Dominata dalla sua antica torre circolare, questa piccola “capitale del riso” è una Marsiglia in miniatura

Stefania Guerra, 25 Giu 2025
dominata dalla sua antica torre circolare, questa piccola capitale del riso è una marsiglia in miniatura

Situata in una zona climaticamente invidiabile, col mare a 50 km, la montagna e 20 e i Pirenei a 50, c’è una cittadina che nasconde più di un segreto, ed è perfetta per gli amanti della natura, del buon vino e dell’ottimo cibo. Il territorio di cui parliamo è il dipartimento dell’Aude, una terra ricca di tesori tra cui città d’arte, castelli, abbazie, ma anche montagne e parchi regionali che permettono di fare escursioni in paesaggi ancora selvaggi e incontaminati.

Nascosta tra il mare e i monti c’è una piccola Marsiglia che aspetta solo di essere scoperta

torre-di-marseillette
Credits: Pinterest: Tutti i diritti riservati

Siamo a Marseillette, che come accennato è in una posizione invidiabile dal punto di vista climatico: a circa 100 metri sul livello del mare, si trova a 15 km da Carcassonne, vicino alla Montagna Nera, e proprio grazie al clima mediterraneo vi si coltivano tantissimi frutteti. Oltre a questo, c’è un laghetto prosciugato, dove è nata una risaia che fa di Marseillette il maggior produttore del dipartimento dell’Aude. La cittadina, in cui si trova una torre con orologio divenuta ben presto tappa dei curiosi, è il punto di partenza ideale per esplorare tutta la zona, sia a piedi che in bici o a cavallo, e persino in battello. Prima di avventurarsi nei dintorni, però, è d’obbligo assaggiare le specialità che fanno di questo territorio un vero paradiso per gli amanti dei cibi e dei vini d’eccellenza. 

Ad esempio, a luglio di ogni anno nella vicina Rivesaltes viene organizzata una festa dell’albicocca (che porta il nome uguale alla città); si tratta di una specie di frutto molto prelibato, comunemente utilizzato nella cucina locale, ma durante la festa si possono degustare prodotti tipici e anche assistere a gare di mangiatori di albicocche. Inoltre nell’area si producono i famosi salumi, prosciutti e salsicce dei monti di Lacaune, nel Parco Naturale Regionale dell’Alta Linguadoca, e imperativo è assaggiare il moscato di Rivesaltes: si tratta di un vino dolce con denominazione di origine controllata che viene bevuto fresco, per accompagnare i dessert (magari alle albicocche) oppure come aperitivo, e persino per accompagnare formaggi dal sapore molto forte, come il Roquefort.

Cosa c’è di bello da vedere nei dintorni di Marseillette

carcassone-france

Ma vicino a Marseillette si trova anche la città medievale  Carcassone, meta irrinunciabile se si desidera trascorrere qualche giorno in questo favoloso territorio. Si tratta niente meno che della più grande città-fortezza di tutta Europa, e incanta i visitatori con le mura perfettamente intatte e ben 52 torri, tanto che com’è intuibile è divenuta anche patrimonio UNESCO. Qui, i romantici potranno visitare il castello della contea, la basilica di Saint-Nazaire, il museo lapidario con le statue gotiche e altre meraviglie architettoniche. Per rilassarsi, c’è il bellissimo parco Place Marcou, con tavolini all’aperto, negozietti, panchine, alberi e stradine pittoresche. Il territorio è molto vasto ma nelle vicinanze è anche possibile scoprire laghi, fiumi, borghi medievali e sentieri in mezzo ai boschi, dove si possono effettuare escursioni nella natura incontaminata. 



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche
    In evidenza