Roma e Napoli in 48 ore: itinerario per un viaggio indimenticabile

Stefano Maria Meconi, 01 Apr 2025
roma e napoli in 48 ore: itinerario per un viaggio indimenticabile

Due città, due anime, un solo viaggio alla scoperta del cuore più autentico dell’Italia. Roma e Napoli sono due destinazioni imperdibili per chi ama la storia, l’arte e la buona cucina, ma anche per chi vuole lasciarsi sorprendere da atmosfere uniche e scorci mozzafiato. Se avete solo 48 ore a disposizione, niente paura: con il nostro itinerario potrete vivere un’esperienza intensa e completa, attraversando secoli di storia e tradizioni senza rinunciare a momenti di relax e piacere gastronomico.

Grazie ai treni ad alta velocità, potrete spostarvi tra le due città in modo comodo e veloce, sfruttando al meglio il tempo a vostra disposizione. Pronti a partire? Ecco come organizzare al meglio queste due giornate tra la Città Eterna e il capoluogo partenopeo!

In evidenza

Giorno 1: Roma – Storia, arte e cucina

Roma è una città che non ha bisogno di presentazioni: ogni angolo racconta una storia e sorprende, tra monumenti iconici, quartieri dal fascino intramontabile e sapori autentici della tradizione romana. Seguendo questo itinerario, in 24 ore avrete modo di ammirare le meraviglie più celebri della città senza perdervi nel caos urbano.

Mattina: dal Colosseo a Trastevere

Il vostro viaggio alla scoperta della Città Eterna non può non iniziare dal suo simbolo più iconico: il Colosseo. Questo straordinario anfiteatro, il più grande mai costruito nell’antichità, vi catapulterà direttamente nell’epoca dei gladiatori e delle grandi battaglie dell’Impero Romano. Per evitare lunghe attese, vi consigliamo di acquistare i biglietti online in anticipo, scegliendo, se possibile, quelli salta fila, in quanto vi permetteranno di passare direttamente ai controlli di sicurezza, che in genere si esauriscono in pochi minuti.

Una volta terminata la visita, percorrete via dei Fori Imperiali per “tornare indietro nel tempo”, ammirando le rovine di luoghi dove nel remoto passato si svolgeva la vita politica e sociale dell’antica Roma. Lungo il cammino, avrete modo di ammirare i resti del Foro di Traiano, con la sua celebre Colonna Traiana, e del Foro di Augusto, testimonianze straordinarie della grandezza dell’impero.

Proseguendo, raggiungerete Piazza Venezia, dominata dall’imponente Altare della Patria, il monumento dedicato a Vittorio Emanuele II. Se volete godere di una vista mozzafiato sulla città, valutate la possibilità di salire sulla terrazza panoramica, accessibile tramite un comodo ascensore.

Dopo questa prima immersione nelle bellezze di Roma, dirigetevi verso Trastevere, uno dei quartieri più affascinanti della capitale. Per rendere lo spostamento più pratico e suggestivo, prendete il tram 8 da Piazza Venezia, che in pochi minuti vi porterà nel cuore del rione.

Pranzo: i sapori autentici di Trastevere

Una volta arrivati a Trastevere, lasciatevi guidare dai profumi della cucina romana: è giunto il momento di concedervi una pausa per il pranzo in una delle storiche trattorie della zona!

Per un’esperienza davvero tipica, vi consigliamo “Da Enzo al 29”, un locale piccolo ma sempre affollato, noto per la qualità dei suoi piatti, dove potrete assaggiare grandi classici della tradizione come la cacio e pepe, l’amatriciana, la carbonara, nonché la gricia e la pasta al sugo di coda.

Per vivere appieno l’atmosfera che solo un locale storico può offrire, ma al tempo stesso poter disporre di un menù più eterogeneo, potete invece optare per “Nannarella”, un’osteria che rappresenta una vera e propria istituzione nel quartiere, che oggi affianca alle tante proposte della cucina romana anche pinse e insalatone.

Dopo pranzo, vale la pena prendersi qualche minuto per passeggiare tra i vicoli del quartiere, magari fermandosi per un caffè al banco in un bar storico, come per esempio l’iconico Bar San Callisto.

Pomeriggio: il Vaticano e le meraviglie artistiche

Dopo pranzo, potrete immergervi nell’arte e nella spiritualità con una visita alla Città del Vaticano, cuore della cristianità e sede di alcuni dei tesori artistici più celebri al mondo. Per raggiungerla da Trastevere, potete prendere l’autobus dalla fermata “Mastai”, scegliendo la Linea 23 o la Linea 280, che vi condurranno direttamente nei pressi di Piazza San Pietro.

Una volta arrivati, preparatevi a rimanere incantati dalla magnificenza dei Musei Vaticani, il complesso che ospita tante collezioni straordinarie, raccolte nei secoli dai pontefici. Al momento di prenotare i biglietti online, vi consigliamo di optare per una visita guidata, così da scoprire la storia e tutti i segreti dei capolavori custoditi nelle sale.

Senza dubbio, il tesoro artistico più atteso del percorso è la Cappella Sistina, dov’è possibile ammirare il celebre affresco del Giudizio Universale di Michelangelo, un’opera che lascia senza fiato per la sua imponenza e per la straordinaria intensità espressiva.

Naturalmente, non potete non fare tappa anche alla Basilica di San Pietro, il capolavoro dell’architettura rinascimentale e barocca che ospita la Pietà di Michelangelo. Valutate se salire sulla cupola per godere di una vista spettacolare su tutta Roma.

Usciti dalla Basilica, concedetevi una breve passeggiata fino a Castel Sant’Angelo, passando per Ponte Vittorio Emanuele II, da cui è possibile scattare foto suggestive soprattutto al tramonto, quando la luce tenue del sole si riflette sul Tevere. Visitare gli interni della fortezza vi permetterà di scoprire la sua lunga e affascinante storia, che nel corso dei secoli l’ha vista passare da mausoleo dell’imperatore Adriano a residenza papale, fino a prigione di Stato.

Sera: cena con vista e passeggiata tra i vicoli di Monti

Non c’è modo migliore di congedarsi da Roma se non con una cena in un ristorante panoramico. Per una serata speciale, vi consigliamo di prenotare un tavolo da “Aroma”, un ristorante stellato con una terrazza che affaccia direttamente sul Colosseo.

Qui potrete gustare una cena raffinata in un’atmosfera unica, con piatti che reinterpretano la tradizione italiana in chiave moderna, come per esempio il risotto alla maggiorana, tartare di capra e mirtilli, il carré di cervo, lampone e porcini o il raviolo mille frutti.

Il servizio è impeccabile e l’ambiente elegante, perfetto per un’esperienza culinaria memorabile. Dopo cena, regalatevi un’ultima passeggiata tra i vicoli del Rione Monti, che costituisce il vero e proprio centro della movida romana, grazie ai suoi tanti pub, wine bar e locali alla moda.

Giorno 2: Napoli – Vivacità, storia e sapori autentici

Dopo aver ammirato la grandezza di Roma, con l’inizio del nuovo giorno arriva il momento di lasciarsi travolgere dall’anima vibrante di Napoli.

Una volta arrivati alla Stazione di Napoli Centrale con il treno ad alta velocità, raggiungere il centro storico sarà facilissimo. Potete infatti prendere la Linea 1 della metropolitana dalla stazione Garibaldi, situata all’interno del complesso ferroviario, e scendere alla fermata Dante.

Se invece preferite fare una passeggiata, vi basterà percorrere Corso Umberto I, giungendo a destinazione in soli 15-20 minuti.

Mattina: tra storia e tradizione nel centro storico

La vostra giornata nella città partenopea non può che iniziare con una colazione tipica napoletana. A questo proposito, vi consigliamo di fare tappa a “Scaturchio”, storica pasticceria nel cuore della città, dove potrete assaggiare una fragrante sfogliatella riccia o frolla, accompagnata da un caffè espresso forte e aromatico, preparato secondo la tradizione partenopea.

Dopo la colazione può partire la scoperta del centro storico, un vero e proprio labirinto di vicoli, chiese e palazzi storici dichiarato Patrimonio dell’UNESCO. Vi consigliamo di iniziare la passeggiata partendo da Spaccanapoli, la strada che taglia in due la città e rappresenta la sua anima più autentica.

Lungo il percorso, potrete visitare la Basilica di Santa Chiara, con il suo splendido chiostro maiolicato, e fare una deviazione fino al Museo Cappella Sansevero, dove potrete ammirare il celebre Cristo Velato, uno dei capolavori più emozionanti della scultura barocca.

Pranzo: la vera pizza napoletana

Dopo aver trascorso una mattinata all’insegna dell’arte e della storia, preparatevi ad assaggiare la vera pizza napoletana!

Due delle pizzerie più celebri della città sono “Sorbillo” e “Da Michele”, entrambe famose per l’impasto soffice, il cornicione alto e l’eccellenza degli ingredienti. Da Michele, in particolare, è un’istituzione presente in città dal 1870 e propone la pizza soltanto in due varianti, la marinara e la margherita. Attenzione: in entrambi i casi la fila può arrivare a essere molto lunga, soprattutto nei weekend!

Se preferite scoprire abbinamenti più originali, una valida alternativa è rappresentata da “Concettina ai Tre Santi”, nel quartiere Sanità, dove troverete pizze innovative senza mai perdere il legame con la tradizione.

Dopo pranzo, concedetevi una passeggiata tra i vicoli del centro, magari fermandovi per un dolce tipico: il babà al rum o una deliziosa pastiera napoletana.

Pomeriggio: tra castelli e panorami sul mare

Nel pomeriggio, avrete la possibilità di scoprire l’altra anima di Napoli. Sfruttando sempre la Linea 1 della metropolitana, dal centro storico spostatevi verso Castel dell’Ovo (fermata Municipio/Porto), la fortezza più antica della città, situata su un isolotto che si affaccia sul Golfo di Napoli. Il panorama da qui è mozzafiato, con il Vesuvio sullo sfondo e il lungomare che si estende fino a Posillipo.

Dopo aver ammirato il castello, raggiungete la fermata Giulio Cesare – Tecchio delle linee 140 e 151 per raggiungere rapidamente il Lungomare Caracciolo, uno dei tratti più belli di Napoli per concedersi una passeggiata. Questo percorso, costeggiato da palazzi storici e locali con vista sul mare, è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi la brezza marina.

Sera: cena vista Vesuvio e passeggiata romantica

Per concludere la giornata in grande stile, regalatevi una cena in un ristorante sul mare. Uno dei migliori è “Palazzo Petrucci”, che propone menù degustazione raffinati con una vista spettacolare sul Golfo. Qui potrete gustare piatti dai sapori unici, come il tagliolino di calamaro con vongole veraci e alghe croccanti, il tortello alla luciana con cedro candito o la pasta di patate, provola, guanciale e perlage di tartufo nero.

Se preferite un’atmosfera più informale, optate per una cena in una trattoria storica del quartiere Chiaia, come “Zi Teresa”, famosa per la sua cucina di pesce e la posizione privilegiata di fronte al Castel dell’Ovo.

Dopo cena, il modo migliore per concludere la serata è una passeggiata serale sul lungomare, magari gustando un gelato artigianale o sorseggiando un limoncello in uno dei locali all’aperto.

Consigli pratici su come arrivare e come muoversi a Roma e Napoli

Un viaggio tra Roma e Napoli in soli due giorni richiede un minimo di organizzazione per godersi al meglio ogni momento, evitando imprevisti e perdite di tempo. Ecco alcuni consigli utili per rendere il vostro itinerario più fluido e piacevole.

Prenotate i biglietti del treno in anticipo

Il treno ad alta velocità è la soluzione più comoda e veloce per spostarsi tra Roma e Napoli: il viaggio dura poco più di un’ora ed eviterete lo stress legato al traffico o alla ricerca del parcheggio per la vostra auto.

Il nostro consiglio è quello di prenotare i biglietti in anticipo, così da avere a disposizione un’ampia varietà di scelta. Qui, per esempio, trovate tutte le offerte messe a disposizione per la tratta Roma – Napoli da una compagnia di riferimento come Italo: https://www.italotreno.com/it/destinazioni-orari/treni-roma-napoli.

Affidarsi a Italo significa viaggiare all’insegna della comodità, tra i sedili in pelle dei suoi treni, il wi-fi gratuito, l’accesso gratuito a esclusivi contenuti di intrattenimento sul portale di bordo Italo Live e l’area snack.

Aspetti significativi soprattutto per quello che riguarda il viaggio di ritorno, in cui un po’ di relax sarà fondamentale per iniziare a recuperare le energie. A questo proposito, potete consultare tutte le offerte di Italo disponibili per la tratta Napoli – Roma qui: https://www.italotreno.com/it/destinazioni-orari/treni-napoli-roma.        

Usate le app per i trasporti

In città grandi e trafficate come Roma e Napoli, avvalersi di uno strumento che aiuti a orientarsi tra le varie linee di metro, autobus e tram può fare la differenza tra un viaggio senza intoppi e uno pieno di perdite di tempo. Per questo, vi consigliamo di sfruttare per entrambe le città le app per il trasporto pubblico, come Moovit, che permettono di trovare in pochi secondi il percorso più veloce per raggiungere la vostra destinazione.

Anche Google Maps è altrettanto efficace (attivate l’opzione “trasporto pubblico” sulla mappa”), offrendo la possibilità di confrontare diverse opzioni di trasporto pubblico e calcolare i tempi di percorrenza.

Roma – Napoli: due giorni in cui tutti rimarranno soddisfatti

Seguendo il nostro itinerario avrete quindi modo di scoprire tutte le meraviglie più belle di Roma e Napoli in sole 48 ore. Ogni tappa permetterà di lasciare tutti soddisfatti, che si abbia voglia di vivere un weekend romantico, fare un’esperienza culturale, così come un piccolo viaggio tra amici oppure in famiglia. Non vi resta che programmare la partenza e lasciarvi conquistare dal fascino unico di queste due città iconiche. Buon viaggio!



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio