Tra fuoco e guantoni: il tour dei Borghi della Lettura in Abruzzo

I Faugni di Atri, i pugni di Rocky Marciano a Ripa Teatina e il tartufo di Fallo. Viaggio nell'Abruzzo dei Borghi della Lettura e di leggende che continuano a stupire, ieri come oggi.
Scritto da: angelica_93
tra fuoco e guantoni: il tour dei borghi della lettura in abruzzo
Partenza il: 07/12/2018
Ritorno il: 09/10/2018
Viaggiatori: 2
Un progetto di cultura, di turismo letterario, ma anche un po’ “Per Caso”, perché dei Borghi della Lettura in Italia l’ambasciatore è il nostro amico Patrizio Roversi. Un percorso che si può fare in ciascuna delle venti regioni d’Italia, approfittando della molteplicità delle realtà coinvolte. In Abruzzo questo itinerario di borghi e di lettura ha alcuni punti d’interesse straordinari, tra fuochi sacri e la voglia di confrontarsi con pagine di fantasia, racconti, realtà dimenticate e sogni divenuti verità.

Giorno 1 – Atri, il borgo dei Faugni

atri, abruzzo

Lasciata a Pescara, in circa 30 minuti si arriva ad Atri. È la città che, secondo Paolo Diacono, avrebbe dato il nome al Mar Adriatico. Ma anche la città delle 13 Chiese. Rimarrete sicuramente affascinati dalla Basilica concattedrale di Santa Maria Assunta. Dai suoi affreschi. Dalle fontane, dal teatro romano e dai palazzi storici. La rappresentazione più grande dell’anno, e per questo quella più sentita, vi è il la notte a cavallo tra il 7 e l’8 dicembre. La notte dei faugni (fauni ignis – i fuochi del fauno), alti fasci di canne accesi e portati in Processione all’alba dell’8 dicembre (ore 5), accompagnati dalla banda per le vie del centro storico. I faugni nascono dalla fusione di una consuetudine pagana e contadina: infatti, un tempo, nelle campagne attorno ad Atri, i contadini accendevano dei fuochi a fini propiziatori prima del solstizio d’inverno, in onore di Fauno, divinità pagana associata alla fertilità della terra, protettrice di pastori, greggi e agricoltura. I riti pagani andando avanti con il tempo trovarono un compromesso con l’arte cristiana, che attraverso il fuoco purificava la i peccati dei membri della comunità.

Durante la notte che precede l’uscita dei Faugni (7-8 dicembre) è usanza atriana fare la “nottata”. Una sorta di notte bianca culturale. Atri è infatti una città d’arte. E quindi via a visite guidate, mostre, presentazioni di libri, spettacoli teatrali. Dopo la lunga processione è possibile riposare al B&B Al Belvedere o all’Arco di San Francesco e riprendere il cammino.

Giorno 2 – Ripa Teatina, il borgo di Rocky Marciano

ripa teatina

A 45 km da Atri, la patria italiana di Rocky Marciano (pseudonimo di Rocco Francis Marchegiano), Ripa Teatina. Ad accogliervi nel comune di circa 4000 anime c’è, manco a dirlo, la statua del pugile. È ritenuto il miglior combattente di tutti i tempi da molti esperti, fu campione del mondo dei pesi massimi e fu l’unico peso massimo della storia a ritirarsi imbattuto, difendendo il titolo sei volte. Nacque a Brockton da Pierino (Quirino) Marchegiano e Pasqualina Picciuto, due emigrati italiani che avevano lasciato il paese nei primi anni del secolo scorso. Quirino era originario di Ripa Teatina, in provincia di Chieti, mentre Pasqualina proveniva da San Bartolomeo in Galdo, in provincia di Benevento. Ripa Teatina è conosciuta per il Festival Rocky Marciano, dedicato allo sportivo americano di origine italiana. In più è possibile visitare: la torre difensiva aragonese con merlatura ghibellina, la Chiesa “Santa Maria della Pietà” e l’adiacente ex-convento francescano, oltre alla Chiesa San Pietro Apostolo, con il confessionale più comodo che io abbia mai visto. È riscaldato!

Prima di andare via potete continuare a riposarvi e rilassarvi al B&B L’Altro Mondo, una particolare struttura dedicata alla musica. Ogni stanza è dedicata ad un particolare artista internazionale.

Terzo giorno – Fallo, il borgo delle Trombette

roccascalegna

Se percorrete per un’oretta la Statale 81, potrete godere della visuale panoramica sulla Costa dei Trabocchi (macchina da pesca su palafitta). È possibile anche sostare in questi luoghi ed ammirare il mare e la spiaggia che da bassa e sabbiosa, diventa anche alta e rocciosa. Non farete in tempo a chiudere la bocca per lo stupore, che rimarrete stupefatti da Roccascalegna e il suo castello. Di origine longobarda, affascinante la posizione che occupa sulla roccia irregolare che affaccia su uno strapiombo (da qui la possibile origine del nome). Ancora visibili le torri: Sentinella, del carcere, angioina e di guardia. Dopo aver riempito gli occhi sentirete il bisogno, sicuramente, di riempire la pancia.

E allora resistete per una ventina di minuti, vi troverete a Fallo, piccolo borgo di circa 100 abitanti, ma che con il suo Nido delle Rondini riesce a catturare il palato di ogni turista. Si consiglia un primo piatto con la Trombetta dei Morti e il tartufo di produzione locale. Con la pancia piena, ma felici, e non prima di aver gustato un bel caffè al Bar Sfarfallo, potrete riprendere la strada di casa.

Guarda la gallery
abruzzo-jf14c

Statua di Rocky Marciano

abruzzo-mjn3g

Roccascalegna

abruzzo-vzhqz

Atri

abruzzo-63twb

Giardini della Lettura di Fallo

cathedral,of,atri,,basilica,of,santa,maria,assunta,,national,monument

view,of,ripa,teatina,,city,of,rocky,marciano



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari