L’America della musica

Il nostro viaggio inizia con il volo a/r Roma Atlanta via Philadelphia con Us Airways (per la seconda volta secondo noi ottima) sia per il prezzo molto conveniente che per gli orari a noi congeniali. Arriviamo all’ aeroporto Jackson – Hartfield di Atlanta che sono ormai le 23.00 di Venerdì sera, dopo il disbrigo delle formalità (neanche troppo lunghe come invece si crede) ci dirigiamo a ritirare la macchina noleggiata dall’ Italia (abbiamo prenotato su www.enoleggioauto.it, ottime quotazioni e servizio). Per hotel abbiamo prenotato 2 notti Country Inn and Suite, a due passi dall’ aeroporto prenotato tramite expedia e che useremo anche per l ‘ultima notte al rientro, molto bello con colazione compresa , dotato di area relax con stupenda piscina indoor, vasca idromassaggio e accogliente albero di Natale all’ ingresso.
E’ Sabato mattina e decidiamo di fare un giro in centro città, che non si rivela affatto male, visitiamo il Coca Cola World e la sede della Cnn, bellissime le foto che tappezzano una gigantesca parete a testimonianza dei più significativi avvenimenti accaduti nel secolo precedente, Il centro oggi è particolarmente affollato, scopriamo infatti che si gioca una delle più importanti partite di Football (è incredibile notare come questo genere di eventi qui negli States radunino una così variegata tipologia di persone , infatti si vedono in giro famiglie intere compresi nonni e zie fino alla 4 generazione e come il tutto si svolga comunque in un clima sereno e tranquillo). Pernottiamo in hotel e la mattina seguente iniziamo il ns. viaggio on the road attraverso le campagne della Georgia in direzione di Nashville . Passato il confine con il Tennessee, facciamo una deviazione a Lynchburg , per visitare la distilleria del famoso Jack Daniels, dove arriviamo attraversando paesini molto caratteristici dall’ atmosfera di altri tempi , purtroppo è ormai tardi per la visita guidata, ma visitiamo ugualmente la distilleria che ha mantenuto il suo stile originale.
Arriviamo a Nashville in mezzo ad un traffico infernale e decidiamo di passare la notte al Ramada di fronte allo stadio immediatamente dall’ altra parte del ponte e due passi dal centro città, hotel non male, colazione compresa, famoso da queste parti per la piscina interna a forma di chitarra, qui trascorriamo 2 notti, per la cena scegliamo Hard Rock Cafe’ (sono un vero cultore di qs. genere di locali a testimonianza fornitissima collezione di magliette con logo) e per il dopo cena in un locale tipico del centro per ascoltare musica dal vivo (ovviamente country), questa sera in città suonano anche i Guns and Roses .Purtroppo in questi giorni la pioggia non ci lascia un attimo ed in giro c’è veramente poca gente (forse anche per questo la città ci delude un po’).
La mattina seguente, sempre sotto la pioggia incessante, faccio una sorpresa alla mia compagna e visitiamo nei dintorni il Cooter’s Place, posto incredibile per gli appassionati della serie televisiva Hazzard , praticamente un museo con ingresso libero in cui si possono ammirare foto, gadget e tutte le auto originali del telefilm, Genrale Lee compreso (per gli appassionati cresciuti con qs. mito assolutamente da non perdere).