Alla scoperta delle bellezze italiane

Questo viaggio è progettato da noi con lo scopo di vedere le città d’arte e più famose del Bel Paese. Lo ammetto, siamo Italiani ma abbiamo viaggiato più all’estero che in Italia, e siccome mi piace cercare il lato positivo delle cose, perché non sfruttare queste momentanee restrizioni di viaggi per visitare il nostro paese?
L’itinerario di viaggio prevede 4 tappe:
- Brindisi – Pisa
- Pisa – Firenze
- Firenze – Venezia
- Venezia, in giro per le isole di Murano e Burano e infine ritorno nella nostra città
Tappa 1, Brindisi – Pisa
Il nostro viaggio parte da Brindisi, città ubicata nel Salento, città di mare con volo diretto per Pisa, sosta di circa di un giorno, il volo dura circa 1h al costo di 20euro (10 euro a testa), abbiamo optato un B&B vicino alla stazione ferroviaria (costo 50€ con colazione inclusa).
La stazione ferroviaria è facilmente raggiungibile a piedi dall’aeroporto di Pisa. Lungo la strada per arrivare alla stazione e al nostro B&B, cogliamo l’occasione di vedere la bellissima opera d’arte del famoso Keith Haring dipinta nel 1989 sulla parete della chiesa di Sant’Antonio Abate (gratuito). Lasciamo le valigie, effettuiamo il check-in e via per il centro della città tranquillamente percorribile a piedi! Proseguendo per il corso di Pisa si arriva a piazza dei Miracoli, cuore artistico e turistico della città.
Qui troviamo la famosissima Torre di Pisa, con 18 euro si può acquistare il ticket per salire sulla torre. Esperienza da non perdere! Inoltre da visitare qui troviamo il Battistero (ingresso 5 euro), Camposanto Monumentale (cimitero monumentale, costo 5 euro) e il Duomo di Santa Maria assunta. Vicino a piazza dei Miracoli, troviamo Piazza dei cavalieri, dove possiamo ammirare il Palazzo della Carovana, voluto per volontà di Cosimo de’ Medici e progettato dal più famoso architetto dell’epoca, Giorgio Vasari.
Proseguendo in giro per Pisa ci fermiamo a bere qualcosa dopo tutte queste fatiche ed essendo noi vegetariani cerchiamo dei posto veg-friendly dove poter mangiare qualcosa, trovando Vegan come Koala, un piccolo posto dove poter mangiare vegan a prezzi modici, con il titolare molto cordiale e disponibile.
Tappa 2, Pisa – Firenze
Il nostro viaggio prosegue ritornando al B&B e l’indomani mattina partiamo prendendo il treno delle ore 10 che collega Pisa e Firenze, per orari e prenotazioni si può controllare sul sito di Trenitalia o sul sito Trainline (ottimo sito!) o se preferite viaggiare in vecchio stile, potete rivolgervi tranquillamente ai ticket point della stazione ferroviari. Il prezzo del biglietto è 8 euro a persona circa. Il viaggio da Pisa e Firenze dura circa 1h nel quale potrete perdervi nei bellissimi paesaggi che la toscana può offrire.
Arrivati a destinazione (Firenze Santa Maria Novella), cerchiamo il nostro hotel prenotato via booking (Hotel Pensione Ferretti, 86 euro due giorni) hotel scelto in posizione centrale cosi da poterci muovere in autonomia in tranquillità a piedi. Qui ci fermeremo due giorni circa, in modo da poter vedere il più possibile di una delle città più famose e belle nel mondo.
Trovato l’Hotel, effettuiamo il check in e ci addentriamo subito alla scoperta della citta. Come prima e indiscutibile direzione ci dirigiamo al duomo di Firenze, monumento di una bellezza artistica unica nel mondo. Qui le file sono interminabili d’estate, ma in medio-bassa stagione i tempi di attesa sono molto ridotti. Nella piazza del Duomo possiamo ammirare il Battistero, il quale fa da ingresso per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con al lato il Campanile di Giotto. All’interno della Cattedrale tra le varie opere del suo interno, possiamo ammirare la Cupola del Brunelleschi. Per poter visitare questi monumenti, è possibile acquistare un ticket unico sia negli uffici che sul sito ufficiale. Il costo del Biglietto unico è di 20 euro compreso l’ingresso al Museo dell’Opera del Duomo.