Sospeso sulle acque del Lago Maggiore c’è il santuario con il panorama più bello d’Italia
Quello che vi porto a scoprire oggi è un luogo particolare, incastonato tra le rocce del Lago Maggiore. Ammetto e faccio mea culpa: questo incanto d’Italia non lo conoscevo e ne ignoravo l’esistenza. Per me che vengo dal mare, il lago è sempre stato una incognita di difficile comprensione. Sarà per quel suo essere “rinchiuso” o per quel suo fascino tenebroso che si manifesta nelle giornate nebbiose. Guidato dallo stereotipo e dalla superbia costiera mi accingo a vedere da vicino l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, una delle bomboniere della Lombardia. Arrivato quasi all’ora di pranzo, sperando di non trovare nessuno, trovo invece una orda di visitatori che avevano avuto la mia stessa idea. A questo punto, mi vien da dire, non del tutto originale.
Indice dei contenuti
Parcheggio nuovo ma stracolmo, il posto della mia utilitaria diventa una umile stradina di campagna che conduce alla bellezza. Prima di entrare all’eremo, vengo accolto da una piazzetta assolata e viva, colma di gente e di localini. Le gigantografie di Gigi Riva e Silvano Contini mi ricordano di essere in una terra di campioni. Pago il mio biglietto di 5 euro, passo i moderni tornelli e mi dirigo verso l’infinita scalinata che scende a picco sul Lago Maggiore. Gli scalini non li conto, ma assicuro che sono alquanto sfiancanti. Quello che però allieta la discesa è sicuramente la vista mozzafiato sulla mia sinistra. Una vista quasi marina, con l’acqua piatta che racconta una terra tranquilla e bella.
Il primo intervallo, che poi scoprirò essere l’unico, si manifesta attraverso un pergolato in legno su cui scendono fiori rosa di un rosa coinvolgente. Chiedo lumi ai tanti “autoscattatori” del giorno e scopro che il fiore in questione è il glicine, un rampicante di origine cinese che in primavera matura in tutto il suo scintillante colore. Scendo ancora giù, trovo un porticciolo e aspetto per circa dieci minuti, chiedendomi come mai un eremo incastonato nella roccia necessiti di un ulteriore viaggio in barca per essere raggiunto. Naturalmente il mio torpore di viaggiatore distratto mi porta a scoprire la verità dando un veloce sguardo verso l’alto. Santa Caterina dal Sasso era su, all’altezza del pergolato dove avevo immortalato anche io la mia presenza.
Eremo di Santa Caterina del Sasso, un gioiello “vista lago”
Sette archi con un’antica carrucola in legno nel mezzo e poi una prima sala affrescata sulla sinistra. Una effige in marmo, con scritta in latino, mi da il benvenuto nella Sala Capitolare, l’antico refettorio dell’eremo, costruita originariamente nel ‘300 e soggetta a numerosi sconvolgimenti architettonici nel corso dei secoli. Qui rimango colpito da un caminetto di un marmo lucente e perfetto e dagli affreschi colorati che raffigurano la Crocifissione e Sant’Eligio che guarisce un cavallo.
Vado avanti nel mio percorso di curioso e mi imbatto in un giardino nella roccia nel quale si erge la figura mastodontica di un gigantesco torchio in legno. Siccome non sono un esperto, naturalmente, leggo la descrizione e vedo che si tratta di un pezzo unico, risalente al ‘600. Il torchio è la dimostrazione della presenza, in un tempo passato, di vigneti sulle colline che circondano il paradiso del Lago Maggiore.
Quattro arcate, precedute da una seconda grotta dove è conservata una statuina della Vergine Maria, e poi l’entrata alla chiesetta dell’eremo. Utilizzo il diminutivo perché l’edificio non è grandissimo ma è pieno di affreschi di ogni genere. Io percorro il lato sinistro e vengo conquistato dalle vetrate variopinte fatte dall’artista Richino nel 1986, a forma di arco: i colori sono davvero incredibili, pieni di vita, quasi perfetti.
Alla fine di questa passerella mi imbatto nel Sacello, la parte più antica di questo luogo. Una costruzione rustica con un affresco esterno e delle statue posizionate all’interno. Il Sacello venne fatto costruire dal Beato Alberto Besozzi sul modello del Sepolcro di Santa Caterina d’Alessandria sul Monte Sinai.
Inutile raccontarvi gli affreschi e le opere nel dettaglio. Rischierei di scimmiottare critici ed esperti, inerpicandomi in un campo che conosco poco. Vi posso solo dire che questo luogo è qualcosa di particolare, qualcosa che trasmette benessere e tranquillità. E così, prima di uscire dalla chiesetta, osservo con stupore un organo con struttura in legno; sulla stessa struttura è presente la scritta in latino che, presumibilmente, ne sottolinea l’anno di costruzione e l’autore (Domenico Antonio Rossi, 1783).
Il mio corto viaggio in questo piccolo gioiello incastrato nella roccia è quasi terminato. Mi aspetta un bel pranzo a Stresa e un giro in barca direzione Isola Bella (a proposito, costa 8 Euro). Prima, però, da buon giornalista di viaggio, è tempo di provare il moderno ascensore costruito nella pietra. Una sorta di astronave del lago, con tunnel in stile metropolitana, biglietterie automatiche di ultima generazione e viaggio “supersonico” di nemmeno 30 secondi.
Consigli utili per la visita
L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (16 marzo – 14 ottobre e 16 dicembre – 6 gennaio). La Santa Messa si tiene alle 18, e in quel momento le visite sono sospese, salvo permettere di partecipare alla funzione. All’eremo si arriva in automobile (SS394) e poi a piedi o con l’ascensore succitato, oppure in battello partendo da Arona o Stresa. Il biglietto d’ingresso costa 5 euro (3 euro per over 65, gruppi > 15 persone e residenti della provincia di Varese). L’ascensore per raggiungere l’Eremo costa 1 euro.