Da oltre 200 anni è il dolce simbolo degli innamorati, e ora c’è una festa per celebrarlo nel cuore di questo bellissimo paese vicino Roma

Stefano Maria Meconi, 17 Giu 2025
da oltre 200 anni è il dolce simbolo degli innamorati, e ora c'è una festa per celebrarlo nel cuore di questo bellissimo paese vicino roma

C’era una volta un piccolo paese, costruito sulle pendici di una panoramica montagna, in cui mamme e suocere si affastellavano nella preparazione di un dolce che avrebbe portato gioia e prosperità al matrimonio dei loro figli. Una storia di buonumore, di speranza e anche un pizzico di superstizione che ancora oggi, dopo oltre 200 anni, continua a scaldare i cuori e riempire gli scaffali di forni e negozi di Rocca di Papa, un borgo medievale con i suoi vicoli costruiti sulla roccia di tufo alle porte di Roma. Qui, nella zona dei Castelli Romani, tra fitti boschi di castagno e splendidi laghi vulcanici, prende vita la tradizione della ciambella degli sposi, un romantico richiamo al passato che ancora oggi trova adepti e, anche nelle quotidiane colazioni, appassionati di questo dolce così semplice eppure particolarissimo.

Un dolce che si regala in proporzione alla parentela

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da DMO Castelli Romani 🇮🇹 (@visitcastelliromani)

Pochi e semplici, ma d’effetto: gli ingredienti della ciambella degli sposi di Rocca di Papa, che la Regione Lazio ha riconosciuto come PAT – Prodotto agroalimentare tradizionale, richiamano tempi passati in cui la disponibilità economica era poca, ma la voglia di festeggiare era tanta. Proprio per permettere a questo dolce, una sorta di biscotto friabile e croccante, di conservarsi più a lungo possibile, si usavano solo uova, farina, olio, anisetta (un liquore a base di anice) e scorza di limone. Il tutto, con una copertura di granella di zucchero, che era sia una dolce aggiunta e sia un richiamo ai confetti, o al riso, altri elementi tradizionali dei matrimoni.

Un dolce lactose free che incontra anche le esigenze alimentari di oggigiorno, nonostante le fonti storiche lo vedano nascere a cavallo tra il XVIII e inizio XIX secolo, a cui è legata un’altra particolarità: in passato, lo si regalava in numero proporzionale al rapporto di parentela con gli sposi. Sì, proprio così, perché queste ciambelle, che avevano un diametro anche di 10-15 centimetri, si regalavano con uno schema ben preciso:

  • ciambelle per amici, vicini di casa e per coloro che non fossero invitati al matrimonio;
  • ciambelle per amici e cugini invitati al matrimonio;
  • 12 ciambelle per gli zii e i nonni
  • 24 ciambelle per i padrini del battesimo

E così, i bambini della famiglia, portando con se grandi ceste piene di buste bianche, in cui erano racchiuse le ciambelle, facevano il giro di Rocca di Papa per consegnare questi dolci a nome degli sposi, ricevendo spesso in cambio dolci, caramelle o piccole mance. Mentre gli invitati, nel caso in cui fossero zii e padrini allo stesso tempo, ricevevano anche 36 ciambelle tutte in una volta, preparandosi così a ricche colazioni per i giorni a venire.

Una festa per celebrare l’amore e la tradizione della Ciambella degli Sposi

festa ciambella

Proprio con l’obiettivo di portare avanti una tradizione che è una delle più belle di questa comunità, domenica 22 giugno 2025 si celebrerà, a Rocca di Papa, la Festa della Ciambella degli Sposi. L’evento, promosso da Città di Rocca di Papa, Regione Lazio e Rocca di Papa in Rete, la rete d’impresa nata per la valorizzazione del territorio e guidata dal presidente Massimo Fondi, vuole essere una vera e propria giornata, aperta ai locals e ai tanti visitatori, per immergersi nella più gustosa delle tradizioni rocchigiane.

Si partirà la mattina alle 11.00 con l’apertura degli stand espositivi, in una giornata in cui la città ospiterà anche la 9^ edizione dell’Estemporanea di arte dedicata al borgo e i quadri, realizzati con la segatura colorata, del Corpus Domini. Nel corso della domenica si potrà assistere a innumerevoli iniziative, tra cui la sfilata delle spose a cavallo e sulle auto storiche, ma anche una ricca mostra fotografica dedicata ai matrimoni storici del borgo, e assaggiare le tante specialità locali negli stand gastronomici e di degustazione realizzati ad hoc.

A conclusione dell’evento, nella centralissima Piazza della Repubblica, alle ore 20.30 ci sarà lo spettacolo comico del duo I Sequestrattori, per concludere in bellezza la prima domenica d’estate che celebra la Ciambella degli Sposi e il ricco patrimonio di tradizioni di Rocca di Papa. 



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche
    In evidenza