Sicilia: busiate, cannoli e tanto sole

Quest’anno io e la mia ragazza Francesca per la prima volta abbiamo scelto una meta italiana e non internazionale per la nostra vacanza “la Sicilia”, non per pigrizia ma per esigenze economiche. Quando ho iniziato a leggere e sentire i vari racconti su questa regione mi sono accorto che non ce n’è uno, ma dico uno, che ne abbia parlato male o che sia rimasto deluso, per questo non vedevo l’ora di partire e di vivere questa avventura.
15/09
Volo diretto Ancona-Trapani con RyanAir dopo 1h40m atterriamo puntuali a Birgi e prendiamo il bus della Ast che si trova proprio fuori all’aeroporto per arrivare in centro a Trapani il viaggio dura 20 minuti e il biglietto costa €4,70 per nostra fortuna la fermata del bus è proprio a due passi dal nostro hotel “Cortile di Venere” l’unica sistemazione del nostro viaggio che abbiamo prenotato in anticipo. L’hotel è piccolo ma le camere sono carine e pulite e le ragazze della reception sono molto gentili e preparate. La cosa bella è che costa poco e si trova a pochi minuti dal corso pedonale. Lasciamo le valigie e partiamo per la visita della città vedendo prima tutto il lungomare, le mura antiche, la torre ligny, il porto, la famosa chiesa del Purgatorio dove ci sono le statue dei misteri. Poi, come ultima tappa obbligatoria, la pasticceria Colicchia dove fanno delle granite buonissime e variegate. Da non tralasciare i cannoli riempiti al momento. Dopo questo lungo giro torniamo in hotel per una doccia. Per cena ci hanno consigliato la Taverna Paradiso, proprio sul lungomare dove ordiniamo busiate al pesce spada e spaghetti con uova di san pietro e pomodorini. Come secondo fagottino di pesce spada e spiedino misto di pesce con cipolle di tropea, il tutto accompagnato da vino trapanese per un totale di €66. Per il dopo cena, visto che piove copiosamente e la stanchezza accumulata, torniamo in hotel presto.
16/09
Primo giorno di mare, visto che il meteo è dalla nostra parte decidiamo di andare a Favignana partendo dal porto con l’aliscafo della Ustica Lines (il più economico): prezzo €9,30 a/r. Arriviamo con 30 minuti di navigazione. Arrivati al porto affittiamo 2 bici per €10 totale e da qui iniziamo il nostro giro dell’isola. Come prima tappa andiamo a Lido Burrone e grotta Perciata, ma qui niente bagno visto che l’acqua è mossa. Così risaliamo in sella alla nostra bici e pedaliamo fino a Cala Azzurra per il nostro primo tuffo e un po’ di relax stesi a terra. Da qui proseguiamo per Cala Bue Marino (la migliore secondo noi). Qui l’acqua è calma, limpidissima e di vento ce n’è pochissimo perché la spiaggia è riparata. Quindi ci fermiamo per un po’ a goderci questo spettacolo tra relax e nuotate con le maschere per vedere i tanti pesci. Prima di tornare a Trapani andiamo a vedere la più famosa Cala Rossa, ma oggi è impraticabile per via delle correnti troppo forti e quindi dopo un paio di foto facciamo ritorno al porto. Salutiamo Favignana con il suo mare fantastico e la piazzetta in centro molto carina.