Venezia: consigli e itinerari di viaggio

Venezia, la città sull'acqua, è un luogo senza tempo e uno dei più affascinanti al mondo. Famosa per i suoi canali, le gondole, Piazza San Marco e il Carnevale, Venezia è un vero e proprio labirinto di stretti vicoli, ponti romantici, palazzi storici e chiese straordinarie. Con la sua ricca storia, le sue tradizioni uniche e la sua cucina squisita, la Serenissima sa incantare ogni visitatore.
Consigli utili per il viaggio
- Acquista un biglietto giornaliero per il vaporetto se prevedi di spostarti molto. È il modo più economico per esplorare i canali.
- Esplora i quartieri meno turistici come Cannaregio o Castello per un'esperienza più autentica.
- Assapora un cicchetto, il tipico stuzzichino veneziano, in una delle tante osterie della città.
Come arrivare e come muoversi
Venezia è una città pedonale e l'unico mezzo di trasporto pubblico sono i vaporetti, che navigano i canali e la laguna. Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia si può raggiungere la città con il bus o con il vaporetto. Per spostamenti più veloci, sono disponibili i taxi acquei, mentre le gondole sono più per un'esperienza romantica che per un mezzo di trasporto effettivo.
Cosa vedere a Venezia
- Piazza San Marco: la piazza più famosa di Venezia con la Basilica di San Marco e il Campanile.
- Palazzo Ducale: l'antica residenza dei dogi, un capolavoro del gotico veneziano.
- Rialto: il ponte più antico sul Canal Grande, con il vivace mercato nelle vicinanze.
- Gallerie dell'Accademia: ospitano la più grande collezione di arte veneziana.
- Le isole della laguna: Murano, famosa per il vetro, Burano, con le sue case colorate, e Torcello, con la sua antica basilica.
Piatti e prodotti tipici
- Cicchetti: stuzzichini veneziani serviti nei bacari, perfetti da accompagnare con un bicchiere di prosecco.
- Sarde in saor: un piatto di pesce con cipolle, pinoli e uvetta.
- Tiramisù: famoso dolce italiano, nato secondo la tradizione a Treviso (anche se Pordenone ne rivendica la paternità).
Periodo migliore per andare
Venezia è bella tutto l'anno, ma può essere molto affollata, soprattutto durante il Carnevale (febbraio) e l'estate. Il periodo migliore per visitare è la primavera (aprile-giugno) o l'autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e la città è meno affollata. Nella stagione autunno-inverno può verificarsi il fenomeno dell'acqua alta, che è attenuato dall'uso del MOSE, un sistema di paratie che "isola" la Laguna dal resto dell'Adriatico.
Un weekend nella città più romantica del mondo, tra basiliche e librerie
Tre giorni a Venezia meravigliosi, vissuti in libertà, senza pensieri, con l’unico intento di goderci ogni istante di Venezia seguendo i...
Bacari, cicchetti e red carpet: Venezia è la città sospesa sull’acqua che soddisfa tutti
Parlare di Venezia non è per niente facile, tante e tali sono le cose che ci sarebbero da dire. Per me, poi, Venezia rappresenta un pezzo...
Romanticismo, colori e spritz: ecco come trascorrere un weekend a Venezia
Romantico ponte (e weekend) a Venezia, la città da visitare almeno una volta nella vita. Giorno 1: Venezia Dopo aver preso l’autobus,...
Venezia non stanca mai
Eccoci qui, per l’ennesima volta, a visitare Venezia!Questa volta partiamo in treno da Brescia, su Italo: alle 10.00 di sabato...
Venezia insolita
Venezia è una delle città più belle e visitate nel mondo. Per questo noi vogliamo svelarvi qualche luogo più insolito e conosciuto...
#SENTIREVENEZIA
Dove capita di andare in giro e vedere ovunque “braghe, camise e strasse tacai sua corda”? Dove se non a Venezia?Ma Venezia non è...
3 giorni a Venezia, Murano e Burano
Durante una cena alcolizetta, a casa di una coppia di amici tra chiacchiere e cocktail nasce una idea, “perché non partiamo e ci...
Venezia con tutta la famiglia
La bellissima e meravigliosa realtà di Venezia va oltre la più stravagante fantasia di un sognatore. L’oppio non riuscirebbe a creare...
Alla scoperta delle bellezze italiane
Questo viaggio è progettato da noi con lo scopo di vedere le città d'arte e più famose del Bel Paese. Lo ammetto, siamo Italiani ma...
Venezia: 3 giorni sospeso su un’opera d’arte
Venezia mi ricorda istintivamente Istanbul, stessi palazzi, addosso al mare.Meglio che smetta altrimenti riuscirei a stonare pure...
Una giornata all’isola della Giudecca-Venezia
La Giudecca: un’isola visitata non da molti turisti e dove i suoi abitanti scambiano, magari da una finestra all’altra, due...
Venezia again!
Dopo molte visite a Venezia in giornata, l’anno scorso – sempre ad agosto – ci abbiamo dormito una notte.Quest’anno...
Venezia, due giorni nella storia
Approfittando del dopo lockdown e del fatto che quest’anno non si poteva andare all’estero decidiamo di visitare la nostra bella Italia...
Venezia in due giorni tra luoghi meno turistici
Venezia città romantica, a volte malinconica, ma sempre affascinante. Sabato 1° Agosto ci siamo stati in giornata - con nostra figlia...
Venezia e Trieste in 4 giorni
Partenza domenica 16 agosto alle 9.00: destinazione Venezia. Arriviamo a Mestre e parcheggiamo la macchina al parcheggio coperto Saba...
La Via della Seta ed altri percorsi
Ogni viaggio è una storia a sé, lo sappiamo tutti. Non è detto che la stessa destinazione rappresenti per tutti lo stesso arrivo, non...
Italia – Slovenia – Croazia – Bosnia on the road
Tutto inizia già nel mese di Marzo, quando io e la mia famiglia decidiamo di organizzare un viaggio in auto, ormai siamo abituati a questo...
A Venezia per nostalgia e a Verona per gita fuori porta da senior
Venerdì 7 MaggioRita ed io partiamo da Torino per Venezia con un treno AV approfittando di un’offerta a prezzi stracciati, arriviamo e...
4 giorni per il Carnevale di Venezia
Giorno 1 - passeggiando tra i canali Siamo partiti con easyjet con volo economico per 3 persone, siamo arrivati con 10 minuti di...
Venezia da perdersi…
Come poter raccontare di Venezia senza un sospiro? La mia avventura inizia così... treno che mi porta direttamente al centro di Venezia:...