In Norvegia per vedere l’aurora boreale

VOLO: Norvegian andata Milano (mpx) 13.25 arrivo a Tromsø alle 20.55 (scalo ad Oslo di 2h55min) ritorno Tromsø 6.30 arrivo a Milano(mpx) 12.45 (scalo ad Oslo di 1h40min).
ALLOGGIO: Prenotato un appartamento in centro a Tromsø tramite Airbnb. L’appartamento non era pulito ma era in pieno centro, economico e comodo ai servizi.
INFORMAZIONI: il volo è stato abbastanza costoso (350euro a testa con una valigia da stiva ogni due) ma pur valutando altre opzioni come prendere un volo fino ad Oslo per poi raggiungere Tromsø con altri mezzi non si risparmiava e perdevamo molto tempo. La macchina l’abbiamo posteggiata al parcheggio coperto “GpParking” al costo di 28 euro per 5 giorni. Dall’Italia abbiamo prenotato solo la gita con i cani perchè febbraio è alta stagione e avevamo paura di non trovare posto. Abbiamo scelto il “Tromsø Villmarkssenter” e il pacchetto prevedeva trasporto fino al campo, cena, pernottamento in tenda sami, colazione, gita con i cani e pranzo ad un costo di circa 3000NOK a testa. Il tour per vedere l’aurora l’abbiamo prenotato al Visit Tromsø (centro informazioni situato in centro città). Noi abbiamo optato per un tour di 10 ore, per avere maggiori possibilità di vederla, organizzato dall’artic trip (www.artictrip.no) ad un costo di 1200NOK a testa comprensivo di viaggio in pullman con piccolo aperitivo, cena sulla neve, bevande calde e la possibilità di utilizzare le loro tute termiche. Noi abbiamo preferito non noleggiare la macchina perchè ci spaventavano le condizioni delle strade e poi in così pochi giorni non l’avremmo sfruttata. Il freddo non è così insopportabile come può sembrare, basta essere attrezzati: intimo termico, tuta da sci, scarponi pesanti, cappello e guanti. Quando si fanno le escursioni ti danno loro le tute termiche che puoi infilare sopra i tuoi vestiti. Eravamo stati avvisati che la vita è molto costosa quindi abbiamo deciso di portare un po’ di scorta di cibo dall’italia (pasta, sughi, cose per la colazione). Abbiamo deciso di cambiare a testa 150 euro per avere un po di contanti per le spese, con il senno di poi sarebbero bastati 100 euro a testa perchè le escursioni le abbiamo pagate con la carta di credito (dividendo le spese delle commissioni in 4 non erano così alte). Se andate per vedere l’aurora scegliete un periodo in cui non ci sia la luna piena.
VIAGGIO: Arriviamo a Tromsø la sera dopo un volo tranquillo e raggiungiamo la nostra casa in taxi (costa 200/270NOK, il flybuss 90NOK e l’autobus di linea 50NOK) perchè essendo in 4 era conveniente avendo un po di bagagli. Essendo sera ceniamo e poi facciamo un giro veloce in centro… ma vista così tanta neve in vita mia!
VENERDì
Ci alziamo presto ed andiamo al “visit tromso” per prenotare il tour per vedere l’aurora boreale. Vi consiglio di andarci presto la mattina perchè è molto affollato e si rischia di fare una lunga coda. Prenotato il nostro tour decidiamo di fare un giretto per la città e saliamo fino al Prestvannet lake che d’estate deve essere una meraviglia ma adesso è una coltre di neve. Torniamo a casa per pranzo dopo essere passati da un supermercato a prendere un paio di birrette del posto. Alle cinque del pomeriggio ci facciamo trovare davanti al Visit Tromsø da dove parte il nostro tour. Roy (l’organizzatore) è veramente molto gentile, imposta le macchinette fotografiche di tutti i partecipanti in modo che sia possibile fotografare l’aurora e durante il tragitto ci offre frutta e stuzzichini vari. Dopo circa un’oretta e mezza di viaggio arriviamo nel posto dove secondo loro ci sono le maggiori possibilità di vedere l’aurora quel giorno. Scendiamo non sapendo cosa aspettarci e ad un tratto compare una scia luminosa verde che ricopre tutto il cielo continuando a cambiare e spostarsi. Lo spettacolo dura circa un’oretta. Nel frattempo Roy scatta le foto di rito e allestisce un campo con fornello, fuoco e coperte di renna dove possiamo sederci e ci prepara un’ottima zuppa di pesce. A disposizione del gruppo c’è anche una tenda riscaldata… ci sono -15 gradi. Durante la cena e nelle ore successive riusciamo ad ammirare l’aurora un altro paio di volte… bellissima! Ci riporta indietro e per le 3.30 siamo a casa.