Sospeso sopra un vero e proprio canyon c’è un borgo dell’Abruzzo che ancora in pochi conoscono

Alessandro Cipolla, 16 Lug 2025
sospeso sopra un vero e proprio canyon c'è un borgo dell'abruzzo che ancora in pochi conoscono

Anversa degli Abruzzi è un Comune che conta poco più di 300 anime, ma che può vantare una frazione come Castrovalva che è unica nel suo genere. Siamo in provincia dell’Aquila, all’interno della comunità montana Peligna e nella parte sud-occidentale dell’Abruzzo non distante dal Lazio e dal Molise. Immersa nel cuore del Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e vicino alla Riserva Naturale delle Gole del Sagittario, Anversa degli Abruzzi fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è nota per la sua posizione panoramica, la bellezza naturale e il ricco patrimonio storico-culturale.
I motivi per cui assolutamente vale la pena visitare Anversa degli Abruzzi sono due: il primo è che si tratta di un borgo suggestivo ancora poco conosciuto e che di conseguenza mantiene una sorta di fascino incontaminato, mentre il secondo è che Castrovalva è stata immortalata in diverse litografie niente di meno che da M.C. Escher. L’artista olandese infatti – in uno dei suoi tanti viaggi in Italia – rimase folgorato da questa piccola frazione che si erge su uno sperone, tanto da voler realizzare la celebre omonima litografia. Se poi aggiungiamo la possibilità di godere delle bontà della cucina tipica locale – imperdibili gli arrosticini e il Pecorino di Anversa, formaggio di pecora prodotto in loco – ecco che ci sono tutti gli ingredienti per organizzare una gita ad Anversa degli Abruzzi.

Cosa vedere ad Anversa degli Abruzzi

centro di anversa degli abruzzi

 

L’Italia è un paese capace di riservare ai viaggiatori più curiosi delle autentiche perle ancora lontane dagli itinerari turistici più gettonati. Anversa degli Abruzzi è uno degli esempi più eclatanti di questa peculiarità del Belpaese. Naturalmente la grande attrazione è Castrovalva, piccolo borgo arroccato su uno sperone roccioso che domina la Valle del Sagittario. La frazione è celebre per il suo fascino medievale, la posizione panoramica straordinaria e – come detto – per essere stata raffigurata da Escher in una delle sue litografie più famose. L’impianto urbano è a forma di chiocciola – proprio come lo rappresentò l’artista olandese – e si adatta perfettamente al promontorio su cui è costruito. Ad Anversa degli Abruzzi però non c’è solo da visitare Castrovalva.
Il borgo infatti ha una storia secolare che affonda le sue radici nel Medioevo, caratteristica percettibile visitando il centro che si snoda in vicoli stretti, archi in pietra, case in muratura locale e atmosfere d’altri tempi. Sempre al centro si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un edificio religioso di epoca rinascimentale che conserva importanti affreschi e decorazioni di valore storico-artistico.
A dominare Anversa degli Abruzzi dall’alto c’è il Castello Normanno: rimaneggiato nei secoli, conserva ancora parte delle sue strutture originali e dal suo affaccio si gode una vista spettacolare sulle Gole del Sagittario, altro fiore all’occhiello della zona. Si tratta di un’area protetta di straordinaria bellezza, ricca di flora e fauna endemica tra cui l’orso marsicano, il lupo appenninico e il grifone. Offre percorsi di trekking, sentieri botanici e aree di osservazione naturalistica.

Come arrivare

anversa degli abruzzi

Il modo migliore per arrivare ad Anversa degli Abruzzi è l’auto. La fermata del treno più vicina infatti è quella di Cocullo lungo la linea Roma-Pescara, ma poi occorre proseguire in taxi visto che i bus regionali sono poco frequenti: nel caso comunque occorre guardare gli orari della linea Scanno – Anversa – Sulmona. Per chi viene da Roma occorre prendere l’A24 e uscire a Cocullo (A25), poi seguire per Anversa degli Abruzzi percorrendo circa 10 km circa. Da Pescara o l’Aquila tramite l’A25 l’uscita è la stessa. Attenzione: le strade che salgono da Cocullo o Scanno sono panoramiche, ma ricche di curve e in inverno sono necessarie catene o gomme da neve.

Dove dormire

Dopo aver visto cosa vedere ad Anversa degli Abruzzi e come arrivare in questo splendido borgo, diamo uno sguardo infine anche a dove dormire. Ad Anversa ci sono diverse soluzioni: un agriturismo, un b&b e un albergo diffuso, con camere e appartamenti sparsi nel borgo storico. Anche a Castrovalva c’è la possibilità di pernottare, con alcuni abitanti della frazione che affittano case in pietra restaurate. Per dormire non mancano strutture anche a Scanno che dista 12 km e Sulmona, anche se in questo caso occorre spostarsi di circa 30 km.

 



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio
In evidenza