Normandia e alta Bretagna, un viaggio tra natura e storia

Finalmente agosto, finalmente le vacanze! Direzione: Normandia e Bretagna settentrionale (per un totale di 4800 chilometri).
In questo diario darò consigli prettamente pratici, sperando che vi possano essere di aiuto per organizzare il vostro viaggio in queste meravigliose terre. L’itinerario seguito (grazie alle dritte dei diari trovati su turisti e gli itinerari on line di qualche agenzia viaggi “famosa”) , poi personalizzato secondo le nostre esigenze, è stato…
1° tappa) PADOVA–> BOURG EN BRASSE: tappa intermedia, km. 648, h. 6 ore ca.;
Pernottamento di una notte presso l’ibis budjet di Bourg en brasse, al prezzo di 40 euro. L’etap – come sicuramente saprete- è una catena low appartenente al gruppo accorhotel e solitamente si trova in zone periferiche delle città. Anche qui l’albergo si trova in posizione decentrata rispetto al centro (zona industriale però vicino all’autostrada), tuttavia arrivando a sera inoltrata e non avendo avuto interesse di visitare la cittadina, è stato perfetto. Ci è stata assegnata l’unica camera grande dell’hotel (che fortuna!) che si rivelerà addirittura una delle più grandi in assoluto rispetto a quelle di altri alberghi prenotati per questo viaggio! Siamo arrivati tardi in albergo semplicemente perchè abbiamo preferito fermarci nel pomeriggio a Lione, città assolutamente da vedere! Arrivando A Lione in macchina abbiamo deciso di parcheggiare in uno di quei parcheggi che garantiscono la sosta gratuita se si acquista un biglietto a/r di un mezzo pubblico (nel nostro caso la metro). Parcheggio scelto: Gare de Vaise. Metro Verde. Biglietto giornaliero a 4.50 valido per qualsiasi spostamento con mezzi pubblici e comprensivo del viaggio in funicolare per salire alla cattedrale di Fouviere.
2° tappa) BOURG EN BRASSE–> ROEUN
Partiamo alla volta di Rouen con sosta nella tarda mattinata a GIVERNY, per vedere la casa- giardino di Monet. Bel tempo, e in effetti, se piovesse sarebbe un vero peccato…non si potrebbe godere dei colori che questo giardino regala! Arrivo in albergo a Rouen nel tardo pomeriggio dove pernottiamo per due notti presso l’hotel les 2 rivieres, per il prezzo di 100 euro complessivi. L’hotel è in posizione buona per la visita della città (10 min. a piedi dal centro) e dotato di un parcheggio gratuito privato. Tuttavia è una struttura un po’ vecchiotta, camere e bagno piccolo…se dovete soggiornare solo per dormire è passabile, se invece volete godere anche dell’albergo dirigetevi da un’altra parte! Durante questo soggiorno abbiamo, quindi, visitato la città di Rouen (attenzione agli orari di aperture delle chiese: guardare il sito ufficiale della città di Rouen), la cittadina di Etretat con le sue meravigliose falesie (imperdibile), e la cittadina di Honfleur!
3° tappa) ROEUN –> CAEN
Pernottamento di 2 notti al prezzo di 100 euro presso il sejours et affaires di Caen. Si tratta di un residence, ottimo perché dotato di tutto (microonde, pentole etc..) e con parcheggio privato. La zona è quella dell’abbazia delle donne, quindi non centralissimo ma diventa perfetto per fare base e vedere le spiagge dello sbarco, Bayeux e mont saint michel. Spiagge dello sbarco: diciamo che lungo le spiagge non c’è molto da vedere, nel senso che basta percorrere la litoranea che costeggia sword beach, juno beach, gold beach, omaha beach e utah beach per rendersi conto della maestosità di questi posti. Tuttavia non può non essere vista arromanches con il suo porto artificiale e il cinema 3d (arromanches 360°), che proietta all’interno di una struttura circolare filmati originali dello storico sbarco degli alleati.; colleville sur mer con il suo cimitero americano (impressionante davvero, un luogo che sembra regalare pace – quasi per contrappasso- a uomini che hanno visto solo l’inferno); la batterie allemande, zona in cui si possono vedere ancora alcuni bunker tedeschi e qualche cannone in “perfette condizioni”; Pointe du hoc, punto panoramico da cui si ha una bella vista dall’alto delle spiagge.