Compleanno nelle Langhe e Roero

Era diverso tempo che volevo visitare la zona delle Langhe e del Roero, soprattutto dopo aver visto alcuni servizi in Tv che ne mostravano le bellezze di questo territorio in Piemonte.
Il territorio delle Langhe è situato tra le Province di Cuneo e Asti, è caratterizzato da un paesaggio collinare esteso che confina con il Monferrato e il Roero. Sono un importante centro vitivinicolo, dove spiccano numerose varietà di vini DOC e DOCG, come Barolo, Nebbiolo, Barbaresco e Dolcetto d’Alba per citarne solo alcuni. Dal punto di vista gastronomico la zona è celebre per il tartufo bianco d’Alba, la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe e le Robiole di Roccaverano e di Murazzano DOP.
Il Roero è un territorio collinare situato nella parte Nord-orientale della Provincia di Cuneo, posto sulla sinistra idrografica del fiume Tanaro. Al pari delle Langhe è anch’essa una nota meta del turismo enogastronomico e culturale per i molti castelli e borghi presenti nel territorio.
Dal 2014 le Langhe, Roero e Monferrato fanno parte della lista dei beni del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Dopo un weekend passato sul Lago d’Iseo, anche questa volta parto da casa in auto e in poco meno di 2 ore giungo ad Alba, dove soggiornerò per tutto il weekend che coincide con il mio compleanno.
Alloggierò presso il Residence XX Settembre, struttura situata in posizione strategica nel centro storico di Alba e non distante dalla stazione ferroviaria. Ottima l’accoglienza dello staff.
Possibilità di parcheggiare presso la stazione ferroviaria dove si trova un parcheggio coperto a pagamento che riconosce anche il Telepass.
L’appartamento che mi hanno destinato è risultato ampio, pulito e dotato di accessori per cucinare e per le pulizie, anche la connessione Wifi era perfetta. Le uniche cose “negative” sono state la non presenza di un microonde e i cuscini scomodi, ma per il resto null’altro da segnalare.
Alba
Alba è molto conosciuta a livello internazionale dal punto di vista enogastronomico.
Il territorio circostante è infatti luogo dove cresce il tartufo bianco, in città ogni anno infatti vi è la Fiera del Tartufo, che si svolgerà quest’anno dal 9 Ottobre al 5 Dicembre.
Le colline circostanti producono i vitigni del Dolcetto d’Alba DOC, che a differenza da quello che potrebbe far pensare il nome, è vino rosso tutto pasto.
Si tratta di una cittadina molto carina che sorge sulla riva destra del fiume Tanaro, presenta un centro storico molto bello e ricco di cose da vedere tra palazzi d’epoca, torri e luoghi storico-culturali.
Via Vittorio Emanuele II è la strada commerciale principale che porta nel cuore cittadino, il primo punto d’interesse che si trova è la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
Costruita su resti romani la chiesa è di origine molto antica, completamente ricostruita in stile barocco nel ‘700 venne aggiunto il campanile in stile neoclassico. Quasi di fronte vi si trova il Complesso della Maddalena.
Il Complesso della Maddalena fu monastero delle suore Domenicane già dal 1448, il cortile ospita in autunno ospita la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.