In Toscana c’è il borgo che vuole diventare una “piccola Roma”: i suoi reperti archeologici lasciano senza parole

Stefania Guerra, 04 Mar 2025
in toscana c'è il borgo che vuole diventare una piccola roma: i suoi reperti archeologici lasciano senza parole

La Toscana è tante cose: il vino, la buona selvaggina, i bellissimi paesaggi fatti di colline e borghetti storici a stampo medievale, ma soprattutto, tanta, tanta arte. In particolar modo oggi scopriremo San Casciano dei Bagni, una piccola realtà della provincia di Siena.

Questo borgo è situato tra le verdi colline al confine fra Lazio, Umbria e Toscana, nel cuore dell’Etruria storica; incantevole paesino da visitare in qualunque stagione dell’anno. Viene chiamato “dei Bagni” poiché detiene il terzo posto sul podio europeo per portata d’acqua termale, con oltre 40 sorgenti sulfuree; le sue origini ci rimandano ai “Bagni chiusini” fondati da Lars Porsenna. San Casciano dei Bagni, quindi, offre innumerevoli sorgenti termali, tra cui i cosiddetti bagni liberi dove le piscine, che vennero costruite dai Romani, sono tutt’ora utilizzabili.

In evidenza

Cosa vedere a San Casciano dei Bagni

san casciano dei bagni castello

L’antico Castello di San Casciano, con le sue splendide merlature

Ai piedi del colle che racchiude il borgo si possono osservare almeno tre vasche in pietra, tutte accessibili: la più frequentata si riconosce facilmente dalla sua singolare forma triangolare. Proseguendo si trova un’altra vasca-lavatoio coperta e un grande bacino di raccolta alimentato dal Caldagna, che i locali chiamano “gora”. 

San Casciano dei Bagni vanta una suggestiva terrazza dove si può osservare a nord la Val d’Orcia, verso ovest la Val di Paglia e infine, direzione sud, il Lazio con il Lago di Bolsena. In Età romana, San Casciano dei Bagni si trovava a metà strada tra due importanti vie di comunicazione: a est la Cassia vecchia, che da Roma portava a Chiusi, Fiesole e Lucca, a ovest la via che percorreva l’Etruria interna. 

Si tratta dunque di un borgo immerso nell’arte, le cui vie ci riportano ai secoli andati, ma non solo: è un borgo che ospita ogni forma d’arte. Ad esempio nella chiesa di Sant’Antonio, dove all’interno si trova una statua lignea raffigurante una Madonna con bambino e dove sono presenti opere di arte contemporanea realizzate dall’artista iraniano Bizhan Bassiri.

E ancora, la collegiata di San Leonardo, era frequentata dai vescovi, cardinali italiani e stranieri mentre erano a San Casciano per le cure termali. Il centro storico offre diversi luoghi da poter visitare come il Palazzo Comunale, situato nella zona più alta del centro, il Castello risalente al XVI secolo, un allestimento museale, liberamente visitabile nell’atrio di ingresso del Comune dove sono visibili iscrizioni votive recuperate sul bordo della vasca sacra di epoca romana: reperti unici, integralmente conservati. Ad esse si accompagnano i marmi, con la bellissima statuetta di Igea, ceramiche di epoca romana e alcuni ex voto in bronzo. Da non perdere è la maestosa Rocca, un’imponente fortezza che domina il paesaggio circostante e offre una vista spettacolare sulla campagna toscana. Impossibile, infine, non visitare il Museo delle Terme, dove si può imparare la storia delle terme e delle loro proprietà curative.

Non da ultimo, San Casciano è testimone del rinvenimento del più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana ma scoperto nell’Italia antica, sicuramente, uno dei più significativi di tutto il Mediterraneo. Si tratta di oltre venti statue che raffigurano varie divinità, statue perfettamente conservate e arricchite da iscrizioni in etrusco e latino. Beni inestimabili e che rappresentano il bagaglio di arte e storia che è presente in questo piccolo borgo della Toscana. 

Un borgo di sapere e sapori

san casciano dei bagni, panorama

Un borgo dove mangiare, passeggiare nel verde e godersi tanto relax: San Casciano dei Bagni è la meta ideale della primavera

Il gusto firmato Toscana: arte, paesaggi, storia, relax ma anche cibo. Passando da un bagno all’altro vi verrà certamente fame, e San Casciano offre molti ristoranti dove si può assaporare una deliziosa selezione di piatti toscani; dai famosi pici alle saporite zuppe di verdure e naturalmente le famose tagliate di carne; ogni boccone sarà un viaggio nei sapori autentici della Toscana. 

Amate l’aria aperta e l’avventura? San Casciano offre esperienze da sogno, con escursioni panoramiche, passeggiate a cavallo tra i vigneti e le colline, e gite in bicicletta lungo i sentieri panoramici il tutto immersi nella natura toscana. San Casciano dei Bagni non è solo un luogo termale, ma un posto che incanta, che fa bene all’anima e al cuore, con la sua bellezza mozzafiato e la sua autentica ospitalità toscana. Se stai cercando avventura, relax o cultura questo borgo medievale ti offrirà esperienze indimenticabili.  



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio