Una settimana cercando di vedere più cose possibile, impegnativo ma bellissimo!
Diario letto 33860 volte
Non siamo giovani, ma pieni di energia e con tanta voglia di vedere il più possibile. Certo abbiamo corso, visto tantissimo e malgrado ciò abbiamo il senso che ci sia rimasto ancora tantissimo lasciato indietro... per la prossima volta! Personalmente è la quarta volta che ci torno, la prima c’erano ancora le due torri... molto è cambiato ma il fascino è immutato e quando si torna a casa scatta immediatamente una grande nostalgia. Volo Alitalia da Bologna via Roma e su JFK. Biglietto acquistato presso il CTS di Forlì, prezzo ottimo (449 €) ed in aggiunta assicurazione sanitaria da 38 €. C’è da dire che il volo l’abbiamo acquistato più di quattro mesi prima e per date non tipiche da vacanza. Voli perfettamente in orario con scalo breve e rapido, valige arrivate puntualmente senza problemi, direi che, a parte forse il cibo, il rapporto qualità-prezzo è stato eccezionale! Appena prenotato il volo abbiamo anche prenotato l’hotel su Booking.com con la formula della cancellazione possibile fino a due giorni prima della data prevista. La ricerca è stata molto impegnativa e, visti i prezzi a Manhattan troppo alti per le nostre tasche, abbiamo optato per il Queens ma a ridosso di Manhattan e soprattutto vicino a 2 fermate metro da cui passano moltissime linee per varie zone della città oltre a quella diretta per l’aeroporto. L’hotel è il Queens County Inn & Suites, 40-34 Crescent Street, un 3 stelle gestito da indiani, pulito, stanze grandi un po’ datate, colazione decorosa, cambio asciugamani tutti i giorni, wifi ottimo. In tutto per 7 notti abbiamo speso 1060 € per la doppia con colazione. Direi che per New York è ottimo.
Nei mesi precedenti la partenza ho preparato accuratamente itinerario e programmi giornalieri, però elastici e adattabili in base al meteo, scegliendo le cose che potevano interessarci maggiormente. Il tutto incastrato con le cose che abbiamo deciso di prenotare. Ho usato, oltre a internet, 3 guide: la Lonley Planet che ho trovato molto incasinata con piantine abbastanza valide però alla fine della guida che costringono a sfogliare troppo, la nuova Cartoville del Touring (fantastica), la Top10 New York Mondadori con comodissima cartina plastificata. Purtroppo è un vero e proprio lavoro impegnativo mettere insieme le informazioni di tre guide. Nessuna è completa e si deve sfogliare molto ora qua ora la. Mi chiedo da sempre se non convenga avere una guida solo e vada come vada si segue quella e ci si accontenta! Questione filosofica irrisolvibile!
Circa 10 giorni prima di partire abbiamo fatto il visto online su sito ufficiale dell’ESTA (https://esta.cbp.dhs.gov/esta/application.html?execution=e1s1) pagando 12,70 € a testa e stampando l’approvazione, che è disponibile circa il giorno dopo, alla quale si accede con il codice di registrazione. Non arriva nulla per e-mail come invece credevamo.
Ho poi prenotato:
· la visita guidata all’ONU (pagando online 13.50 € a testa) scegliendo giorno e orario e con biglietti cartacei stampati;
· l’accesso gratuito al Vessel, la nuova struttura nella zona dell’Hudson Yards inaugurata il 15 marso 2019, sempre con data e orario e biglietti cartacei stampati;
· la visita gratuita alla Federal Reserve Bank con procedura al cardiopalmo perché ci sono solo due visite al giorno per 20 persone ciascuna e non tutti i giorni e il calendario si apre ogni giorno esattamente per lo stesso giorno del mese successivo allo scoccare delle nove del mattino ora di NY quindi alle 15 nostre e in 3 secondi le opportunità finiscono. Ci ho provato tutti i giorni utili e sono riuscita a prenotare solo per l’ultimo giorno al brucio. Mi posizionavo al pc con più pagine aperte e continuando a connettermi. Anche in questo caso biglietti nominativi stampati che vengono ritirati