Una Roma in miniatura, ed è vicina all’originale: anche questa città sorge su 7 colli

L’Italia è ricca di luoghi magici che raccolgono un’eredità storica e culturale di inestimabile valore. Tra questi spicca la località di cui parleremo oggi. Immerso tra dolci colline nel cuore del Lazio, questo borgo, non lontano da Roma, condivide diverse caratteristiche con la capitale. Sorge per esempio su sette colli, proprio come la Città Eterna, ed è una meta ideale per trascorrere fantastici momenti all’insegna della storia, della natura e della tradizione.
Indice dei contenuti
Dalle origini antiche ai giorni nostri: un borgo tra storia e tradizione
Stiamo parlando di Tuscania, splendida località storica e naturalistica della provincia di Viterbo. Situata su sette colli di tufo, sorge tra la valle del fiume Marta e il Fosso Capecchio, in una posizione strategica che ne ha favorito lo sviluppo sin dall’antichità. Le sue radici affondano in millenni di storia: fu uno dei più importanti centri abitati dell’epoca etrusca, e numerosi reperti archeologici hanno dimostrato la presenza umana addirittura secoli prima, testimoniata dalla cultura Villanoviana. Con l’espansione romana, Tuscania divenne municipium, e prosperò grazie alla produzione di terracotta e alla crescita della sua necropoli, acquisendo sempre maggiore autonomia e diventando un importante centro amministrativo. Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, anche Tuscania subì il contraccolpo delle invasioni barbariche e fu occupata dalle tribù dei Vandali, dei Longobardi e dei Franchi. Nel 774 d.C, Carlo Magno occupò Tuscania e successivamente la donò a Papa Adriano I, facendola entrare nello Stato Pontificio. Durante il Medioevo la città venne ulteriormente fortificata con castelli e mura, diventando anche un comune indipendente. Nel 1222, la visita di San Francesco d’Assisi riaccese il sentimento religioso della città e diede il via alla costruzione di numerosi monasteri. Tuscania seguì le sorti dello Stato della Chiesa fino all’Unità d’Italia, quando, nel 1870, venne anch’essa annessa al neonato Regno d’Italia. Oggi Tuscania conserva un patrimonio culturale davvero eccezionale, con chiese medievali, necropoli etrusche e un centro storico affascinante.
Cosa vedere e cosa fare a Tuscania: un mix di arte, natura e cultura che vi farà innamorare
Basilica di San Pietro, Tuscania. Riconoscimento editoriale: essevu / Shutterstock.com
Tuscania è un borgo ricco di storia, arte e natura, perfetto per chiunque ami esplorare luoghi autentici e affascinanti. Tra le migliori attrazioni da visitare c’è sicuramente la Basilica di San Pietro, tra le più importanti della zona, caratterizzata dalla sua architettura romanica, la Chiesa di Santa Maria della Rosa, la Necropoli Etrusca di Castel d’Asso, ma anche la Casa Museo Pietro Moschini e la Necropoli di Norchia, un altro sito archeologico di grande bellezza totalmente immerso nella natura. Passeggiare tra i vicoli e ammirare i panorami del centro storico permette di cogliere l’anima autentica del borgo.
Le visite guidate ai siti archeologici sono l’ideale per approfondire la conoscenza della cultura e della storia locale, e le degustazioni enogastronomiche uno strumento sorprendente per assaporare la tradizione culinaria della zona. La natura rigogliosa che circonda il borgo è l’ideale per fare meravigliose passeggiate e trekking alla scoperta del territorio. Insomma, Tuscania è la destinazione ideale per chi cerca il mix perfetto tra storia, natura e autenticità, e che sia per un weekend o una gita fuori porta, questo borgo vi conquisterà con la sua bellezza senza tempo, in un viaggio nel cuore del Lazio che merita davvero di essere vissuto.
Come arrivare a Tuscania: ecco qualche piccolo consiglio per voi
Tuscania è facilmente raggiungibile da diverse città italiane, soprattutto da Roma, dalla quale dista circa 120 km. Partendo in macchina dalla Capitale basterà percorrere l’autostrada A1 fino all’uscita Orte, per poi proseguire sulla SS675 e la SP12 fino a destinazione. Sempre viaggiando in macchina, ma partendo da Firenze, basterà percorrere la stessa strada ma da nord. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Viterbo Porta Fiorentina, che dista circa 30 minuti di macchina, autobus o taxi. I servizi Cotral permettono di raggiungere Tuscania anche con un autobus diretto da Roma.