Grecia on the road: Atene, Meteore, Epidauro e isole Ionie

Vi propongo il nostro itinerario di 15 giorni studiato con cura tra la Grecia continentale e le isole Ionie, tutto effettuato con la nostra macchina portata in traghetto dall’Italia. a Igoumenitsa. Complice il Covid siamo riusciti nonostante il mese di agosto a visitare la Grecia con poco turismo e prezzi davvero bassi. Itinerario:
- 2 giorni alle Meteore (Kalambaka)
- 3 giorni a Lefkada
- 3 giorni a Cefalonia
- 3 giorni a Zante
- 1 giorno a Nauplia
- 2 giorni ad Atene
- 1 giorno a Parga
Le Meteore
I monasteri della Meteore vicino alla cittadina di Kalambaka sono stati la vera sorpresa della vacanza. Un posto incantato dichiarato patrimonio dell’Umanità UNESCO. Originariamente i monaci costruirono un totale di 24 monasteri ma solo 6 sono ancora funzionanti e aperti al pubblico: Megalo Meteoro o Grande Meteora, Agios Nikolaos, Varlaam, Roussanou, Agios Stefanos e Agia Triada. Attenzione perché non tutti i monasteri sono aperti tutti i giorni, quindi è necessario consultare gli orari di apertura, in linea di massima però nel weekend sono sempre aperti tutti. Ai monasteri di Meteora è consentito l’ingresso alle donne a patto che abbiano le spalle e le ginocchia coperte, altrimenti dovrete acquistare dei parei all’ingresso. I parcheggi sono tutti gratuiti mentre l’ingresso costa 3€ a monastero per adulto, bambini gratis.
Noi ne abbiamo scelti 2 da visitare internamente mentre gli altri li abbiamo ammirati soltanto da fuori:
- il Monastero di Gran Meteora, il più grande e famoso. Conservato benissimo, si raggiunge con una scalinata di qualche centinaio di scalini. I monaci nei tempi antichi hanno sempre preferito la scorciatoia di farsi issare via carrucola, chiusi in corde di iuta. Ancora oggi i rifornimenti sono trasportati sulle meteore con questo tipo di sistema pienamente funzionante. Non vedrete monaci all’interno del monastero perché a loro è vietato avere contatti con il pubblico. Dall’alto della Meteora si gode una vista bellissima su tutta la valle e sugli altri Monasteri.
- il Monastero di Varlaam, il mio preferito, è più piccolo ma tutto arroccato su una cima stretta e alta. Il cortile interno è davvero una chicca e si respira un’aria quasi mistica. Durante la nostra visita alle 9 la mattina, abbiamo sentito i monaci cantare. Ai miei figli è piaciuto moltissimo. Se programmate una visita in estate cercate di concentrare la visita alla mattina perché il caldo si fa sentire durante il giorno. Io li ho preferiti con la luce della mattina rispetto a quella serale ma dipende un po’ dal meteo. Abbiamo soggiornato 2 notti al Terra di Meteora Luxury suites. Appartamento favoloso!
Lefkada
Raggiungiamo Lefkada in circa 4 ore da Kalambaka. Questa penisola è ricca di spiagge che spettacolari è dire poco (soprattutto quelle della costa ovest). Il problema è che le strade non sono il massimo, spesso sono piccole e sterrate e in estate rischiano di essere congestionate dai turisti. Abbiamo scelto di soggiornare a sud dell’isola vicino al paese di Vassiliki, perché ci sembrava una soluzione strategica per le spiagge che volevamo visitare e col senno di poi abbiamo fatto benissimo. Il nostro appartamento Il viaggio verde era molto bello e ve lo straconsiglio. Il proprietario gentilissimo e ci ha aiutato anche a prenotare il traghetto per la nostra tappa successiva a Cefalonia. Ecco le spiagge più belle: