È il borgo-castello più bello della Toscana: ha quasi 1000 anni e tra i suoi ospiti c’è stato persino Dante Alighieri

Il borgo di Gargonza
È il borgo-castello più bello della toscana: ha quasi 1000 anni e tra i suoi ospiti c'è stato persino dante alighieri

Siamo in Toscana, più precisamente nella provincia di Arezzo, e ancora più precisamente nel piccolo paese di Monte San Savino. Una tappa fondamentale per raggiungere una delle meraviglie della regione, ovvero il Borgo di Gargonza. Ma è il borgo che è nato intorno al castello, o il castello ingloba tutto il borgo? Quale che sia l’origine, oggi in quest’angolo della Valdichiana troverete  camere, appartamenti e un bed & breakfast, fuori dalle mura un ristorante aperto pranzo-cena, ideale per matrimoni e comunioni, in un posto magico dotato anche di piscina che si affaccia su una natura iconica. Ed è anche una meta ideale per gli appassionati di storie medievali, nonché per gli appassionati ciclisti che vogliono pedalare immersi nella natura.

La storia di Gargonza, il borgo-castello della Toscana

gargonza

Gargonza risale al XIII secolo. A quel tempo era proprietà degli Umbertini, e proprio in quel periodo arrivò qui Dante Alighieri, che ne fu l’ospite più celebre. Nel 1285 fu conquistata dagli Aretini, e poi venduta ai Senesi, passando già nel 1307 in mano ai Fiorentini. Alla fine del ‘600 passò in proprietà ai Marchesi Conti, che lo trasformarono in una tenuta agricola. Dopo l’ultimo conflitto il periodo agricolo cessò, causando uno spopolamento del borgo, che rimase disabitato e in rovina. Negli anni ’70 iniziarono i lavori di restauro, e grazie a questo intervento Gargonza oggi è un importante centro turistico.

La gestione, che si deve alla famiglia Corsi Salviati – proprietaria sin dal 1696 – ha visto la rinascita di Gargonza grazie a Roberto Guicciardini Corsi Salviati, figlio del conte Giulio Guicciardini, primo esponente di una dinastia che rappresenta due tra le famiglie più antiche, e conosciute, della Toscana. Tra i Guicciardini, infatti, si ricorda lo scrittore cinquecentesco Francesco, amico del Machiavelli e ambasciatore di Firenze in Spagna.

Fu negli anni ’70 del Novecento che il borgo iniziò a divenire dapprima una sorta di hotel diffuso, e sempre più un luogo per alloggi dallo stile esclusivo, che coniuga ricercatezza e accoglienza sotto la guida di Neri Guicciardini Corsi Salviati e della moglie Elisa.

Ecco cos’ha di speciale questo castello

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Castello di Gargonza (@castellodigargonza)

Le case in pietra dei contadini e dei fattori all’interno del Castello di Gargonza, ancora circondato dalle mura come in passato, sono state restaurate rispettando l’aspetto originale, poi trasformate in appartamenti e residence.

Se l’antico borgo è circondato all’esterno dalle sue mura, all’interno notiamo una carinissima piazzetta con un pozzo, la sua torre maestosa che spicca in alto con le merlature che tradiscono l’antica origine del complesso, e una chiesa in stile romanico con campanile a vela. Le abitazioni si affacciano nei stretti vicoli, che riunisce dimore turistiche situate all’interno di edifici storici e di pregio artistico. Spazi verdi, con giardini pensili, pergolati e comodi spazi per il relax, sono la gradita aggiunta di un luogo dove riscoprire il piacere dei tempi lenti. Una vera e propria full immersion per messeri madonne dei giorni d’oggi, ma con lo sguardo rivolto al glorioso passato di Gargonza.

Uscendo dal borgo, ma senza abbandonarne lo stile, si trova invece La Torre di Gargonza, un ristorante con una capienza massima di 190 persone, realizzato in un contesto estremamente panoramico e dove scoprire l’autentica cucina toscana fatta di carni, paste fatte a mano, ottimi vini (Chianti, Montalcino, Montepulciano) e anche una importante selezione di piatti senza glutine.

Informazioni utili su Gargonza

Il ristorante del borgo offre un menù di specialità tipiche con primi piatti tra i 14 e 26 euro, secondi piatti tra i 18 e 26 euro e antipasti da 8 a 20 euro. Per quanto riguarda la possibilità di pernottamento, esistono tre tipologie di alloggi (camere Classic, Comfort e Suites Superior), oltre a due tipologie di appartamenti (Classic e Suites Superior) con capienza da 2 a 8 persone. Maggiori informazioni sulle soluzioni di accoglienza si possono trovare sul sito gargonza.it.

Per arrivare a Gargonza da Arezzo, basta seguire la SS73 fino a Monte San Savino, poi E78 fino a destinazione. Per chi proviene dall’autostrada A1, l’uscita è sempre a Monte San Savino.

Guarda la gallery
gargonza_1170498079

gargonza_2300657599



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche

    Video Itinerari