Via Francigena nella Tuscia
3 giorni a piedi da Acquapendente a Viterbo

Cos’è la Via Francigena e come prepararsi
Ho dimenticato di spiegarti la cosa più importante: cos’è la Via Francigena. Si tratta di un percorso ciclopedonale che parte da Canterbury, in Inghilterra, e arriva fino a Roma, toccando Francia e Svizzera. Da Roma prosegue fino a Santa Maria di Leuca, sulla punta del tacco italiano.È un antico cammino fatto di mulattiere, sentieri di montagna, tratti di strada asfaltata e strade bianche. Hai presente il detto “tutte le strade portano a Roma”? È proprio l’obiettivo di questo cammino: unire tutte le strade più antiche che collegavano il resto d’Europa e d’Italia a Roma.Prima di raccontarti le singole tappe, voglio darti qualche consiglio su come prepararti alla Via Francigena nella Tuscia. Ti dico intanto che è un percorso pensato per tutte le età, segnalato alla perfezione, quindi non avrai molte difficoltà!Ci tengo a darti solo qualche dritta che avrei voluto sapere anche io prima di partire.- Se hai appena acquistato un paio di scarpe da trekking, utilizzale per un po’ prima di partire!
- Metti sempre un nastro per prevenire le vesciche.
- Porta un abbigliamento facile da lavare ed asciugare. In questo modo eviti di portare troppi vestiti.
- Se sei all’inizio, non andare troppo sul tecnico. Solo l’esperienza ti dirà cosa funziona per te!