In Toscana c’è la capitale italiana della street art: scommettiamo che non hai mai visto un borgo così colorato?

Stefano Maria Meconi, 22 Apr 2025
in toscana c'è la capitale italiana della street art: scommettiamo che non hai mai visto un borgo così colorato?
Ascolta i podcast
 

Incastonato tra le dolci colline della Toscana, c’è un piccolo borgo che sembra uscito da una fiaba oppure dalla fantasia di un cineasta di quelli più insoliti, come Wes Anderson o Tim Burton. Un borgo che, ancora per qualche giorno, potrà fregiarsi del riconoscimento di “Borgo dei Borghi” in carica, prima di lasciare – la sera di Pasqua – il ruolo annuale a un altro di questi paesini di meraviglia in Italia. Conosciuto come il borgo arcobaleno, è un luogo incantevole dove ritrovarsi ad affrontare passerelle sospese circondate da infiniti cerchi di colore, scoprire l’arte che emerge dalle mura delle case, vedere quasi per caso enormi mostri che spuntano dal terreno. Insomma, un posto decisamente originale!

In evidenza

Il borgo arcobaleno della Toscana

ghizzano di peccioli

Una storia che affonda le sue radici addirittura all’epoca degli Etruschi, che qui ci hanno lasciato l’importante testimonianza di catacombe risalenti al III secolo a.C., situate – manco a dirlo – nel sottosuolo del borgo e accessibili attraverso un percorso che conduce alla scoperta delle antiche tradizioni funerarie etrusche. Per quanto riguarda il borgo, Peccioli – in provincia di Pisa – vede uno sviluppo urbanistico che coincide soprattutto con il periodo medievale: dall’XI secolo, a quanto risale la chiesa di San Verano, fino quasi alla fine dell’Ottocento, quando si costruisce il campanile che domina sullo skyline cittadino.

È però solo di recente, circa da trent’anni, che un paesino del pisano bello ma poco conosciuto decide di fare il salto di qualità grazie al progetto Cantiere Peccioli: arte in ogni sua forma, dalla street art ai progetti di riqualificazione e trasformazione urbanistica, dalla land art alla bellezza che avvolge progetti infrastrutturali come parcheggi e passerelle pedonali. 30 anni in cui la città si è riempita di una magia, di arcobaleni, di meraviglie che nulla tolgono, ma tanto aggiungono a un paesaggio quintessenziale del passato.

La magia di Peccioli, borgo di arte e colori

endless sunset peccioli

Peccioli è un luogo dove l’arte, la storia e la natura si fondono in un armonioso connubio. Un po’ come le sfumature della piccola frazione di Ghizzano, dove l’artista David Tremlett, nel 2019, ha ridipinto le facciate delle case con colori intensi, monocromatici, intervallati da alcune linee di un colore a contrasto che si ritrovano in corrispondenza di porte e facciate, quasi come dei segnalibri ideali di un paesino con i fiori alle finestre e il silenzio di un museo a cielo aperto. Per arrivare al borgo, il modo migliore è percorrere Endless Sunset, la passerella pedonale intorno alla quale, dal 2020, insiste una installazione coloratissima a opera di Patrick Tuttofuoco: una serie di cerchi tridimensionali dei colori dell’arcobaleno che, visti in prospettiva, sembrano formare una spirale continua che accompagna nell’avvicinamento alla parte antica del borgo. Lo stesso Tuttofuoco è anche autore di un’altra opera che si trova a Ghizzano, Elevatio Corpus, una serie di sculture che si aprono nei concetti di spirito, scienza e tempo che scorre.

Di Gianluca Salvadori sono invece i Giganti di Peccioli: grandi statue che emergono dal terreno o da piccoli laghetti, alti fino a 9 metri, costruiti a partire dal 2009 sulla base di un progetto dantesco che voleva recuperare un impianto per lo smaltimento dei rifiuti. Insieme a murales, sculture e progetti di ogni tipo, è la dimostrazione di come questo borgo sia stato in grado di dare una nuova anima a un territorio che, già di suo, aveva molto da offrire.

Quando andare a Peccioli e cosa vedere nei dintorni

Peccioli si trova in provincia di Pisa, a circa 50 chilometri da Firenze. Il borgo è facilmente raggiungibile in auto, seguendo la superstrada Firenze-Pisa-Livorno. Peccioli è interessante da visitare durante tutto l’arco dell’anno, ma la primavera e l’autunno sono i periodi migliori per una gita, quando il clima è mite e il paesaggio è al suo massimo splendore. Il centro storico di Peccioli è pedonale, quindi è consigliabile parcheggiare l’auto appena fuori le mura e proseguire a piedi.

Il borgo è piccolo e si può facilmente esplorare in una giornata, dedicando del tempo alle sue principali attrazioni, come il Museo Archeologico (piazza del Carmine, 33), che ospita una ricca collezione di reperti etruschi, romani e medievali, e la chiesa di San Verano (piazza del Popolo, 1), un gioiello dell’arte romanica. Nei dintorni di Peccioli si trovano altre attrazioni degne di nota, come la città di Volterra, famosa per la sua produzione di alabastro, e la riserva naturale di Montenero, ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ricordatevi di fare una sosta in una delle tante osterie del borgo, dove potrete gustare i piatti tipici della cucina toscana e scoprire i vini 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio