Spiagge 5 Vele 2025: i premi di Legambiente per il mare più bello d’Italia

Qual è il mare più bello d’Italia? In un Paese come il nostro ricco di spiagge meravigliose e di altrettante bellezze naturali non è semplice fare classifiche a riguardo, ma da venticinque anni Legambiente e il Touring Club Italiano provano a dare una risposta a questa domanda così gettonata ora che è arrivato il periodo estivo.
Anche in questo 2025 non può mancare così “Il mare più bello”, la Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano che ha passato in rassegna oltre 300 comuni costieri italiani assegnando le ormai famose Vele prendendo in esame non solo la bellezza e la purezza delle acque, ma anche il contesto culturale, la qualità ambientale e quella dei servizi offerti.
Stando a questi parametri sono in totale 30 le spiagge a 5 Vele – 20 di mare e 10 di laghi -, con le Regioni del Sud a dominare questa speciale classifica anche se non mancano località liguri e toscane a dimostrazione di come ci siano posti meravigliosi sparsi in tutto il Belpaese.
Vediamo allora la top five delle spiagge 5 Vele 2025 che hanno ricevuto il punteggio più alto nell’ultima edizione della Guida Blu, un modo questo anche per trovare spunti interessanti nel prenotare le proprie vacanze oppure per organizzare delle più brevi gite per sfuggire dalla canicola delle città.
Indice dei contenuti
Spiagge 5 Vele 2025: il mare più bello d’Italia
Legambiente e il Touring Club Italiano per conferire le 5 Vele alle spiagge più belle d’Italia hanno assegnato un punteggio da 1 a 100 per ognuno dei cinque parametri presi in considerazione: conservazione del territorio e del paesaggio, qualità dei servizi, pulizia del mare e della spiaggia, offerta storico-culturale e sostenibilità.
In base ai punteggi ottenuti dalle 300 località prese in esame sono state assegnate le 5 Vele 2025: come detto sono state premiate non solo le spiagge più belle, ma anche quei posti che garantiscono un elevato standard di servizi e un’adeguata offerta culturale, il tutto non tralasciando l’aspetto della sostenibilità.
Vediamo allora le 5 località con il mare più bello d’Italia stando alla classifica 2025 della Guida Blu.
Domus de Maria (Sardegna)
Per Legambiente e il Touring Club italiano il mare più bello d’Italia è quello di Domus de Maria, un comune che conta meno di 2.000 anime situato nell’estremo sud-ovest della Sardegna a circa 35 km da Cagliari. Sabbia finissima e dorata, calette rocciose, dune punteggiate da ginepri e mare cristallino, le sue spiagge – ideali per bambini grazie ai fondali bassi e sicuri – hanno ottenuto un punteggio molto anche in virtù dei resti della città fenicio-punica-romana di Bithia presenti sulla costa con necropoli, tophet e templi visibili soprattutto nella zona della Torre di Chia e Sa Colonia.
Pollica (Campania)
In seconda posizione troviamo Pollica, località in provincia di Salerno che sorge alle pendici del Monte Stella ed è parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La spiaggia principale è quella di Acciaroli, borgo marinaro risalente al VII–VIII secolo a.C. che è stato citato anche da Hemingway; celebre è anche il suo porticciolo oltre alla sabbia dorata e al fondale turchese delle sue acque.
Nardò (Puglia)
Sul gradino più basso del podio di questa speciale classifica delle spiagge più belle d’Italia c’è Nardò, importante centro dell’alto Salento jonico. Il suo centro storico è un gioiello barocco tra chiese e palazzi signorili, mentre sono celebri anche le sue calette incontaminate con le coste che includono spiagge come quelle di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno senza dimenticare il Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano: è il luogo ideale per chi vuole alternare mare e cultura.
Baunei (Sardegna)
Baunei è un comune a circa 3.500 abitanti in provincia di Nuoro, situato nel cuore dell’Ogliastra tra steppa montana e la spettacolare costa del Golfo di Orosei che si estende in circa 40 km di rocce e calette protette che offrono il meglio del connubio tra roccia, acqua cristallina e macchia mediterranea, con un approccio responsabile e sostenibile per preservarne l’incontaminata bellezza. Nella classifica di Legambiente infatti è l’unica località ad aver ottenuto il massimo del punteggio per quanto riguarda la conservazione del territorio, ma degno di nota è anche il borgo che si trova sull’altopiano del Supramonte dove non mancano percorsi escursionistici.
San Giovanni a Piro (Campania)
Nella classifica del mare più bello d’Italia c’è ancora Sud a completare questo magnifico quintetto, con San Giovanni a Piro – altra località in provincia di Salerno – che si trova su una collina alle pendici del Monte Bulgheria che domina il Golfo di Policastro. Il borgo medievale presenta vicoli caratteristici e chiese in stile bizantino, mentre sulla costa non mancano cale selvagge e protette con acque trasparenti e grotte marine, per un mix di mare incontaminato, trekking panoramici e importante patrimonio storico.
Le altre spiagge 5 Vele
In totale sono state 20 le località insignite con le 5 Vele 2025: vediamo allora quali sono state le altre quindici spiagge che hanno ricevuto questo riconoscimento da parte di Legambiente e del Touring Club Italiano.
- Castiglione della Pescaia (Gr), Toscana
- Cabras (Or), Sardegna
- San Teodoro (SS), Sardegna
- Vernazza (Sp), Liguria
- Riomaggiore (Sp), Liguria
- Monterosso (Sp), Liguria
- Otranto (Le), Puglia
- S. Teresa di Gallura (Ss), Sardegna
- Capalbio (Gr), Toscana
- Maratea (Pz), Basilicata
- Isola del Giglio (Gr), Toscana
- Melendugno (Le), Puglia
- Vieste (Fg), Puglia
- Castellabate (SA), Campania
- Posada (NU), Sardegna
- Gallipoli (Le), Puglia
- Grosseto (Gr), Toscana
Se nelle prime cinque posizioni del mare più bello d’Italia a dominare è stato il Sud, allargando lo sguardo alle altre località 5 Vele si possono trovare anche spiagge di Liguria e Toscana, mentre non mancano città come Grosseto, Gallipoli oppure Otranto segno di come in Italia non ci sono spiagge incantevoli solo nelle località più piccole.