Slovenia: bici e passeggiate easy

Indice dei contenuti
SABATO 10 agosto 2013
ore 15.00 – PARTENZA da Gambolò (PV) con furgoncino attrezzato e biciclette caricate
ore 19.00 – ARRIVO a Sottomarina di Chioggia (VE), tappa intermedia, dove ceniamo e passeggiamo fino alla battigia della spiaggia a caccia di stelle cadenti nella notte di S.Lorenzo.
PERNOTTAMENTO casa di amici
DOMENICA 11 agosto 2013
ore 7.00 – PARTENZA per la SLOVENIA. Decidiamo di utilizzare l’autostrada fino a GORIZIA (2 ore – uscita VILLESSE-GORIZIA) per passare il confine ed usufruire solo della strada normale per tutta la durata del viaggio. In Slovenia è in uso la vignetta autostradale con un minimo di 15 € per 15 giorni, ma non vale la pena se si vuole curiosare tra i paesi e paesaggi tipici ed inoltre i tratti autostradali sono limitati.
TAPPA Piazza Transalpina di GORIZIA/Trg Z Mozaikom di NOVA GORICA
– placche in memoria del muro di “Berlino” in miniatura
– Museo del Confine di Gorica (già visitato in uno scorso viaggio, ma che segnaliamo)
Riprendiamo il viaggio con direzione la capitale slovena.
Nell’ora di pranzo ci troviamo in zona alla cittadella di IDRIJA, famosa per i zlikrofi (ravioli). Altre info su www.idija-turizem.si se si desidera approfondire la visita della zona. Noi preferiamo il PRANZO presso la Gostisce Barbara situata sopra il Pozzo di Antonio – miniera mercurio (anch’essa già visitata in uno scorso viaggio e che segnaliamo)
Altro luogo di interesse, il Krajinski Park Zgornja Idrijca lungo il Fiume Idrijca dove accediamo in macchina (pagamento accesso 4,50 € se in bici accesso gratuito), visto il momento digestione. Visitiamo il Lago selvaggio – Divje Jezero e proseguiamo costeggiando il canale dove si incontrano alcune chiuse di cui la più maestosa a circa 15 km proseguendo sulla dx su una strada sterrata in mezzo alla foresta. Noi, visto il caldo, decidiamo di ritornare alla prima chiusa che forma una piscina artificiale dove ci si diverte con zattere di legno e siamo allietati dalla musica del Dj locale.
ore 16.00 riprendiamo il viaggio e alle ore 17.00 ARRIVO a LUBJANA. Essendo domenica il parcheggio è libero anche nella zona del centro città e ci fermiamo vicino all’ostello situato in zona pedonale e prenotato da casa.
Visitiamo l’ufficio informazioni turistiche della città sito in zona dei 3 ponti dove si può trovare una guida turistica in italiano con i dettagli della città e la descrizione degli itinerari da fare sia a piedi che in bici (consigliabile se si vuole visitare le zone mura romane e zone esterne al centro pedonale).
Poi aperitivo in uno dei locali lungo il fiume Lubljanica. La possibilità di scelta è vasta e i tavolini invadono i marciapiedi. Noi scegliamo il Macek – Gatto considerato uno dei più trendy dell’estate. Nelle serate successive proveremo anche gli altri.
CENA Lubiana offre pochi locali in centro con cucina tradizionale e quelli presenti sono piuttosto costosi. Per questo ci diamo alla cucina messicana: Contina Mexicana – Knafljev prehod 3
Dopo cena, passeggiata tra i locali del lungofiume, Milosiceva Cesta, Kongresni trg e Presernov Trg.
PERNOTTAMENTO HOSTEL TRESOR www.hostel-tresor.si – Čopova 38 – ex banca, camerata da 8; pulito con zona riservata per ogni letto a castello e aria condizionata. (anche in FB)
LUNEDì 12 agosto 2013
Prima cosa da fare è spostare l’auto entro le 8.00.
Il parcheggio auto migliore è quello della stazione in MasaryKova Cesta poiché ha prezzi giornalieri (7 € a giorno + 1 € a ora), mentre gli altri vicini al centro consentono di lasciare l’auto con sosta di 2 ore massime o costano di più. 10/15 minuti a piedi e siamo di nuovo in ostello per gustare la colazione internazionale servita nel cavò. E poi pronti per la visita della città:
– Presernov Trg, colonnato di Plecnik con il mercatino di souvenir, mercato centrale
– Vodnikov trg ufficio Informazioni turistiche Sloveno per materiale cartaceo nuovo (si trovano itinerari, elenchi per pernottamento, indicazioni per sentieri a piedi ed in bici)
– castello con salita in funicolare e discesa lungo il sentiero a piedi
– zona Gornji trg,Trg Francoske Revolucije, Novi trg
Pranzo con un panino al volo. Tardo pomeriggio rientro in ostello per ristoro in vista della serata. Causa stanchezza la fame viene sopita con dolce tipico presso uno dei tanti caffè.
PERNOTTAMENTO ostello Lubiana
MARTEDì 13 agosto 2013
Ore 8.30 – colazione internazionale e lasciamo la città passando da altre viuzzole non ancora ispezionate.
Nuova direzione è il Sentiero dell’Ambra.
TAPPA KAMNIK a mezz’ora di strada. L’ufficio Informazioni della città è nella piazza principale Glavni trg, ma ci accoglie un addetto che nonostante la sua buona volontà non ci dà le informazioni richieste causa incomprensione.
Vista la bella giornata, ma previsione di cambio del meteo in serata, decidiamo di dirigerci direttamente a Velika Planina- Museo all’aperto a 1660 m, un mondo magico di tradizione pastorale – www.velikaplanina.si. Direzione Kamnista Bistrica, svoltare a sinistra nella città di STAHOVICA (dopo 6 Km da Kamnik), dove si trovano i segnali di direzione per la valle, dopo 4 Km si nota a destra un parcheggio e sulla sinistra una via sterrata che porta alla funivia. Saliamo in funicolare e seggiovia. Carichiamo anche le biciclette, ma lo sconsigliamo se non siete degli appassionati o preparati atleticamente. Noi facciamo un tratto, leghiamo le bici ad un paletto segnaletico e proseguiamo a piedi per la visita del villaggio dei pastori e del museo di Preskar. Pranziamo in alta quota con prodotti tipici dei pastori locali: panna acida, formaggio di alpeggio e polenta di grano saraceno. La visita si protrae fino al tardo pomeriggio e per le 17.00 ultime corse della funivia per scendere.
Saliamo in auto e proseguiamo nella vallata fino all’ultimo nucleo di case: troviamo un piccolo laghetto naturale Soteska Predoselj e rientrando sulla destra le indicazioni per una gola molto caratteristica e di facile raggiungimento.
Rientro a Kamnik per la ricerca dell’alloggio.