Tra le montagne dell’Abruzzo c’è una cascata che fa rumore, ed è una delle più belle d’Italia

Lo Zompo, la cascata che schioppa
Scritto da: ViaggInGiro
tra le montagne dell'abruzzo c'è una cascata che fa rumore, ed è una delle più belle d'italia
Ascolta i podcast
 

Andiamo in Abruzzo, in provincia de L’Aquila e ci fermiamo nel piccolo paese di Morino, caratterizzato da una cascata con un nome particolare: Zompo Lo Schioppo.

La cascata più bella dell’Abruzzo

La storia addirittura ci propone una citazione di Alexandre Dumas che non possiamo mancare di ricordare: «In fondo alla cerchia dei monti una stupefacente cascata sgorga dalla roccia… sembra quasi una striscia bianca e sinuosa che, con un salto di 150 piedi, cade in un bacino spumeggiante da cui fuoriesce un fiumicello argenteo che dopo aver serpeggiato per la valle va a gettarsi nel Liri sotto Morino».

È sufficiente a dimostrare la sua antichità? Morino, che alcuni ricordano esser chiamato Moreno, fu regalato tanti anni fa, esattamente nel 1089 da Ratterio di Antena al Monastero di Montecassino; in quel tempo il documento redatto riportava solo la chiesa di San Pietro e il piccolo borgo era su un colle più in alto rispetto la Valle Roveto.

Nel 1915, in occasione del terremoto di Avezzano, Morino vecchio viene distrutto e di conseguenza abbandonato dai suoi abitanti; in piedi rimane solo il campanile della chiesa di Santa Maria Bambina e alcune stradine ancora transitabili dove spesso si organizzano alcuni eventi culturali per far sì che il paese vecchio non venga dimenticato dalle nuove leve. In seguito al terremoto ed alla distruzione del paese, gli abitanti di Morino necessitano di nuove case e quindi ecco che Morino viene poi ricostruito più in basso, nella valle sottostante: Roveto, e dove ancora si trova.

La “rinascita” di Morino Vecchio

Seppur ricostruito per bene, il paese vecchio ha il suo fascino, pur essendo disabitato perché abbandonato dal 1915; nel tempo è stato messo in sicurezza e sono stati impiantati sistemi di illuminazione in occasione del centenario dal sisma stesso. Da vedere e molto interessanti sono il campanile della Chiesa di Santa Maria Bambina, rimasto in piedi, con i ruderi attorno, i resti della chiesa di San Rocco con l’ossario nella cappella sotterranea (che fa un po’pensare a quanto siamo piccoli) e alcuni resti di Palazzo Ferrante, oltre alle cisterne di Palazzo Facchini rimaste davvero intatte.

Queste cisterne furono realizzate agli inizi del secolo scorso in cemento armato dal costruttore Palazzi e c’è da dire, infatti, che solo la sua abitazione rimase in piedi dopo il terremoto ad Avezzano.

La cascata di “Zompo lo Schioppo”

Stiamo parlando di una riserva naturale denominata esattamente così: Riserva Naturale Zompo Lo Schioppo. Si tratta di un’area protetta abruzzese nel Comune di Morino; l’ampio spazio è nel cuore dell’Appennino laziale-abruzzese, tra il Parco regionale dei monti Simbruini e quello il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Il paesaggio è davvero vario, perché si inizia a camminare in zona collinare e ci si ritrova in alta montagna, con ovviamente il cambio di temperatura che ci accompagna strada facendo. Nella passeggiata che ci si accinge a fare, con scarpe adeguata e direi da montagna, si possono incontrare anche alcuni abitanti del luogo, come i tassi e gli scoiattoli (giuro!) che come per giocare attraversano il torrente Romito.

Salendo sempre più in alto, si ammira la cascata naturale che è davvero uno spettacolo a cui il nome ben si adatta: Zompo lo Schioppo, proprio perché il suo salto emette uno schioppo (uno scoppio, in dialetto locale). Durante tutto l’anno si possono vedere alcune cascatelle che si insinuano nella roccia facenti da guida per arrivare sino in cima, ma è proprio all’inizio della primavera che la cascata prende vita, perché prodotta dalle piogge invernali e dalle nevicate; quando poi nella falda acquifera avviene un innalzamento di livello, ecco che prende vita la cascata Zompo Lo Schioppo, il cui salto è di circa cento metri su una parete verticale.

L’eremo benedettino di Morino

Sappiamo che già nel Medioevo, nella zona, numerosi eremiti e monaci benedettini erano di passaggio sperando di trovare pace nei boschi. La stessa conformazione della zona permetteva e ancora oggi lo consente di trovare grotte e cavità dove potersi ritirare in tranquillità; inoltre l’acqua limitrofa non ha mai reso difficile rifugiarsi in questi luoghi per raggiungere l’isolamento spirituale.

Sembra, almeno si narra, che verso l’anno Mille una comunità di monaci benedettini ebbe da discutere con un’altra comunità di monaci già presenti nell’eremo a proposito della conservazione degli olii sacri per il giovedì Santo; dopodiché nulla si è più saputo riguardo all’eremo, se non che sia ancora lì, in attesa di visite.

Giunti all’eremo, dopo un paio di ore di cammino dal bacino artificiale creato dalle cascate, ci si trova di fronte ad un piccolo edificio con una Chiesa, il tutto arroccato su un fianco di roccia e sorretto da un arco in pietra; dentro l’eremo si possono vedere, anche se non in ottima forma, un affresco della vita di Santa Caterina di Alessandria e nella volta, altri personaggi. Volendo, si può lasciare traccia del proprio passaggio, firmando il libro presente all’interno e appositamente creato per i visitatori. Nonostante si tratti comunque di una “passeggiata” abbastanza impegnativa, direi che una volta giunti lì l’aria che si respira è profumata di pulito, la visione della valle è spettacolare e insomma… andate e raccontate a chi ancora non è andato.

Copyright foto apertura: www.abruzzoturismo.it. Tutti i diritti riservati

Guarda la gallery
cartello_cascata_ok

i_ruderi_della_chiesa_ok

il_vecchio_forno_ok

la_valle_roveto_ok

una_cascatella_ok

instancabilie_mascotte

zompo lo schioppo



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari