Primavera a New York 2

Questa primavera cogliamo l’occasione di una defezione da parte di un paio colleghi, per partecipare all’ultimo momento a un viaggio di gruppo organizzato dal Cral della mia compagnia assicurativa: meta NEW YORK CITY, dove passeremo 5 intense giornate a fine aprile 2019.
Spesa del pacchetto: 1400 euro per persona + altri 250 p.p. spesi sul posto per pranzi, trasporti, ingressi.
Volo diretto Emirates da Milano Malpensa con arrivo al JFK dopo circa 8 ore. Facciamo breve passeggiata fino a Times Square, per non andare subito a letto e cominciare ad assorbire il jet lag, c’è tantissima gente in giro e i cartelloni pubblicitari e le luci sono impressionanti.
Il nostro hotel è stato l’Holiday Inn NY Times Square, sulla 8th avenue, in zona Midtown. La posizione, molto centrale, è stata fondamentale per raggiungere le principali attrattive della città semplicemente a piedi: abbiamo utilizzato la metropolitana solo di tanto in tanto, quando i piedi gridavano vendetta… L’hotel è abbastanza funzionale, le camere sono piccoline, con buon bagno, ottimo letto, due cuscini per persona, di diverso grado di sofficità (federe ricamate con la scritta “soft” e “firm”). Solo la sala colazione ci ha lasciato qualche perplessità: nel nostro pacchetto era compresa la colazione, che veniva servita in una sala apposita, dall’aspetto di un pub con entrata esterna, a libero servizio su un buffet (tanto salato, poco dolce), che veniva rifornito con lentezza. Abbiamo dovuto chiedere il pane, da bravi italiani: sono arrivate poche fette di pane tostato. Abbiamo poi constatato che molti clienti non facevano la colazione in hotel, ma rientravano al mattino con sacchetti e bicchieroni di caffè acquistati negli esercizi vicini (Pret a manger, pasticceria Angelina, e tanti altri). C’era anche chi si lamentava della lentezza dei due ascensori: si tratta di un problema difficilmente risolvibile, poiché l’hotel ha 34 piani, con 8 camere per piano, per cui negli orari di punta, si ferma spesso sia in salita che in discesa.
Abbiamo avuto il primo giorno una visita guidata di Manhattan con l’ottima Katia, signora agèe di origine russa sposata con un italiano, che parla perfettamente la nostra lingua. In bus e con passeggiate abbiamo prima visitato Lower Manhattan vedendo nell’ordine: Madison Square con il grattacielo Flatiron, i quartieri di Greenwich Village, Soho, Little Italy o quello che ne resta, visto che è stato acquistato quasi tutto dai cinesi. Breve sosta a Chinatown, cuore della comunità cinese newyorchese; il Battery Park, la punta estrema di Manhattan, da dove si può osservare la Statua della Libertà. Poi passiamo da Wall Street, visitiamo l’Oculus , progettato dall’architetto Calatrava, centro commerciale e polo dei trasporti. Infine siamo a Ground Zero, dove sorgevano le Torri Gemelle ora si trovano due grandi fontane quadrate, ed è stato costruito il nuovo grattacielo … dove sorge l’One World Obversavory, che visiteremo individualmente giorni dopo. Per la pausa di mezzogiorno ci rechiamo a Columbus Circle nel vicino centro commerciale Times Warner: la guida ci suggerisce il WholeFood del piano -1, supermercato che ha una grande gastronomia dove servono ogni tipo di piatti prontif, peccato che i tavoli siano pochini e noi siamo una cinquantina !