Se amate l’avventura ed esplorare nuovi luoghi, allora dovete assolutamente visitare questo incantevole borgo della Lunigiana

Alla scoperta di un borgo medievale toscano che incanta con la sua ricca storia, la vibrante cultura e i paesaggi naturali mozzafiato
Matteo Meliconi, 08 Feb 2025
se amate l’avventura ed esplorare nuovi luoghi, allora dovete assolutamente visitare questo incantevole borgo della lunigiana
Ascolta i podcast
 

Nell’articolo di oggi parleremo di un incantevole borgo di origine medievale situato in Toscana, all’interno del suggestivo territorio della Lunigiana. Questa regione storico-geografica è ricca di storia, tradizione e cultura, e si estende amministrativamente tra la Toscana e la Liguria. Con i suoi paesaggi naturali mozzafiato, la Lunigiana è il luogo ideale da visitare per chi ama esplorare e conoscere luoghi davvero speciali ed affascinanti, sempre pronti a sorprendere.

In evidenza

Un borgo ricco di storia, tradizione e cultura pronto a sorprendere

mulazzo

Stiamo parlando del delizioso borgo di Mulazzo, che si trova in provincia di Massa-Carrara, in Toscana, e fa parte, come anticipato, dell’affascinante regione storica e geografica della Lunigiana. La storia di questa terra è molto antica e affonda le sue radici indietro nel tempo, fino ad arrivare all’epoca preistorica. Durante il periodo romano, questa intera zona, faticosamente conquistata dalle truppe militari dell’Urbe, divenne un importante luogo strategico per il controllo e la gestione delle rotte commerciali e militari. Con la caduta dell’Impero romano d’Occidente e il sopraggiungere del periodo medievale, queste terre finirono sotto il controllo degli Unni, degli Ostrogoti, dei Bizantini, dei Longobardi e dei Franchi.

Proprio nel Medioevo, il borgo di Mulazzo acquistò un ruolo di grande importanza, grazie anche all’operato dei Malaspina, potente e nobile famiglia del tempo, a cui si lega la storia del borgo e del territorio. Nel 1306 fu addirittura Dante Alighieri, in esilio da Firenze, a trovare rifugio qui, tra le mura del paese, sotto l’accoglienza dei Malaspina. Il sommo poeta riservò una menzione speciale ai Malaspina proprio tra i versi della sua immortale e meravigliosa opera, La Divina Commedia, espressi nell’VIII canto del Purgatorio. La famiglia governò il borgo fino all’abolizione del feudalesimo napoleonico nel 1796.

Cosa fare e cosa vedere nel piccolo ed affascinante borgo di Mulazzo

mulazzo

Il borgo offre numerose attrazioni interessanti che riflettono la sua grande importanza storica, culturale e artistica. Tra le principali cose da vedere e fare a Mulazzo non può certamente mancare una bella passeggiata tra le vie del centro storico, caratterizzato da piccoli vicoli acciottolati e deliziose casine in pietra che raccontano la storia del borgo e dei suoi abitanti. Da non perdere anche i ruderi del rinomato Castello, situato su un punto panoramico ideale per ammirare il territorio e scoprire la storia della famiglia nobile dei Malaspina.

Da visitare anche i diversi musei presenti sul territorio, come quello Dantesco, che offre una panoramica davvero interessante sulla vita del Sommo Poeta e del suo legame con la Lunigiana, il Santuario della Madonna del Monte e la Chiesa di San Nicolò, con i suoi meravigliosi affreschi. Nei dintorni del borgo, è possibile fare fantastiche escursioni nella natura incontaminata, godendosi i profumi e il relax che solo quando si è immersi nel verde e nel silenzio si riesce a raggiungere.

Inoltre, è possibile divertirsi e lasciarsi trasportare dai tanti eventi, anche enogastronomici, che regolarmente vengono organizzati nel borgo, che rappresentano i momenti migliori per approfondire ancora di più la conoscenza delle tradizioni e della cultura locale. Insomma, se quello che avete letto vi ha incuriosito, una visita a questo fantastico ed affascinante borgo non dovrebbe proprio mancare.

Come arrivare a Mulazzo: ecco qualche piccolo consiglio per voi

Se vi muovete in macchina, è importante sapere che Mulazzo si trova a circa 7 km dall’uscita del casello di Pontremoli sull’autostrada A15 Parma – La Spezia. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Villafranca-Bagnone e Pontremoli, che distano rispettivamente circa 5 e 8 km da Mulazzo. Dalle stazioni ferroviarie, il borgo è raggiungibile in taxi o in bus. Linee bus collegano Mulazzo alle principali località nelle vicinanze.



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio