12 giorni in Islanda ad aprile

12 giorni ad aprile in Islanda, tutto quello che c’è da sapere
Informazioni utili
Voli
Abbiamo utilizzato Wizzair in quanto ha volo diretto Roma-Reykyavik. Buona l’esperienza di check-in online, attenzione se non volete come noi pagare per prenotare i posti, potete aspettare l’apertura del check in online e farsi assegnare i posti in modo casuale. Noi abbiamo preso wizz priority per poter imbarcare un trolley a testa, e conviene anche perché si ha un check in in aeroporto più veloce e si entra prima sull’aereo. 45’ di ritardo all’andata e quasi 2h al ritorno, e non è la prima volta che prendiamo questa compagnia e che fa ritardi, non certo il massimo, ma il costo contenuto e il fatto che è l’unico volo diretto la rende per noi una scelta comunque obbligata.
Costo: 1.338€
Assicurazione
Stante la pandemia abbiamo ovviamente stipulato un assicurazione, scegliendo Columbus che aveva un buon prezzo. € 87 per 4 persone.
Alloggi
Tutti prenotati con largo anticipo (dicembre per aprile che non è alta stagione) su booking per poter avere l’agevolazione della cancellazione gratuita che abbiamo in effetti usato in alcuni casi avendo rifinito il piano in momenti successivi. Abbiamo preso tutti appartamenti/cottage per avere possibilità di cucinare visti i prezzi dell’Islanda e anche le zone remote in cui in molti casi ci saremmo andati a trovare. Per 12 notti abbiamo pagato circa 2.000€, immagino che ad agosto sia decisamente più costoso.
Auto
Dopo varie ricerche il prezzo più vantaggioso ce lo dava autoeurope, 610€ per 12 gg di noleggio per una i30 o simili con assicurazione top. Siamo stati fortunati in quanto ci hanno fatto l’upgrade gratis ad una 4×4 Dacia Duster più grande e comoda e anche più sicura. La compagnia era Payless e se non abbiamo capito male questa compagnia ha quasi esclusivamente Dacia Duster, quindi consiglio di prenotare direttamente con loro una categoria sotto per risparmiare e presumibilmente vi dovrebbero fare upgrade. Il 4×4 non è fondamentale se si fa il giro classico tramite Strada 1, certamente in periodi diversi dall’estate può essere una sicurezza in più quando si prendono strade diverse. Ovviamente necessario il 4x$ se si vogliono prendere strade interne. Da considerare che la benzina è costosa, attualmente il diesel leggermente di più, quindi quanto più grande è l’auto tanto più consuma. Noi abbiamo fatto circa 2500 km.
Valuta
Noi non abbiamo cambiato valuta, ovunque si paga con carta di credito anche per importi irrisori. Utile averne una che non vi applichi commissioni altrimenti è un salasso.
Pasti
A pranzo ci siamo quasi sempre organizzati con i panini dato che stando in giro anche in posti isolati non potevamo fare affidamento sul fatto di trovare un posto dove acquistare cibo. Le cene abbiamo sempre cucinato nei cottage, presi appositamente con angolo cottura, sia per abbattere i costi sia perché la sera siamo stanchi e non ci va di andare ancora in giro a cercare ristoranti. Nei supermercati del resto si trova di tutto incluso cibo italiano per allestire un pasto decente. Ci siamo portati dall’Italia alcune buste di risotti e polenta e minestrina per emergenze, e un bel tocco di parmigiano. Abbiamo mangiato fuori solo quattro volte. I supermercati più economici sono quelli della catena Netto e Bonus.