5 giorni per vivere la “punta” dell’Italia tra passeggiate sul mare, nduja e santuari: i luoghi da non perdere in Calabria

Scritto da: barbara2011
5 giorni per vivere la punta dell'italia tra passeggiate sul mare, nduja e santuari: i luoghi da non perdere in calabria

Cinque giorni in Calabria per scoprire Tropea, Capo Vaticano e Reggio Calabria. Una vacanza in cui ero in dubbio se noleggiare la macchina, ma alla fine non lo abbiamo fatto anche perché i giorni erano pochi. Tutti i mezzi pubblici, bus e treni, sono arrivati perfettamente in orario, le stazioni sono un po’ datate, avrebbero bisogno di una sistemata, ma sono pulite e sicure. Una bellissima esperienza da ripetere.

Diario di viaggio in Calabria

Giorno 1 – Arrivo a Tropea

Sabato 24 maggio inizia il nostro breve viaggio a Lamezia Terme dove, arrivati in aeroporto, ci aspetta la navetta per la stazione dei treni di Lamezia (biglietti a bordo o nella macchinetta vicino alla fermata). Arrivati in stazione, faremo il biglietto del treno e via verso Tropea costeggiando il mare. Dalla stazione di Tropea con una ventina di minuti a piedi per nulla faticosi arriviamo al Nazzarì B&B Tropea, pulito ed in ottima posizione. Non ha ascensore quindi, se come noi sarete all’ultimo piano, ci sono un po’ di scale da fare, ma in compenso la camera è molto grande e silenziosa. Per la cena andiamo da Koes I Cuoppi – Friji e mbucca, al lato della Cattedrale, pesce fresco a vista sul banco che viene fritto sul momento, c’è qualche sedia e tavolino all’esterno del locale gestito da ragazzi giovani, servizio veloce.

Giorno 2 – Tropea

Domenica mattina visitiamo il centro di Tropea, dopo aver fatto colazione da That’s Amore, affiliato col nostro b&b, colazione sia dolce che salata molto buona ed abbondante. Tropea non ha un centro enorme e si gira velocemente, molti i negozietti dove far compere o anche solo per dare un’occhiata. A Casa del Piccantino il gentile proprietario ci fa fare mille assaggi, il negozio è un piccolo scrigno di tesori calabresi, tra formaggi, salsine e marmellate, ma noi stiamo viaggiando con bagaglio a mano e non sappiamo come fare, per fortuna ci propongono la spedizione, che poi vedrò che si usa fare spesso qui nei negozi tipici, quindi decidiamo per una spedizione da 3kg e prendiamo i nostri tesoretti che il negozio provvederà a spedire. Poi ci arriverà il link da poste italiane per decidere il giorno di consegna.

Proseguiamo per Piazza Cannone col suo bell’affaccio e prendiamo la scalinata, scendiamo per visitare il Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea, bellissima vista dall’alto e visita giardino. Una volta scesi ci dedichiamo un paio d’ore alla vita da spiaggia, il mare oggi è mosso e le barche non escono per le escursioni, la spiaggia ai piedi del santuario non è troppo affollata pur essendo weekend ed una bella giornata di sole e caldo.

Prima di cena torniamo al b&b per cambiarci. Stasera pizza alla Premiata Forneria Tropea, una pizza napoletana ottima.

Giorno 3 – Capo Vaticano

Siamo indecisi se andare a Pizzo, ma alla fine scopriamo che si farà l’escursione in barca a Capo Vaticano e decidiamo di andare. Il mare è ancora un po’ mosso, ma la vista della costa degli Dei merita, per chi soffre il mal di mare purtroppo non è il massimo. Risaliamo in camera e per la cena andiamo da Le volpi e l’uva, un antipasto di pesce e primo di pasta, dolce e vino, tutto ottimo, una trattoria buona in centro.

Giorno 4 – Reggio Calabria

Verso le 11.30 abbiamo il treno diretto per Reggio Calabria, essendo io mattiniera mi faccio una bella camminata dalle 7, i turisti giornalieri devono ancora arrivare e c’è molta tranquillità, l’affaccio del Corso è ancora più spettacolare, le chiese sono aperte ma ancora vuote e prendendo via Libertà arrivo al Convento La Sanità dei Frati Minori dove a lato c’è una stradina solo pedonale che scende sul lungomare davvero suggestiva. Colazione a Don Ugo Tropea Coffee, fuori dal centro ma non troppo, buoni i cornetti.

Andando in stazione vediamo arrivare le numerose comitive e mi rendo conto che dormire a Tropea è stata un’ottima scelta, fare in giornata tutto sarebbe stato snervante.

Noi scenderemo a Lido di Reggio Calabria dopo circa 2 ore di viaggio, e ci dirigiamo al Angel’s Care B&B dove trascorreremo una notte. Lasciati i bagagli facciamo uno stop al bar Cordon Bleu dove proviamo subito un arancino e poi da Cesare per il gelato.

Andiamo al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, non è enorme, oltre ai bronzi di Riace ci sono molti reperti validi, avrei voluto delle descrizioni più dettagliate, o diverse da quelle che ho visto che erano scarne. Comunque assolutamente consigliato, da spenderci almeno 2 ore.

Passeggiamo lungo il corso e poi sul lungomare, la temperatura piacevole di fine maggio ed il vento sempre presente rendono la camminata scorrevole. Alla sera ceniamo a Drogheria Culinaria consigliatoci dal nostro host, cucina tipica reggina, servizio veloce e cibo buono.

Giorno 5 – Reggio Calabria

Mercoledì abbiamo a disposizione solo la mattina, ci svegliamo presto e dopo colazione iniziamo il nostro giro. Prendendo Via Fata Morgana arriviamo al Museo del Bergamotto, piccolo ma ricco di oggetti del passato, entrata ad offerta. Possibilità di comprare pensierini al bergamotto (profumi, olio essenziale, caramelle, etc.). Decidiamo di non entrare al Castello Aragonese, lo vediamo solo da fuori, come anche il Duomo.

Visitiamo nella centralissima piazza Italia l’Area Archelogica Ipogea, area molto piccola, si accede da una porta vetrata che porta a delle scale e si scende in questo piccolo gioiellino. Abbiamo avuto la fortuna di trovare un volontario gentile che a nostra richiesta ci ha illustrato questi ritrovamenti di una strada con negozi e abitazione, ci ha illustrato i metodi di costruzione e come si è evoluta la città. Entrata gratuita ad offerta. Lo consiglio fortemente.

Il tempo di un altro arancino al volo da Cordon Bleu e, prendendo il bus 27 o 28 per l’aeroporto, siamo ritornati a casa con tanti spunti per tornare a vedere la bella Calabria.

Guarda la gallery
20250526_073321

20250525_115418

20250526_151720

20250527_162449

20250527_202840

calabria_2530816779



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche
    In evidenza