Tre giorni a Catania

Eccomi dopo due anni a descrivere un piccolo viaggio, improvviso, dopo la pandemia che ci ha colpito e di fatto ha modificato le nostre abitudini e frenato la voglia di viaggiare.
Una mattina dei primi giorni di aprile poco dopo le 7.30 Giulia, nostra figlia, ci avverte che ci sono dei voli molto economici, naturalmente senza bagaglio ma possiamo portare a bordo un piccolo zainetto, a soli 16 euro a persona A/R per Catania. Senza pensarci due volte prenotiamo volo e, dietro suo consiglio l’hotel, coinvolgendo con noi i nostri amici Sandro e Pina. Anche loro sono d’accordo ed in un attimo io ed Ugo ci mettiamo a programmare cosa vedere nella nostra bella Sicilia, isola desiderata da tutti, per i suoi sapori, odori, e sapori, dovrebbero fare patrimonio dell’umanità tutta l’isola.
Dopo qualche giorno, con nostro grande dispiacere, Pina prende il coronavirus e loro non possono più partire con noi. Siamo veramente dispiaciuti, ma sono cose che accadono in questo periodo in cui la pandemia sembra abbia ripreso vigore. Oggi 7 aprile alle 7.10 partiamo con Ryanair alla volta di Catania: ci siamo svegliati alle 4.00 arrivati in aeroporto a Fiumicino, abbiamo lasciato la macchina al T3 alle soste brevi dove, previo appuntamento telefonico del giorno prima con una società, sono venuti dei ragazzi a prendere la nostra macchina, è un ottimo servizio e verrà riconsegnata nello stesso posto nel giorno del nostro ritorno ovvero il 9 aprile alle 20,30. Tutto il servizio al costo di 30 euro, Ugo si informa e con l’occasione ci facciamo lavare anche la macchina a mano spendendo solo 15 euro in più.
L’aereo non è molto pieno però con Ugo siamo capitati lui davanti ed io in fondo, questo sempre per risparmiare, pazienza ci ritroveremo all’arrivo. Il viaggio è abbastanza tranquillo, solo verso la fine ci sono un po’ di turbolenze, è stato veramente spettacolare vedere l’aereo che atterra venendo dal mare.
Appena scesi andiamo a prendere il bus Alibus che con 4 euro a persona ci porta in città, però è veramente stracolmo e siamo tutti stipati insieme, speriamo bene la preoccupazione non ci abbandona mai. Arrivati in B&b Cutelli nella omonima piazza Cutelli veniamo accolti benissimo e ci offrono subito un buonissimo caffè, lasciamo uno zaino e con l’altro partiamo alla scoperta di Catania.
Prima tappa ci fermiamo a fare colazione in una pasticceria di fronte alla Cattedrale di Catania con cornetto al pistacchio. Camminiamo tutto il giorno andando a vedere per prima cosa il mercato del pesce, si trova proprio a ridosso della cattedrale. Dopo a quello rionale, c’è tutto il mondo siciliano e ti viene voglia di acquistare tutto specialmente le cose da mangiare, i prezzi sono strepitosamente bassi. Addirittura le alici le abbiamo viste ad un solo euro al kilo, Ugo naturalmente le ha filmate ed ha mandato il video a Gioacchino, nostro fornitore del pesce, che forza!
Siamo letteralmente rapiti ed il tempo scorre troppo velocemente, vorremmo fermarlo abbiamo poco tempo per assaggiare tutte le loro bontà. Camminando lungo il mercato ho ritrovato la Chiesa della Madonna del Carmelo, dove mi sono rifugiata circa trenta anni fa con le bambine piccole, impaurita da un tizio che mi pedinava per rubarmi la telecamera, si trova proprio al centro del mercato, naturalmente non c’è riuscito ed è andato tutto bene.