Dove la storia di Dante Alighieri si intreccia con la tradizione vitivinicola: nel cuore della Valpolicella c’è un borgo gioiello che non puoi davvero perderti

Che l’Italia sia terra di incredibili meraviglie non è nuovo a nessuno. Eppure, nonostante l’impegno per visitarla in lungo e in largo, nel tentativo di conoscerne anche il più piccolo segreto, il Bel paese è sempre pronto a sorprenderti. Proprio quando pensi di aver visto tutto, l’Italia riesce a tirare fuori qualcosa di nuovo, un borgo nascosto, una montagna maestosa, un lago incantevole, o una collina pittoresca che ti lasciano senza fiato. La sua storia, l’arte, la cultura e la sua autenticità la rendono un paese dalle mille risorse, che è quasi impossibile conoscere in toto. Tuttavia, il nostro compito è quello di provarci, impegnandoci a scoprire ogni sua sfaccettatura e ogni sua piccola gemma nascosta. Nel tentativo di portare fede a questo nostro impegno, oggi vi parleremo di un borgo davvero speciale situato in Veneto. Qui, la storia del sommo poeta Dante Alighieri e la tradizione vitivinicola del luogo si intrecciano, dando vita a un mix intrigante e affascinante di storia, tradizione e cultura del gusto.
Indice dei contenuti
Un borgo dalla storia e dalla tradizione antica nel cuore della Valpolicella
Avete capito bene, ci troviamo proprio sui verdi colli della Valpolicella, nella provincia di Verona. Qui, tra ciliegi in fiore e profumati vigneti, sorge un borgo gioiello che affascina e sorprende, Gargagnago, frazione del comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella. La storia di questa zona ha radici antiche, risalenti alla preistoria prima, e all’epoca romana poi. Con la caduta dell’Impero romano, anche questi territori, come molti altri nella penisola italica, finirono sotto il controllo delle popolazioni barbariche provenienti dagli ex confini dell’impero, come gli Eruli, gli Ostrogoti e i Longobardi. Già in questa fase della storia erano rinomate le risorse vitivinicole della zona, con produzioni di vino apprezzate e desiderate da molte parti del paese e del continente.
Nel corso del Medioevo, il controllo della zona passò dalle mani degli Scaligeri a quelle della potente Repubblica di Venezia. L’epoca veneziana è ricordata anche per la costruzione delle molte ville venete costruite nel corso dei secoli e che ancora oggi sono un tratto distintivo e caratteristico della zona. Dopo quattro secoli circa di dominazione veneziana, la Valpolicella finì sotto il controllo francese, grazie agli eserciti di Napoleone Bonaparte.
Durante la prima metà dell’Ottocento, questi territori entrarono a far parte dei domini dell’Impero Austro-ungarico, rimanendone parte integrante fino alla successiva annessione del Veneto al Regno d’Italia, avvenuta nel 1866.
Cosa fare e cosa vedere a Gargagnago e nella meravigliosa Valpolicella
Il borgo di Gargagnago offre diverse attrazioni che combinano storia, cultura, tradizione e bellezze naturali. Da non perdere assolutamente la visita alla Villa Serego-Alighieri, una meravigliosa proprietà storica appartenente agli eredi della famiglia del sommo poeta Dante Alighieri, che ospita una rinomata cantina nella quale è anche possibile fare delle fantastiche degustazioni di vini prodotti nella tenuta, ma anche la Chiesa di Santa Maria della Misericordia, costruita nel tardo XIV secolo.
Essendo circondato dalla natura, il borgo si presta inoltre a bellissime passeggiate ed escursioni, da fare sui numerosi sentieri che solcano le sue deliziose e profumate colline, ricche di vigneti e ciliegi. Vista la tradizione del territorio è consigliato effettuare degustazioni di vini e prodotti locali, che rappresentano una vera e propria gioia per il palato e una vera eccellenza tutta italiana. Insomma, visitare questi luoghi apre veramente il cuore e rilassa la mente, è un’esperienza unica e autentica da non lasciarsi scappare.
Come arrivare a Gargagnago: ecco qualche piccolo consiglio che può esservi utile
Il borgo di Gargagnago dista pochi km da Verona ed è facilmente raggiungibile sia in treno, partendo dalla stazione di Verona-Porta Nuova e andando in direzione Domegliara-Sant’Ambrogio, che in autobus, linea 93, o taxi. Anche in macchina, la strada è molto semplice, e partendo da Verona, basterà percorrere la SS12 in direzione nord fino ad arrivare in paese. Il viaggio ha una durata di circa venti minuti.