Se Parigi ha Versailles, Milano non è da meno: questo castello alle porte della città è bello proprio come una Reggia

Un angolo di storia e bellezza regale a pochi passi dalla città all’ombra della Madonnina: questo incantevole castello rivaleggia con le grandi regge europee
Matteo Meliconi, 27 Apr 2025
se parigi ha versailles, milano non è da meno: questo castello alle porte della città è bello proprio come una reggia
Ascolta i podcast
 

A pochi passi dalla magnifica città di Milano, rinomata per la sua storia, cultura e architettura, c’è un borgo immerso nel verde che sembra essere appena uscito da una fiaba. Questo luogo è famoso anche per il suo castello simbolo, una vera e propria meraviglia che rivaleggia con le altre grandi regge sparse in giro per l’Europa, e la cui bellezza e magnificenza gli sono valse il soprannome di “Versailles della Lombardia”.

In evidenza

Un affascinante borgo ricco di storia, tradizione e bellezze architettoniche regali

chignolo po

Stiamo parlando di Chignolo Po, un delizioso borgo situato nella provincia di Pavia, una cittadina di immenso valore culturale, storico e architettonico della Lombardia. La storia del borgo risale al periodo romano, quando l’intera zona rappresentava un importante crocevia commerciale lungo le sponde del fiume Po. Nel corso dei secoli, poi, il borgo ha attraversato differenti fasi storiche, come i periodi di dominazione longobarda e viscontea, che hanno lasciato tracce evidenti del loro passaggio nella zona, soprattutto sotto il punto di vista culturale e architettonico. Il famoso castello, uno dei siti più rinomati e apprezzati della zona, è stato originariamente costruito nel VIII secolo, per poi essere completamente ricostruito nel Duecento e successivamente adibito a meravigliosa residenza barocca tra il XVII e XVIII secolo, come da volere del Cardinale Agostino Cusani Visconti, ambasciatore del papa presso la Repubblica di Venezia e la corte di Luigi XIV di Francia.

La sua magnificenza e bellezza gli hanno conferito il soprannome di “Versailles della Lombardia”. Il castello fu ampliato e trasformato, passando dall’essere una fortezza difensiva di matrice medievale a una vera e propria reggia, dove soggiornarono personalità di spicco come papi, imperatori e re, che ne accrebbero ulteriormente la fama e il riconoscimento come luogo di eleganza e potere.

Cosa vedere e cosa fare nel delizioso borgo di Chignolo Po: andiamo alla scoperta del suo meraviglioso castello

chignolo po

Il borgo di Chignolo Po offre un’atmosfera tranquilla e pittoresca, che è l’ideale per chi desidera trascorrere qualche fantastico momento lontano dalla città e dalla freneticità della vita di tutti i giorni, ma che comunque sia alla ricerca di un luogo ricco di storia, arte e natura dove rilassarsi e dare sfogo al proprio istinto di esplorazione. Oltre alle bellezze naturali del territorio da esplorare passeggiando o andando in bicicletta, è possibile visitare la Chiesa di San Lorenzo Martire, il Ponte di Mariotto e, per gli amanti delle attività adrenaliniche, il Circuito Internazionale Le Colline, dove è possibile guidare moto e macchine su pista in una struttura appositamente predisposta per questa pratica. Ma, inutile negarlo, il Castello di Chignolo Po è senza dubbio l’attrazione principale del luogo. Con la sua maestosità e regalità, le sue splendide sale affrescate, i giardini curati in ogni piccolo dettaglio, e la sua imponente torre, visitarlo è davvero un’esperienza indimenticabile, che permette alla mente di viaggiare indietro nel tempo e immaginare la vita di papi, imperatori e re che qui, tra queste splendide mura, hanno trascorso parte delle loro giornate quando erano in vita. Le visite guidate prevedono l’esplorazione sia del percorso medievale che di quello barocco, permettendo al visitatore di immergersi nella storia secolare del luogo e rivelando tutti gli aspetti strutturali e architettonici che lo caratterizzano, ricchi di fascino e particolari meravigliosi.

Come arrivare a Chignolo Po: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Il borgo è facilmente raggiungibile in auto da Milano percorrendo l’autostrada A1 in direzione sud, uscendo a Lodi e seguendo le indicazioni fino a destinazione. Partendo da Pavia, invece, basterà percorrere la SP234 in direzione est verso Codogno. La stazione ferroviaria presente in paese permette di raggiungerlo facilmente anche in treno. Il viaggio può essere fatto anche in autobus o, per i più volenterosi, in bicicletta, seguendo i percorsi ciclabili che attraversano la campagna lombarda.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio