figure e di nuovi motivi.

Vi sono esemplari di complessa e raffinata realizzazione, con figure in rilievo, evidenziate dal il tipo di taglio della lana, opere veramente uniche ed in alcuni casi irripetibili.

Vediamo un tappeto in seta fatto con 1.200.000 nodi al metro quadro, ha richiesto un anno di lavoro, ha una simbologia complessa racchiusa in minuziose, particolari figure e colori, un vero e proprio capolavoro d’arte contemporanea.

In 8 ore di lavoro, per un tappeto medio, gli artigiani avanzano di circa 2 cm, il tempo richiesto per realizzare un tappeto “standard” è tre mesi.

In una sala è esposto un tappeto realizzato nel 1941, larghezza 18 mt, altezza 10,5 mt peso 850 kg, superficie 193 metri quadri. E’ leggermente più piccolo di quello visto al Museo Nazionale.

Accediamo in una sala posta in fondo ad un corridoio, su un’enorme parete è appeso il “capolavoro”; 22,50 metri di larghezza, 14 metri l’altezza, 1.250 kg il peso, 311 metri quadrati di superficie, è il tappeto più grande del mondo, lo attesta il foglio del “Guinnes dei primati”. E’ stato realizzato nel 2003 ed è veramente spettacolare.

Riprendiamo il pullman per il rientro in albergo, transitando lungo gli enormi e scorrevoli viali, vediamo alcuni importanti riferimenti del Turkmenistan, il parlamento, il palazzo presidenziale, alcuni ministeri. Sono tutte costruzioni moderne rivestite in marmo. La vigilanza è sempre presente, costantemente presente, ma non è mai armata. Onnipresente, invece è la foto del Presidente, ogni piazza, ogni crocevia importante, ogni locale pubblico espone la sua foto. La gente che s’incontra per strada, nei mercati, nei negozi, quindi gente comune, molte volte all’occhiello della giacca espone una sua raffigurazione. Inutile far commenti, sorrido e penso… D’altronde qui sono un turista, un ospite.

Giungiamo in albergo, doccia, relax per riprendersi da tante cose viste, lettura delle note appuntate sul mio inseparabile Moleskine, confronto con la guida LP. Alle 19 Don Maurizio celebra la Santa Messa. Poi partenza per una serata in un ristorante.

Il locale posto in città è carino, raffinato, pulito, alle pareti sono appesi dei ricami tradizionali (tessuti rossi impreziositi da ricami policromi) e delle foto dei primi del ‘900. Un’orchestrina intona “O sole mio”, durante la cena le note rallegreranno la serata. Il cibo è parzialmente “classico”, insalate miste, zuppa, storione alla griglia condito con paprica, si termina col the o Nescaffè. Il tutto accompagnato da un buon vino bianco alsaziano. Rientriamo in albergo con un fuori programma, la guida, gentilmente chiede all’autista di farci fare un giro per la città, completamente illuminata, dove risaltano i bianchi palazzi di marmo e scopro che le moderne costruzioni sono destinate ai dipendenti dei vari ministeri o delle strutture pubbliche, con particolar rilevanza al ministero del gas e del petrolio. I giardini e le vie sono illuminate, le fontane sono spente, c’è poca gente in giro, qui è già notte fonda e l’alba giunge presto. Mussah c’informa che in Turkmenistan acqua, elettricità e gas sono completamente gratuite. Il petrolio ed il gas naturale esportato è la più grande fonte di ricchezza del paese e permette questo tipo di elargizioni. Capisco perché tanto inquinamento luminoso.

In albergo mi soffermo un attimo a parlare con Maurizio, l’accompagnatore italiano, ha una notevole esperienza ed un’ottima cultura, oltre 90 paesi visitati, 6 lingue conosciute, un’esperienza notevole, passiamo piacevolmente alcune ore a dialogare.

18 aprile Sveglia alle 4,30, colazione veloce, partenza col pullman per recarci in aeroporto dove ci attende il volo nazionale per Mary. Sono 50 minuti di volo e risparmiamo 6/7 ore di pullman su strade, nel deserto, non molto scorrevoli.

Si decolla sempre in modo molto veloce, il panorama è il deserto rosso, montagne, colline, pianure, sempre e solo deserto. Atterriamo a Mary, dove ci attendono tre pulmini che per strade piene di buche, ci porteranno a visitare il centro archeologico di Merv, il tragitto è abbastanza breve, ed in qualche decina di minuti arriviamo alle mura della città fortificata di Merv (LP 482). La città tra il V ed il XII sec., era la più importante della zona e le cui origini risalgono il I sec. A.C.. Il complesso archeologico è vastissimo ricopre un’area di 100 km quadrati. Sono ben 5 le città che, in epoche diverse hanno caratterizzato la storia del luogo, distrutte da invasioni mongole e turche, venivano ricostruite in altro sito poco distante. Il concetto di “città mobile” deriva da questo fatto; la città, con mura d’argilla e paglia, distrutta non veniva ricostruita, ma riedificata leggermente distante. Per questo l’area interessata è vastissima ed è soggetta a numerosi scavi archeologici.

Accediamo all’aera visitando la parte più antica sorta nelle vicinanze di un fiume che ha caratterizzato la via della seta, un fiume imponente il cui letto era ampio anche 3 km (Alessandro Magno, impiegò tre giorni per attraversarlo con le sue truppe, utilizzando un ponte di barche). Fiume che ha una curiosità, sparisce nel deserto per poi riaffiorare molti chilometri a valle.

Lo spostamento delle città, oltre alla distruzione causata dagli invasori, derivava anche dallo spostamento dell’alveolo fluviale, senz’acqua, la vita diviene impossibile. Nelle vicinanze dell’antico letto del fiume gli archeologi hanno rinvenuto oggetti risalenti all’età del bronzo (visti nel museo nazionale di Ashgabad).

Il primo edificio che vediamo è la Mausoleo del sultano Sanjar (LP 483), a pianta quadrata, è costruito in 3 parti, altezza 37 mt, larghezza per lato 27 mt, spessore delle mura alla base 3 mt, in alto 2 mt, la cupola è doppia ed indipendente. La cupola esterna è sostenuta dalle mura laterali, mentre la cupola interna è sostenuta dagli archi interni. La cupola esterna era originariamente azzurra turchese, visibile ad un giorno di cammino nel deserto. Il sistema di drenaggio, per non intaccare le fondamenta, è fatto con 9 pozzi che arrivano a 6 mt di profondità.

Ci spostiamo ed arriviamo ai resti della prima fortezza risalente al VI sec. A.C. La superficie della fortezza è di 26 ettari, gli scavi iniziarono nel 1948. Attualmente tutto è ricoperto dalla terra trasportata per secoli dal vento. Da studi effettuai sembra che le mura difensive fossero a forma piramidale. Alessandro Magno sostò qui, ed alla sua morte, l’impero fu diviso tra i vari generali, all’epoca la società era multi-religiosa e vi erano i Buddisti arrivati nel IV sec a.C., i cristiani giunti nel III sec d.C., ma nel VI / VII sec d.C. Gli Arabi, imposero l’Islam.

Proseguiamo il giro e ci fermiamo vicino ad una cisterna d’acqua realizzata nel XIX sec. Che serviva per le abduzioni prima d’accedere alla laterale Moschea. Nell’arco acuto d’ingresso alla cisterna vi sono stucchi raffiguranti le piante di cotone; sulle colonne laterali della facciata, sono presenti delle decorazioni, realizzate in mattone cotto che raffigurano il segno matematico dell’infinito, posto come segno di protezione dal male.

Vicino alla cisterna, vi è il complesso religioso di Askbab’s risalente al XV sec., fondato da un missionario islamico di Damasco, l’edificio fu distrutto dai mongoli, ma il figlio di Tamerlano (imperatore del XIV sec.) lo ha ricostruito. Successivamente danneggiato da terremoti, oggi è in fase di restauro. I 2 archi a sesto acuto sono stati rimaneggiati in più epoche e sono decorati nello stile di Bukhara e di Samarcanda, edifici unici nella zona. Le edicole poste frontali agli archi sono luoghi di venerazione, infatti riposa il missionario fondatore di questa struttura ed un altro santo locale.

Lasciamo questo complesso religioso e poco distante troviamo nella Kyz Kala (LP 483), i resti di un palazzo/fortezza, del VII sec., é il meglio conservato di una lunga serie di palazzi/fortezza, sorti lungo un canale derivato dal fiume. In 20 km di canale, sono stati ritrovati i resti di 40 palazzi/fortezza di varie dimensioni. Uno circa ogni 500 mt, ai tempi doveva apparire veramente una città imponente, fortificata ed incuteva chissà che timore a chi s’avvicinava.

Il palazzo/fortezza era l’abitazione di una singola famiglia. L’aspetto frontale modellato a colonne è risalente a prima dell’invasione islamica, poi questa struttura architettonica è stata abbandonata e sostituita con la classica muratura continua. Tutto il palazzo è realizzato con mattoni di argilla cotti al sole. La struttura del palazzo prevedeva l’accesso da una porta centrale, all’interno confinanti col muro esterno le camere ed al centro una colonna che sosteneva il tetto ligneo, gli archeologi ipotizzano fosse una terrazza. Tutt’intorno al palazzo esistevano delle mura di cinta più basse che avevano una doppia funzione, una prima di protezione in caso d’attacco e quella di contenere gli animali.

Lasciamo questi imponenti castelli d’argilla e ci dirigiamo verso un luogo di pellegrinaggio, il Mausoleo di Mohammed ibn Zeid (LP 483) del XII sec.. Vicino al Mausoleo degli edifici, sono abitazioni che fungono di punto d’appoggio per la sosta e per il ristoro dei pellegrini. Le abitazioni sono tipiche turkmene, la struttura esterna della casa è quadrata, le mura laterali sostengono un’unica cupola che funge da tetto, entriamo a vederla. L’interno si presenta semplice, funzionale. L’arredamento è scarno, tappeti per ogni uso, al centro della stanza una stufa serve per cucinare i cibi e riscaldare durante i mesi invernali. I muri sono bianchi di calce, la cupola è annerita dal fumo che esce dalla stufa, al centro della cupola un foro che ha la funzione di camino. Di primi acchito mi pongo il problema della pulizia e dell’ordine nella casa, poi pensando ad alcune baite che costellano il nostro arco alpino, vedo che la pulizia è decisamente migliore. Alle pareti una serie di amuleti per allontanare gli spiriti maligni, essendo questo luogo frequentato da molte persone la presenza di amuleti si manifesta importante. La signora che abita nella casa, si tranquillizza solo quando la guida gli dice che noi siamo delle persone buone. All’esterno due forni per la cottura del pane ed una serie di pentole per la preparazione della zuppa per i pellegrini. Sorridendo, penso noi turisti “ricchi” e veniamo “dispensati” da questa ospitalità.

All’interno della Moschea, la tomba del costruttore della stessa. Il minbar con i tappeti per la preghiera, sono rivolti verso la Mecca. All’esterno, legati su una pianta vi sono delle strisce di tessuto con funzione votiva lasciate dai pellegrini, lo sventolare di tante strisce mi rammenta il Tibet e lo sventolio delle preghiere. D’altronde siamo in Asia …

Ripartiamo con i pulmini, ripercorriamo le mura esterne per ritornare a Mary (LP 480). L’alzata mattutina comincia a farsi sentire, si dorme durante il viaggio di oltre 30 minuti.

Arriviamo in città e sostiamo per il pranzo, il ristorante appare più un’abitazione trasformata all’occorrenza che un posto di ristoro ben organizzato, vi sono dei tavoli con sedie per 14 persone, gli altri devono sedersi su dei divani. Il menù è classico, verdure iniziali, zuppa con polpette di carne, patate e carote. Di secondo arrivano degli spiedini di carne, (pollo, montone, manzo e maiale) accompagnati da patatine. Le patatine hanno avuto successo col piccolo Gabriele, che dopo qualche giorno di cibo “tradizionale” finalmente riesce a mangiare qualcosa che decisamente gradisce. Alla fine del pranzo, un buon bicchiere di vodka aiuta la digestione.

Il rientro in aereo ad Ashgabad è previsto solo in serata, dobbiamo riempire il pomeriggio. Iniziamo col visitare il museo archeologico di Mary. Qui comprendiamo che il territorio del Turkmenistan è stato, storicamente caratterizzato dal percorso dei fiumi, e come visto a Merv il loro spostamento spostava intere città, il binomio acqua/vita qui è più che mai importante.

Vi è un plastico con la ricostruzione di Merv, Mussah fa una breve cronistoria dell’antico insediamento. Abitato dai greci che lo abbellirono con i suoi mausolei, lo fortificarono con le imponenti a vastissime mura e come già detto, fino al periodo islamico, era un centro multietnico e multireligioso. Il museo ospita molti reperti i più antichi sono dell’età del bronzo ritrovati a Merv, in altre sale sono presenti stupendi vasellami in alabastro, tubi in argilla per la canalizzazione dell’acqua con un diametro di 30 cm. Interessante la sala con vasellame lavorato i cui disegni riportati poi sui tappeti, sono diventati col tempo disegni classici. Ottime le sale contenenti gioielli, belle le campane buddiste. Vediamo delle foto degli ultimi Khan.

Saliamo al piano superiore il museo offre la parte dedicata alle tradizioni locali, alla cucina, ai vestiti, ai suppellettili per la casa, alla lavorazione della seta, agli utensili agricoli, all’abbigliamento per i bimbi, ai gioielli ed ai vestiti per le donne, alle armi, agli ornamenti per cavalli e cammelli, alla caccia con le tagliole per gli animali. Mi soffermo a guardare le foto esposte, sono dell’inizio del secolo sorso, rappresentano una serie di cacciatori con le relative prede, l’aspetto è di persone non estremamente pulite, indossano cappelli di astracan, cappotti lunghi e stivali. Osservando i dettagli delle foto immagino la loro “pulizia” ed il “profumo” dopo giornate trascorse in sella a cavalli o cammelli.

La parte terminale del museo è dedicata alla dominazione sovietica con una raccolta di oggetti fino al XX sec., tra l’altro sono esposte delle macchine meccaniche da cucire Singer, delle stoviglie, cose che si possono trovare tranquillamente da noi in qualche solaio o in qualche bancarella dei mercatini d’antiquariato. Sorrido per la capacità dei sovietici nel realizzare musei ovunque. In questo, le prime sessioni sono interessanti, mentre l’ultima è un pò “forzata” dall’imperialismo sovietico. Certo che fra qualche decennio, anche la terza parte avrà una sua valenza storica, che i sovietici siano i precursori di un nuovo futurismo museale? Usciamo dal museo e ci accoglie una leggera pioggerellina, ci fermiamo un istante e poi facciamo un giretto al mercato della città, il mercato non è molto fornito, roba dozzinale ed anche il settore dei vestiti tradizionali è monotono. Dopo un pò usciamo e seduti su una panchina in un parco aspettiamo il resto del gruppo, quindi la partenza verso l’aeroporto.

Giungiamo in aeroporto ed aspettiamo che alle 19,40, il volo decolli, l’aeroporto regionale è “caratteristico”, tabelloni con i volo scritti con lettere a composizione manuale (i tabelloni elettronici non sono ancora arrivati). Arriva l’aereo proveniente da Ashgabad, scendono i passeggeri e si prepara per il volo di rientro, l’impresa di pulizia che pulisce l’aereo è costituita da una signora attempata che armata di secchio di ferro e scopa di saggina, sale a bordo e ne ridiscende qualche minuto dopo col secchio pieno di pattumiera. Mentre aspetto osservo la gente che con noi è in attesa di salire sull’aereo, vi sono persone vestite con abiti occidentali e persone vestite con abiti tradizionali, da buon profano mi chiedo come facciano a pagarsi un volo in aereo. Guardo il biglietto che ho in tasca e vedo il prezzo: biglietto Ashgabad/Mary A/R costo 123.000 manen (1 euro = 30.000 manen), il biglietto costa meno di 4 euro, non posso crederci, vado a controllare in biglietteria e trovo la conferma. Un retaggio, un bel retaggio della cultura sovietica, viste le distanze, l’unico modo per muoversi all’interno delle vastissime regioni era ed è utilizzare l’aereo. Parlando con la guida, mi raccontava che a tempi delle repubbliche sovietiche, alcuni contadini per guadagnare, si recavano in giornata a Mosca per vendere le uova di loro produzione, sostenendo un tragitto tra andata e ritorno di oltre sei ore di volo.

E’ sera quando rientriamo ad Ashgabad stanchi morti, il sole e l’alzata mattutina si fanno sentire. Dopo una giornata di viaggio, si ha voglia di rilassarsi. Arriviamo in albergo, doccia, ed alle 21,30 cena. L’antipasto è fatto da pizza, insalata russa e sorpresa: prosciutto crudo di Parma. Lo si degusta con immenso piacere. Tutta la cena è un sopraggiungere di gusti noti, dopo alcuni pasti tradizionali ci troviamo un menù italiano; tagliatelle o tortelloni di primo, pollo alla griglia o storione di secondo, gelato o tiramisù. L’ospitalità, lo stile inconfondibile del direttore dell’albergo, si nota. Una cena, inaspettata, veramente indimenticabile. Il tutto accompagnato da un vino turkmeno molto forte, 14° dal sapore intenso.

Terminata la cena usciamo a prendere una boccata d’aria, la temperatura è fresca, frizzante, due parole con altri componenti del gruppo e poi in camera a preparare le valige per lo spostamento del giorno dopo e recuperare le ore di sonno.

… Segue …



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche