100 km intorno al vulcano attivo più alto d’Europa: in Sicilia c’è la ferrovia delle meraviglie che resiste al passare del tempo

Chi desidera effettuare un viaggio avventuroso e magico deve mettere sicuramente in agenda un tour sulla Circumetnea.
Esiste un treno molto speciale che fa un percorso circolare attorno all’Etna, e tra le numerose fermate si possono scoprire paesi e scorci variegati: dai paesini alle vecchie stazioni, dalle vigne al mare ai frutteti e alle tenute con fichi d’india e pistacchi, fino ai paesaggi vulcanici di roccia lavica. Un viaggio, questo, possibile tramite uno speciale convoglio e grazie all’antica linea ferroviaria che risale all’800 e che è ancora oggi meta di numerosi turisti.
Indice dei contenuti
Che percorso fa la Ferrovia Circumetnea
L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa e Patrimonio UNESCO, può essere visitato in tanti modi, ma se si desidera un tour alternativo allora la ferrovia Circumetnea è l’ideale.
Il treno che “circumnaviga” l’Etna parte da Paternò, e fa un giro completo attorno al vulcano, passando per numerosi paesi e paesaggi. Si può scegliere di fermarsi lungo una delle stazioni e esplorare i dintorni, perché il treno fa il percorso in entrambi i sensi e dunque non è necessario trovare alternative per gli spostamenti. La percorrenza media è di circa 3 ore perché il treno, visto che passa anche da percorsi accidentati, viaggia ad una velocità non superiore ai 35 Km/h e la lunghezza totale del tragitto è di circa 100 Km. Ci sono diverse fermate, tutte da scoprire:
- Misterbianco
- Belpasso
- Paternò
- Licodia
- Biancavilla
- Adrano
- Bronte
- Rocca Calanna
- Maletto
- Randazzo
- Moio
- Solicchiata
- Linguaglossa
Ad Adrano è possibile visitare il Museo Archeologico, che ospita reperti di epoca greca, mentre Bronte è ovviamente la patria del Pistacchio omonimo. Randazzo è un paese medievale assolutamente da visitare; Rocca Calanna è il punto più alto, dopo di che si ricomincia la discesa verso il mare.
Le attività correlate al viaggio in treno
Oltre a poter scoprire paesini, borghi, campi e paesaggi mozzafiato, facendo il giro dell’Etna con il treno si possono organizzare attività di vario tipo, scendendo nelle diverse fermate. Ad esempio, si può accedere all’iniziativa “Treno su Due Ruote”, munirsi di MTB e fare un giro dell’Etna in bicicletta. È anche possibile organizzare un tour di degustazione vini presso le cantine della zona, che solitamente si tiene nei giorni di giovedì e sabato.
Dove si prende il treno che passa intorno all’Etna?
Si può iniziare il viaggio con la Ferrovia Circumetnea partendo non più da Catania (la fermata è stata soppressa per lavori da giugno 2024) ma da Paternò, che è possibile raggiungere con mezzi propri o con la mobilità pubblica. Il costo dei biglietti è sorprendentemente economico, inferiore ai 10 euro.