La guida definitiva al tuo viaggio in Vietnam: se vuoi scoprire il ‘paese dei 1000 paesaggi’ inizia da qui

Ciao viaggiatori, come spesso faccio al ritorno da un viaggio, sto riassumendo i miei consigli di viaggio, inclusi tutti i suggerimenti che avrei voluto conoscere prima di partire per il Vietnam. Questi consigli possono aiutarvi a pianificare la vostra prossima avventura o semplicemente rendere il vostro viaggio più facile. Abbiamo organizzato il viaggio da soli, raccogliendo informazioni da internet, blog di viaggio e guide turistiche (Lonely Planet del Vietnam – Edizione Italiana, 2019). Inoltre, ho raccolto alcuni consigli, soprattutto su cibo e ristoranti, da un collega di Hanoi.
I seguenti argomenti principali sono trattati in questo articolo:
- Impressione generale
- App essenziali
- Spostamenti e logistica
- Mangiare e bere
- Quanto costa?
- Contanti o carta?
Se vi piace questo articolo, iscrivetevi alla pagina e seguitemi su Instagram Travels and tips.
Indice dei contenuti
Impressione generale sul Vietnam
Il Vietnam è un paese che rimane impresso per la sua cultura, i paesaggi mozzafiato e la ricca storia. Ho viaggiato in Asia diverse volte e, per qualche motivo, mi aspettavo di trovare una situazione simile a quella dell’India, Filippine o Indonesia, con grandi differenze sociali, soprattutto considerando la sua storia recente e i conflitti. Mi sbagliavo. I vietnamiti hanno una grande energia e, in pochi anni, sono risorti dalle ceneri di molti anni di guerra dolorosa. Le città sono pulite e moderne, e sembra che tutti, soprattutto le nuove generazioni, abbiano veramente superato le difficoltà e stiano lavorando insieme per un futuro migliore e più prospero. Inoltre, la gentilezza e l’ospitalità delle persone sono davvero sorprendenti.
Negli ultimi anni, il Vietnam è diventato ora una destinazione turistica molto popolare, ma il rovescio della medaglia è che alcuni dei luoghi più belli e incontaminati sono ora invasi dal turismo di massa e stanno perdendo la loro autenticità. In alcuni posti, come Hoi An, Ninh Binh o Ha Long Bay, abbiamo a malapena intravisto la gente del luogo. Non sono sicuro che questo tipo di turismo possa essere sostenibile per l’ambiente o le comunità locali a lungo termine.
App essenziali
- Grab: L’app di riferimento per prenotare gli spostamenti, sia in auto che in taxi moto. È la versione asiatica di Uber o Bolt.
- 12Go: Un’app affidabile per prenotare autobus e treni locali, soprattutto in Asia. Fornisce conferme in tempo reale o rapide, e i biglietti sono disponibili direttamente sull’app. Questa è un’app indispensabile, poiché molte agenzie locali e siti web non accettano carte di credito straniere. L’ho usata diverse volte senza problemi.
- Google Translate (o simili): Molti giovani parlano fluentemente inglese; tuttavia, alcuni (come i tassisti) non parlano una parola. Questa app vi aiuterà a comunicare traducendo testo e frasi in vietnamita.
- Google Maps: per muoversi in città, trovare bar o ristoranti e capire come raggiungere diversi luoghi in qualsiasi momento.
- Xe (o altre app di cambio valuta): Molto utile per comprendere e calcolare in qualsiasi momento i tassi di cambio tra Dong Vietnamita e la vostra valuta.
Suggerimenti
- Le mappe su iPhone non funzionavano bene per la navigazione. Abbiamo usato Google Maps.
- Le SIM locali / E-SIM sono molto economiche. Costano circa 10 euro con 3 GB di dati al giorno se acquistate in aeroporto (piano per 15 giorni). I prezzi sono solitamente più bassi se acquistati in centro città.
- Per gli alloggi, potete usare sia Booking.com che Agoda.com, e soprattutto il secondo è molto popolare in Asia. La maggior parte degli hotel e homestay sono disponibili su entrambe le piattaforme a prezzi simili. Personalmente, preferisco Booking.com perché trovo l’app più user-friendly.
Spostamenti e logistica
Autobus e treni
Le principali città sono ben collegate da autobus o treni, e potete trovare molte opzioni utilizzando il sito 12Go. La sfida più grande è selezionare il punto di prelievo giusto per gli autobus, che potrebbe richiedere del tempo o ulteriori ricerche utilizzando Google Maps per vedere dove si trovano le diverse località sulla mappa. Per i bus limo, il prelievo presso il vostro hotel / posizione è a volte disponibile. Per viaggi più brevi (fino a 2/3 ore), consiglio di utilizzare i bus “limo” (fino a 10 posti) essendo più comodi e veloci. Per le lunghe distanze, i bus notturni con cuccette sono molto convenienti e confortevoli.
Abbiamo notato che gli orari forniti dai diversi vettori sono spesso molto “flessibili”. Gli orari di prelievo e arrivo non sono stati rispettati per quasi tutti gli autobus che abbiamo preso, e spesso siamo arrivati molto più tardi del previsto (a volte anche un paio d’ore dopo). Tenetelo in considerazione quando pianificate la logistica del viaggio.
Taxi e auto private
I taxi sono, ovviamente, più economici che in Italia, ma più costosi che in altri paesi asiatici che ho visitato di recente (come India, Sri Lanka o Cina). Pertanto, non sono una valida alternativa agli autobus o ai treni per distanze medie e lunghe (oltre 15-20 km). Abbiamo usato spesso i taxi Grab all’interno delle città, ma abbiamo dovuto trovare opzioni diverse per raggiungere luoghi più distanti. Questo ha complicato la nostra logistica, poiché spesso usiamo taxi o autisti per evitare viaggi organizzati dove i trasporti pubblici non sono disponibili. Questa volta, sono stati necessari alcuni compromessi per spostarsi e raggiungere i diversi siti fuori città.
Gli autisti privati possono anche essere un’opzione valida, ma non siamo riusciti a negoziare tariffe convenienti e spesso erano più costosi dei taxi.
Moto e scooter
Se siete abituati a guidare una moto o uno scooter, questa è probabilmente l’opzione più conveniente per visitare luoghi fuori città i autonomia, poiché i costi di noleggio sono molto bassi (circa 5€ al giorno). Sebbene spesso non venga richiesto al momento del noleggio, è necessaria una patente di guida internazionale per guidare in Vietnam. Se non l’avete, potreste essere multati se la polizia vi ferma, quindi fate attenzione!
Il traffico è molto caotico, soprattutto nelle città più grandi, soprattutto Hanoi, e non consiglio di guidare in Vietnam se non avete abbastanza esperienza (onestamente non ne ho, quindi per noi questa non è stata neanche un’opzione). Abbiamo visto molti locali ma soprattutto stranieri feriti o con gambe o braccia rotte a causa di incidenti.
Voli interni
Per distanze molto lunghe, ci sono diversi voli economici che collegano più volte al giorno le principali città come Da Nang, Hanoi e Ho Chi Minh City con Vietnam Airlines e VietJet Air. Sebbene VietJet sia solitamente più economica, abbiamo scoperto che molti voli sono spesso in ritardo o cancellati. Abbiamo preso solo un volo interno e abbiamo optato per Vietnam Airlines. Non abbiamo avuto problemi o ritardi.
Mangiare e bere in Vietnam
Cibo
La cucina vietnamita è rinomata per i suoi sapori delicati e speziati. Generalmente non è troppo piccante, ma i diversi sapori sono molto ben bilanciati. A mio parere, la cucina vietnamita è fantastica; avevo aspettative molto alte e non sono mai rimasto deluso. Ci sono molti piatti tradizionali e street food, e ogni regione o città ha i suoi cavalli di battaglia. Ecco alcuni piatti tipici che abbiamo provato (e amato):
- Hanoi e Nord Vietnam: Phở (piatto nazionale, zuppa di noodle vietnamita), Bún chả (maiale fritto con noodle di riso, condito con salsa di pesce), Chả Cá (pesce grigliato marinato con curcuma e servito con aneto e cipollotti), Gỏi Cuốn (involtini primavera freschi fatti con carta di riso ripieni di gamberi, maiale, erbe fresche) e Chả Giò (involtini primavera fritti).
- Hue: Bun Bo Hue (zuppa di noodle piccante con manzo, considerato il piatto tipico di Hue), Nem Lui (spiedini di maiale grigliati avvolti intorno a steli di citronella), Banh Khoai (pancake croccante ripieno di gamberi, maiale e germogli di soia).
- Hoi An: Cao Lau (piatto di noodle fatto con noodle di riso spessi, fette di maiale alla griglia, erbe fresche e cracker di riso croccanti), Mi Quang (piatto di noodle con noodle di riso infusi con curcuma, gamberi, maiale e erbe fresche), Banh Mi (panino vietnamita, che include una varietà di ripieni come maiale, paté, verdure e salse fatte in casa), Com Ga (riso al pollo di Hoi An, fatto con riso profumato cotto nel brodo di pollo, pollo sminuzzato e erbe fresche), Banh Xeo (pancake croccante di farina di riso ripieno di gamberi, maiale e germogli di soia), White Rose (ravioli bianchi traslucidi ripieni di gamberi o maiale speziati).
Birre
Il Vietnam offre una varietà di birre lager. Eccone alcune da provare: Saigon, Hanoi, Tiger, Huda (di Hue), Larue (di Hoi An) 333 e Bia Hoi (birra fresca non pastorizzata che viene prodotta quotidianamente e servita nelle birrerie locali di Hanoi). Vale la pena menzionare che, nonostante abbia bevuto molta birra durante il nostro viaggio, non mi sono mai sentito nemmeno un po’ stordito, anche se il contenuto alcolico dovrebbe essere simile a quello europeo. Questo è qualcosa che non riesco a spiegare, né ho trovato informazioni affidabili sul web a riguardo. 😉
Caffè
Il Vietnam è il secondo produttore mondiale di caffè (dopo il Brasile). Il caffè vietnamita è rinomato per il suo sapore forte e i metodi di preparazione unici. Sono un gran bevitore di caffè e amante dell’espresso, ma ho trovato il caffè vietnamita un’ottima e valida alternativa.
Alcuni caffè tipici sono:
- Ca Phe Sua Da: caffè freddo con latte condensato zuccherato.
- Ca Phe Trung: fatto con tuorli d’uovo e latte condensato (specialità di Hanoi).
- Ca Phe Dua: caffè al cocco.
- Ca Phe Den: caffè nero.
- Ca Phe Muoi: caffè al sale (specialità di Hue).
Suggerimenti
- Quando possibile, cercate ristoranti locali frequentati anche dai locali. Otterrete cibo molto migliore, prezzi più bassi e un’esperienza più tradizionale. Potrebbe sembrare strano, ma spesso ho usato il prezzo di una birra per valutare se un ristorante fosse adatto ai locali. I vietnamiti bevono molta birra, e se troppo costosa, è un posto dove non andrebbero mai.
- Questa è una regola generale quando si viaggia: evitate i posti semi-vuoti e prediligete quelli più affollati, preferibilmente dalla gente del posto. Questo significa che il cibo è probabilmente fresco grazie all’elevato turnover. Abbiamo provato diversi posti locali e, evitando rigorosamente piatti crudi o poco cotti e bevande con ghiaccio, non abbiamo mai avuto problemi di stomaco.
- Google (invece di TripAdvisor, che è utilizzato principalmente dagli stranieri) può aiutarvi a trovare un buon posto. Inoltre, quando disponibile, controllate la Guida Michelin, concentrandovi sulla sezione ‘Bib Gourmand’ o su posti con valutazioni più alte (a volte anche ristoranti stellati) con prezzi accessibili. Abbiamo provato diversi ristoranti seguendo questo metodo e non ne siamo rimasti delusi.
- Chiedete sempre la birra locale invece di quelle importate. Sono molto più economiche e molto buone. Le bevande alcoliche importate possono costare il doppio o più.
- Se volete portare a casa bevande alcoliche come souvenir, mettetele nel bagaglio da stiva. In aeroporto la scelta è limitata e sono molto piu’ care (anche il doppio o il triplo) e c’è il rischio che vengano sequestrato se avete un volo con scalo.
Quanto costa un viaggio in Vietnam?
Durante l’organizzazione dei nostri viaggi, una delle sfide che incontriamo sempre è ottenere un’idea chiara del costo della vita per stabilire il nostro budget. Ecco alcuni esempi di costi (per persona – marzo 2025) per le principali categorie di spesa. Vi danno un’idea e vi aiutano a pianificare il vostro viaggio:
- Alloggi: 10-15 Euro a notte (media per persona) in hotel o homestay carini ma senza pretese nel cuore della città (camera doppia con colazione). Devo ammettere che questa volta abbiamo risparmiato un po’ troppo su alcuni alloggi, anche se le recensioni erano molto buone e sembravano più belli in foto. Con un extra di 5-10 Euro al giorno per persona, avremmo potuto avere alloggi di gran lunga migliori e più confortevoli. I costi possono variare a seconda della stagione e della disponibilità, e sono più alti ad Hanoi, essendo la capitale.
- Autobus: 70 Euro in totale (bus limo da Halon a Hanoi e da Hue a Hoi An e bus notturno da Hanoi a Hue).
- Taxi (con Grab): 0,5 – 0,8 Euro per km (a seconda del momento, del traffico e del numero di richieste).
- Tour organizzati: 70 Euro in totale per 1 giorno di escursione a Halong Bay e 1 giorno di escursione a Ninh Binh da Hanoi, pranzo incluso.
- Attrazioni: 2-5 Euro per sito (media).
- Tour a piedi della città con guida: 10 Euro (2/3 ore con un Freewalking tour).
- Pasti: 5-15 Euro (in ristoranti di medio-alto livello. Piatto principale con bevande) o 1-3 Euro massimo per pranzi veloci e street food in ristoranti locali.
- Bevande: 0,5-2 Euro massimo per un caffè o una birra in un bel bar con vista nel centro storico (meno in posti locali più informali).
- Massaggio completo o collo e spalle in una Spa (60 minuti): 10-15 Euro.
Totale per 11 giorni pieni: meno di 500 Euro per persona (+ i voli), inclusi tutti gli extra (SIM card locale, pause per birra o bevande, souvenir, massaggi, tour organizzati, ecc.). Ovviamente, i costi possono variare a seconda del vostro stile di viaggio, ma ritengo trovato che questa sia una buona stima. Ci siamo concessi qualche sfizio, ma spesso abbiamo optato per pranzi veloci o street food per risparmiare tempo.
Suggerimenti
- Shopping e Souvenir: se i prezzi non sono fissi, preparatevi a contrattare fino al 50% in meno rispetto al prezzo iniziale e dedicateci un po’ di tempo. Poiché la maggior parte dei prodotti è disponibile in diversi negozi (tutti hanno più o meno le stesse cose), controllate sempre 2-3 negozi prima di acquistare, poiché i prezzi possono variare considerevolmente e non tutti sono disposti a contrattare. Ci sono molti prodotti falsi (principalmente marchi di lusso e sport come The North Face, Patagonia, ecc.). Mentre i marchi di lusso sono solo simili, i marchi sportivi sono di qualità migliore, ma eviterei di acquistare attrezzature tecniche, come giacche antipioggia o scarpe, poiché la qualità è decisamente inferiore anche se sembrano ben fatti. Le magliette, i cappellini da baseball, ecc., sono abbastanza carini e apparentemente fatti con buon cotone. Lo shopping più economico che abbiamo fatto è stato al Mercato Notturno del Quartiere Vecchio di Hanoi, dove i prezzi sono per lo più fissi.
- Massaggi: abbiamo provato diversi massaggi in Vietnam e la qualità e professionalità è sempre stata eccellente (ho spesso problemi di schiena e quando viaggio sono spesso un sollievo). Il costo è di 10-15 euro per 60 minuti (spesso ci hanno anche offerto tè e frutta fresca dopo il massaggio). Abbiamo trovato alcune opzioni più economiche, ma dopo aver controllato le recensioni, i clienti non erano particolarmente soddisfatti, quindi non le abbiamo considerate come opzione. Consiglio in ogni caso di controllare prima le recensioni su Google.
- Truffe: durante il nostro viaggio, sono rimasto piacevolmente sorpreso che nessuno abbia nemmeno tentato di approfittarne o di farci pagare prezzi più alti solo per il fatto di essere turisti, nonostante fossimo in aree molto turistiche. Ogni volta che abbiamo incontrato problemi o non eravamo soddisfatti, lo abbiamo fatto presente educatamente e siamo stati rimborsati. Ad esempio, quando abbiamo annullato la nostra seconda notte in un hotel che non soddisfaceva le nostre aspettative (onestamente parlando, la stanza era abbastanza sporca e scomoda) o quando abbiamo dovuto saltare parte del tour a Ninh Binh a causa di ritardi sulla tabella di marci (dovevamo rientrare ad Hanoi nel tardo pomeriggio). Tutti i ristoranti e i bar avevano menu con prezzi chiari e non abbiamo mai affrontato addebiti imprevisti o brutte sorprese.
Contanti o carta?
I pagamenti con carta di credito stanno diventando più comuni, anche se è indispensabile avere sempre un po’ di contanti con sé. Abbiamo potuto pagare con carta in circa il 30-40% dei ristoranti, per gli alloggi, i taxi Grab. Per le restanti spese, abbiamo sempre pagato in valuta locale (Dong). Abbiamo prelevato contanti dagli sportelli automatici poiché non ci sono molti cambiavalute (o i tassi erano molto sfavorevoli) e le banche chiudono presto. In alcuni posti accettano Euro o Dollari, tuttavia i tassi di cambio sono generalmente sfavorevoli e non tutti i posti (come ristoranti locali, bar o piccoli negozi) accettano valuta estera o non hanno resto. È meglio avere sempre valuta locale a portata di mano.
Suggerimenti:
- Pagamenti con carta di credito: ho usato una carta virtuale Revolut (Visa) con Apple Pay per i pagamenti e la carta fisica solo per i prelievi. È sicura e senza commissioni per il cambio valuta dalla vostra valuta a Dong Vietnamita (al netto delle commissioni dei commercianti o delle banche locali). Tenete presente che la maggior parte dei commercianti addebita una commissione extra del 3% per i pagamenti con carte straniere, che è comunque spesso inferiore alle commissioni addebitate per il cambio valuta estera o il prelievo di contanti.
- Consiglio sempre di avere una carta fisica come backup nel caso in cui Apple Pay non sia supportato o se avete bisogno di prelevare contanti da un bancomat.
- Gli sportelli automatici sono molto comuni, ma le commissioni di prelievo possono essere elevate (fino al 5%). Abbiamo ottenuto le commissioni più basse con Sacombank (1,3% e minimo di 2 Euro, se ricordo bene).
- Consiglio di portare sempre con sé anche qualche Dollaro in banconote di piccolo taglio, poiché sono accettati più frequentemente rispetto agli Euro. Questo può essere un’alternativa utile se rimanete senza Dong e avete comunque necessità di acquistare qualcosa.
Spero che questi consigli vi siano utili per il vostro prossimo viaggio in Vietnam! Se avete altre domande, non esitate a chiedere. Buon viaggio!