Due notti a Ravenna a fine estate

Su consiglio della proprietaria dell’appartamento abbiamo visitato i vari siti seguendo un ordine crescente di bellezza lasciando per ultimi S. Vitale e la Galla Placidia che effettivamente sono ad effetto wow. Biglietto cumulativo per i siti principali e ingressi a prezzi onestissimi per i meno noti, molto bella la chiesa di fronte alla stazione. Abbiamo raggiunto a piedi – ma siamo camminatrici allenate – S. Apollinare in Classe che dalla stazione dista circa un’oretta, al contrario, sempre dalla stazione c’è un comodo bus che lascia proprio di fronte.
Ravenna è una cittadina molto accogliente con un’ampia zona pedonale ricca di negozi di abbigliamento e bar e ristoranti di vario genere. Consiglio caldamente di mangiare una favolosa piadina nei pressi del mausoleo di Teodorico, il chiostro a righe bianche e verdi in prossimità del parcheggio. L’ultimo giorno, prima di prendere il treno, qualche oretta camminando sulla spiaggia da Marina di Ravenna a Punta Marina giusto per l’ultimo saluto al mare che effettivamente non è dei più belli, ma sempre meglio che niente.