Feste, folklore e formaggi: tra le vette lombarde, c’è un borgo medievale che è un vero e proprio tesoro nascosto

Un piccolo angolo di paradiso alpino dove si incontrano storia, tradizione e natura
Matteo Meliconi, 25 Feb 2025
feste, folklore e formaggi: tra le vette lombarde, c’è un borgo medievale che è un vero e proprio tesoro nascosto
Ascolta i podcast
 

Se amate la montagna e siete in cerca di un luogo davvero magico dove festeggiare il carnevale, allora non potete proprio perdervi questo piccolo borgo medievale ricco di storia e tradizione, nascosto tra le meravigliose vette lombarde. Pensate che in questo borgo speciale, il carnevale si festeggia in grande stile e rappresenta uno degli eventi più antichi e caratteristici di tutto il Nord Italia; le sue origini risalgono, infatti, al XVI secolo.

In evidenza

Un affascinante borgo nascosto tra le montagne rinomato per la sua storia secolare e le sue antiche tradizioni

bagolino

Stiamo parlando del delizioso e affascinante borgo di Bagolino, situato nella provincia di Brescia in Lombardia. Questo comune fa parte della Comunità Montana della Valle Sabbia, che riunisce venticinque comuni della zona. La storia di Bagolino è molto antica e affonda le sue radici in epoche remote. A seguito della caduta dell’Impero romano, le zone alpine e prealpine divennero terra di conquista per le potenti popolazioni guerriere provenienti dal nord, come quella germanica dei Longobardi. Fu proprio durante il Regno Longobardo che il piccolo abitato di Bagolino venne aggregato al ducato di Trento.

Nel corso dei secoli fu governato da diverse entità di potere, tra cui la famiglia nobile dei Lodron e, successivamente, la potentissima Repubblica di Venezia. Con la Serenissima, seppur attraverso alterne vicende, rimase sempre in solidi legami di fedeltà, ricevendo in cambio una buona dose di autonomia, soprattutto a livello amministrativo. Dal punto di vista religioso, Bagolino fu profondamente e saldamente legato alla diocesi di Trento. Con la sconfitta della Repubblica di Venezia da parte delle truppe napoleoniche nel 1797, Bagolino entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto, posto sotto il controllo dell’Impero austriaco. Successivamente fu coinvolto nelle epiche vicende del Risorgimento italiano e divenne, nel 1861, parte del neocostituito Regno d’Italia.

Tra storia, tradizione e natura, ecco cosa fare e cosa vedere a Bagolino, il borgo spettacolare tra le montagne

bagolino

Nel corso della sua storia, Bagolino ha sviluppato dei punti di forza che lo hanno reso davvero speciale e alcuni di questi sono senza ombra di dubbio la produzione casearia e la tradizione legata al carnevale. Per quanto concerne la prima, Bagolino è particolarmente noto per il suo rinomato formaggio Bagòss, aromatico e profumato, che rappresenta un vero e proprio tesoro gastronomico della zona e riflette a pieno le caratteristiche e i sapori donati dai pascoli alpini tipici di queste terre.

La sua produzione è limitata alle montagne nei dintorni del borgo, il che lo rende un prodotto davvero speciale e ricercato. Se passate di qui, non potete non assaggiarlo. Per quanto riguarda il carnevale, invece, a Bagolino i festeggiamenti avvengono in grande, ed è famoso per le sue musiche, le danze, le maschere e i costumi elaborati. Pensate che il Carnevale di Bagolino, come anticipato, è uno degli eventi più antichi e caratteristici del Nord Italia, risalente addirittura al XVI secolo. Quest’anno il Carnevale di Bagolino si terrà dal 2 al 4 marzo 2025, se ne avete l’opportunità, non mancate, perchè l’esperienza è davvero indimenticabile. In paese, da non perdere è anche la visita alla Chiesa di San Rocco, decorata internamente da un meraviglioso ciclo di affreschi, e la Chiesa di San Giorgio Martire, anch’essa delicatamente decorata. La natura lussureggiante che circonda il borgo, poi, si presta in maniera ottimale a numerose attività outdoor come trekking, escursioni o gite da compiere immersi nel verde delle montagne, alla scoperta dei segreti del territorio e dei suoi meravigliosi paesaggi. Insomma, Bagolino è davvero un piccolo paradiso tra le montagne.

Come arrivare a Bagolino: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Bagolino è ben collegato alle principali località nelle vicinanze, grazie a un’efficiente rete di trasporti pubblici e strade. La linea bus LN013, per esempio, lo collega a Idro, Odolo e Brescia. La strada SS237, invece, collega il borgo al Lago d’Idro e alla SS45bis, importante strada che attraversa la regione. Che sia in bus o in macchina, quindi, l’accesso al paese è facile e garantito. La distanza da Brescia è di circa 74 km, quella da Bergamo di circa 123 e quella da Milano, circa 164 km.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio