Zaino in spalla tra Malesia, Singapore e Yogyakarta

IL VIAGGIO
Dall’idea iniziale di visitare la Malesia in un mese abbiamo inserito Singapore e 4 notti a Yogyakarta in Indonesia per visitare i templi di Borobudur e Prambanan. Il viaggio dal 20/4/2016 al 20/5/2016 è durato esattamente un mese in quanto avevamo trovato una tariffa aerea molto conveniente con la Qatar Airways applicata solo per viaggi di 30 giorni.
Indice dei contenuti
Il costo del volo era identico sia con A/R Milano-Singapore o A/R Milano-Kuala Lumpur o Milano-Singapore e Kuala Lumpur-Milano. Anche per questo motivo abbiamo deciso di iniziare il viaggio a Singapore e ritornare da Kuala Lumpur.
Abbiamo scelto il periodo aprile/maggio basandoci sulle tabelle climatiche della zona e effettivamente abbiamo avuto generalmente bel tempo.
Abbiamo usato bus locali e taxi per i trasferimenti terrestri e la Air Asia per i voli interni e per andare a Yogyakarta e Kuching .
Dall’Italia abbiamo prenotato tutte le notti con Booking.com, tranne per le isole Perhentian e Redang per le quali mi sono messo in contatto direttamente con le strutture locali perchè nel periodo previsto della nostra permanenza nelle isole era molto difficile trovare posto.
Viaggio autonomo di coppia e come al solito abbiamo viaggiato solo con zaini da 40 litri da portare come bagaglio a mano nei voli.
IL PERCORSO
Milano – Singapore – Malacca – Georgetown – isole Perhentian – isola Redang – parco Taman Negara – Kuala Lumpur – Kuching (Borneo) – Yogyakarta (Indonesia) – Kuala Lumpur – Milano
20-apr volo Malpensa 1/Singapore NOTTE ALBERGO
21-apr 2:25 QR946-Singapore 15:15 Singapore Fragrance Hotel-Pearl
22-apr Singapore Singapore Fragrance Hotel-Pearl
23-apr Singapore Singapore Fragrance Hotel-Pearl
24-apr Bus per Malacca Malacca Hotel Equatorial Melaka
25-apr Malacca Malacca Hotel Equatorial Melaka
26-apr Bus per Penang/Georgetown Georgetown Hotel Chulia Heritage
27-apr Penang/Georgetown Georgetown Hotel Chulia Heritage
28-apr Transfer per Perhentian Perhentian Coral View Island resort
29-apr Perhentian Perhentian Coral View Island resort
30-apr Perhentian Perhentian Coral View Island resort
01-mag Perhentian Perhentian Coral View Island resort
02-mag Battello per Redang Redang Redang Bay resort
03-mag Redang Redang Redang Bay resort
04-mag Redang Redang Redang Bay resort
05-mag taxi per parco Taman Negara Taman Negara Mutiara taman Negara
06-mag parco Taman Negara Taman Negara Mutiara taman Negara
07-mag Bus per Kuala Lumpur Kuala Lumpur Le Apple Boutique
08-mag Kuala Lumpur Kuala Lumpur Le Apple Boutique
09-mag volo Kuala Lumpur /Kuching Kuching Hotel Tune
10-mag volo AK8672 10:20 – 12:20? Kuching Hotel Tune
11-mag Kuching Kuching Hotel Tune
12-mag Kuching Kuching Hotel Tune
13-mag Kuching Kuching Hotel Tune
14-mag volo Kuching-Kuala-Yogyakarta Yogyakarta Airlangga hotel
15-mag 7:00 arr 8:45, poi 9:45 arr 11:20 Yogyakarta Mutiara Malioboro 1
16-mag Yogyakarta Yogyakarta Mutiara Malioboro 1
17-mag Yogyakarta Yogyakarta Mutiara Malioboro 1
18-mag volo Yogyakarta – Kuala Lumpur Kuala Lumpur 11:45 arr 15:10 Le Apple Boutique
19-mag Kuala Lumpur aeroporto in attesa del volo
20-mag volo Kuala Lumpur – Malpensa 1 volo 2:00 QR853-4:20 partenza 2 di notte 20/5
I COSTI
Il viaggio è costato in tutto per due persone 4700 euro.
I voli per due persone sono costati: Milano-Singapore-Kuala Lumpur-Milano 948 euro, Kuala Lumpur-Kuching 52 euro, Kuching-Kuala Lumpur-Yogyakarta-Kuala Lumpur 187 euro
Gli alberghi sono abbastanza economici (tranne che nelle isole) e mangiare costa sempre poco.
L’Indonesia è molto più economica della Malesia.
IL CLIMA
Abbiamo avuto poche piogge sporadiche. Come previsto il tempo peggiore, ma assolutamente accettabile per quanto riguarda le piogge, lo abbiamo avuto nella costa ovest della Malesia.
Temperature sempre molto elevate e altissima umidità.
Pochissimi insetti e rarissime zanzare: non abbiamo mai trovato letti con zanzariere che del resto sarebbero state inutili. Avevo portato dall’Italia un fornellino anti zanzare ma praticamente non l’ho mai usato.
Una maglia con maniche lunghe o un maglioncino sono utili solo dove c’è l’aria condizionata.
Nelle isole abbiamo avuto bellissime giornate di sole.
IL VIAGGIO IN SINTESI
Singapore è spettacolare e sarebbe un bel posto dove vivere se non fosse per il clima terribilmente afoso. Merita sicuramente una visita di alcuni giorni.
Malacca è carina e vale la pena inserirla nella visita della Malesia. Anche alla sera è molto piacevole girarla a piedi o sui buffi risciò illuminati.
Georgetown ha da vedere le caratteristiche pitture ”street art” e specialmente il tempio di Kek Lok Si appena fuori la città.
Le isole Perhentian e Redang sono molto belle e ben organizzate, anche se non ho gradito a Redang l’obbligo di comperare pacchetti completi con pensione completa (con pasti solo di gusto asiatico) e gite in barca. A me sono piaciute di più le Perhentian e a mia moglie Redang.
Il parco di Taman Negara ha come pregio maggiore le lunghe altissime passerelle sopra la foresta. Arrivare a Taman Negara è facile dalle isole Perhentian ma molto complicato dall’isola di Redang, per cui abbiamo dovuto andarci in taxi.
Kuala Lumpur è bellissima e merita alcuni giorni di visita.
Kuching è bella, moderna ed inaspettata, almeno riguardo all’idea che avevamo del mitico Borneo. C’è un bel lungo-fiume, bei giardini e parchi, shopping center, enormi ristoranti di pesce, tantissime agenzie di viaggio, eccetera. E’ facile organizzare escursioni da lì.
Yogyakarta (Indonesia) rivela subito il diverso tenore di vita dalla Malesia, essendo molto più povera e caotica, però ci si abitua subito. I templi nei dintorni di Yogyakarta sono magnifici e altrettanto magnifico è il balletto serale davanti al tempio di Prambanan.
MER 20/4 – VOLO MALPENSA 1 / DOHA
Alibus da Arona alle 13:50 – Malpensa 1
Volo Qatar Airways QR 128, partenza 16:50 e arrivo a Doha alle 23:50, durata 6 ore.
GIO 21/4 – VOLO DOHA / SINGAPORE – ( nuvoloso)
Volo Qatar Airways QR946, partenza 2:25 e arrivo a Singapore terminal 3 alle 15:15, durata 7 ore 50 minuti.