5 destinazioni da raggiungere in nave per l’estate 2024

Il tuo viaggio nella stagione calda inizia con Grimaldi Lines, che mette a disposizione tante rotte per la tua prossima vacanza
Stefano Maria Meconi, 10 Giu 2024
5 destinazioni da raggiungere in nave per l’estate 2024

Estate fa rima con mare, o è il mare che ci fa pensare all’estate? Una domanda dal retrogusto filosofico che ci conduce idealmente verso le spiagge, vere e assolute protagoniste della bella stagione e nei sogni vacanzieri degli italiani. Ma quali sono le destinazioni che vale la pena visitare quest’anno e dove concedersi qualche giorno di meritato relax? In nostro soccorso, per aiutarci in una scelta che spesso ha il sapore di una lotteria, arriva Grimaldi Lines, che sempre più è impegnata a proporre soluzioni di viaggio che hanno come focus comodità, servizi e sostenibilità ambientali.

La flotta di 14 navi della compagnia è una delle più green in Europa, grazie all’adozione di navi roro-hybrir, roro passenger e multipurpose che hanno come obiettivo quello di ridurre del 50% le emissioni di CO2, anche grazie a sistemi specifici che permetteranno di viaggiare in maniera sostenibile. Qualsiasi sia la vostra idea di viaggio (con o senza mezzi al seguito, in famiglia o da soli, verso l’Italia o guardando all’estero), Grimaldi Lines ha un’offerta e una proposta dedicata che vi permetteranno di raggiungere la destinazione desiderata con comfort e relax.

Le navi, infatti, sono dotate di ristoranti (sia à la carte che self-service), di aree intrattenimento dedicate sia ai bambini che agli adulti, e su molte di queste troverete anche sala videogames e casinò, discoteca, piscina e solarium, oltre agli spazi benessere “Fit & Wellness center” che permetteranno ai più attenti al fisico di rimanere allenati anche in pieno mare.

Ma quali sono le destinazioni più in voga da raggiungere con Grimaldi Lines in questa estate 2024? Scopriamolo insieme!

Cagliari, la città antica che guarda il mare

cagliari

Si dice che la Sardegna, nonostante sia un’isola, abbia un rapporto di diffidenza col mare. Cagliari, il suo capoluogo e porto d’approdo, lo dimostra in parte arroccandosi sulla collina dove sorge l’importante basilica di Bonaria, ma espandendosi poi pian piano fino ad arrivare alla celebre spiaggia del Poetto, il simbolo della bella stagione in città. Dalle saline di Molentargius al parco di Monte Claro, dal bastione di Saint Remy al Castello di San Michele, c’è davvero molto da vedere in questa città facilmente raggiungibile con i traghetti Grimaldi Lines da Civitavecchia, Napoli e Palermo.

Palermo, la città dei mercati

teatro massimo palermo

Da Napoli, da Livorno o da Salerno? A scegliere il porto di partenza sarete voi, ma Grimaldi Lines sa già che una volta arrivati a Palermo, diventerete siciliani ad honorem. Perché il capoluogo siciliano, una delle più belle città di tutto il Mediterraneo, lascia sin da subito a bocca aperta. Non solo per i monumenti normanni, testimonianza di un passato glorioso, ma per l’apparente contraddizione dei suoi mercati simbolo, come la Vucciria o Ballarò, dove l’abbondanza della cucina siciliana fa da contraltare all’aspetto colorato e scanzonato di questi luoghi. Una full immersion nella vera cultura popolare palermitana, che non può prescindere da un assaggio dei suoi prodotti simbolo, come i pani câ mèusa (panino ripieno di milza di vitello) o le panelle, frittelle di farina di ceci servite anch’esse in un panino. Senza dimenticare, ovviamente, arancine (da queste parti si chiamano così, guai a confonderle con gli arancini catanesi), cannoli e chi più ne ha, più ne mangi!

Barcellona, una scelta che conquista tutti

barcellona

Collegata all’Italia dai porti di Civitavecchia e Porto Torres, Barcellona è una città che piace e convince 365 giorni all’anno. Perché visitarla in estate? Beh, a parte perché avrete le ferie a disposizione, è anche un’ottima idea per scoprirla nel suo lato più caliente, in una località che ha fatto della movida il suo punto di forza. Che sia una passeggiata sulla Rambla o la scoperta del Montjuic, non mancheranno le cose da vedere. E se viaggiate con l’auto al seguito, approfittatene per raggiungere la vicina Girona, chiamata la Firenze catalana per il suo splendido centro storico con i palazzi che affacciano sul fiume.

Igoumenitsa, una Grecia ancora da conoscere

igoumenitsa

È sempre più al centro delle rotte marittime che collegano l’Italia alla Grecia, ma Igoumenitsa (raggiungibile con le navi Grimaldi Lines da Brindisi e Ancona) è una destinazione che in molti usano solo come scalo intermedio. Eppure, ha tanto da offrire: le testimonianze della dominazione veneziana sulla città sono evidenti nei resti del castello che la domina dall’alto, ma sono le sue lunghe e piacevoli spiagge a conquistare l’attenzione. Inoltre, è un luogo strategico per raggiungere le vicine località turistiche dell’Albania come Saranda e Ksamil, oppure per arrivare a Corfù, Syvota, Plataria e Preveza in Grecia.

Tunisi, la porta sull’Africa “romana”

tunisi

Civitavecchia, Salerno e Palermo. Sono le tre città da cui Grimaldi Lines parte alla volta di Tunisi, una delle più interessanti città del Maghreb. Celebre per essere una destinazione di benessere, grazie alle tante città termali, la Tunisia vede nella sua capitale un incontro straordinario di architetture islamiche e neocoloniali. Dalla moschea al-Zaytuna alla cattedrale di San Vincenzo de’ Paoli, dalla Medina al Museo Nazionale del Bardo, si può scoprire una “Parigi africana” dove la dominazione francese ha lasciato segni evidenti, mentre passeggiando sulla Avenue Habib Bourguiba si vive la verve notturna della città.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi ancheLeggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio