Dal lago di Garda alla Costiera Amalfitana, ecco 5 luoghi imperdibili dove andare a Pasqua in Italia

Stefania Guerra, 16 Apr 2025
dal lago di garda alla costiera amalfitana, ecco 5 luoghi imperdibili dove andare a pasqua in italia
Ascolta i podcast
 

Ecco 5 idee di viaggio a Pasqua in Italia che saranno un ottimo viatico per sfruttare il lungo periodo feriale che va dal Venerdì Santo (18 aprile) fino al weekend della Liberazione (25-27 aprile).

Come scriveva Harriet Ann Jacobs, “quando la natura riprende la sua bellezza, anche l’anima umana si risveglia”. E non è un caso se questa citazione si adatti perfettamente alla Pasqua 2025 in Italia, che quest’anno, complice un calendario favorevole, cade in piena primavera: la Resurrezione di Gesù verrà celebrata dai cattolici romani il 20 aprile, una data definita comunemente “bassa” perché molto in là con il calendario tradizionale. Ci troveremo insomma nella stagione dove la natura rinasce, con giornate già abbondantemente lunghe e un clima piacevolmente mite, perfetto per qualche giorno di relax che permette di lasciarsi alle spalle lo stress della vita quotidiana e farsi ammaliare dalle bellezze dello Stivale.

In evidenza

Puglia e Matera, tra sapori autentici e “sassi” d’autore

puglia

Una delle regioni più ambite per vivere la Pasqua 2025 in Italia è senza dubbio la Puglia. Dalla Valle d’Itria, passando per il Gargano fino al Salento, è infatti possibile scegliere tra città affascinati in splendida posizione sul mare come Trani e Alberobello, il caratteristico paesino dei Trulli, i piccoli edifici di origine antica in pietra calcarea, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il capoluogo Lecce poi, è città d’arte che custodisce tesori artistici di diverse culture ed è famosa perché vi si trovano i più bei esempi di “barocco leccese”. Basti pensate alla Chiesa di Santa Chiara, alla Cattedrale di Maria SS. Assunta. Non lontano sorge Otranto, antico centro salentino di origine greca e punto più orientale della penisola italiana. Durante un tour un pochino più lungo è poi possibile prevedere una sosta a Matera, la città dei Sassi, sempre suggestiva in ogni stagione.

Oltre Roma c’è un mare di bellezze da scoprire nel Basso Lazio

gaeta

Se vivi nel Lazio e desideri organizzare un weekend pasquale senza allontanarti troppo, la Riviera d’Ulisse è l’ideale. Il mare cristallino di questo tratto di mar Tirreno bagna il Golfo di Gaeta, cittadina divisa tra la parte moderna e quella antica. Meravigliose la Chiesa della santissima Annunziata che si affaccia sul mare e la Montagna Spaccata che si trova dove sorge il Santuario della Santissima Trinità: si tratta di una stretta fenditura nella roccia fino a una cappella molto semplice, ma sospesa sull’acqua! Dalla Riviera d’Ulisse puoi imbracarti verso, l’Isola di Ponza che conserva strutture come ville imperiali, piscine e peschiere, ma è ricca anche di ristoranti e locali nei quali dedicarsi al divertimento.

I paesaggi medievali del “cuore verde” d’Italia

gubbio, umbria medievale

La nostra regione “più verde” ospita molti dei borghi medievali più belli d’Italia, quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta per trascorrere un weekend o una vacanza più lunga tra arte, storia e natura, soprattutto se coincide con il periodo in cui vale la pena godersi l’Umbria durante la Pasqua 2025 in Italia. Assisi, dove lasciarsi travolgere dalla spiritualità del luogo. Tra gli altri antichi borghi  Spello e Gubbio, dal quale raggiungere facilmente la Cascata delle Marmore, una scrosciante colonna d’acqua distribuita su tre salti di oltre 165 metri di altezza, per vivere una giornata all’insegna della natura e del relax .

Napoli e la sua Costiera più bella

spaccanapoli

Se stai pensando a dove andare a Pasqua in Italia, ti consigliamo di scegliere la “città del sole” per eccellenza. Napoli esplode in primavera, periodo nel quale riesce a trasmettere al massimo la sua vivacità. Splendida Piazza del Plebiscito, ma da dare assolutamente una passeggiata sul Lungomare Caracciolo, dove assaporare la classica pizza napoletane e fare un salto a Castel dell’Ovo. Un’ottima idea è proseguire verso la Costiera Amalfitana che, seppur affollata in questo periodo, esercita sempre un grande fascino. Prima del rientro poi, è possibile fare una sosta a Pompei per ammirare testimonianze che risalgono al 79 d.C., tra le quali le ultime straordinarie scoperte, come il Termopolio perfettamente conservato. E se vuoi scoprire la città in modo facile e veloce, il free tour di Napoli prenotabile su Civitatis è la soluzione giusta per te, amici e famiglia: dura circa 2 ore, si viene accompagnati da una guida esperta ed è gratuito. Niente male, no?

Un universo di paesini intorno al lago più grande d’Italia

lago di garda

In ogni stagione dell’anno e in particolare durante le vacanze pasquali, la zona del Lago di Garda riesce a accontentare turisti di ogni genere. Lungo le sue sponde sorgono paesini deliziosi come Limone sul Garda e Sirmione, rinominata per le cure termali. A Salò, invece, è possibile visitare il Vittoriale degli Italiani, una vera e propria cittadina voluta e costruita da Gabriele D’Annunzio, nonché  suo luogo di sepoltura: le sue spoglie, infatti si trovano in nel Mausoleo, in cima alla collina. Meravigliosa anche Riva del Garda, la località più a nord che vanta un fascino particolare. Qui, infatti il lago si restringe, e il panorama risente delle vicine Dolomiti del Trentino da un lato, mentre dall’altro è caratterizzato anche da ulivi, oleandri, limoni e palme.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio