Una piccola chiesa e una casa di pietra: da più di 40 anni è il luogo di un costante ‘pellegrinaggio laico’

Nine Mile è sicuramente una destinazione fuori dalle più blasonate rotte turistiche convenzionali, ma per molti è la meta di un viaggio spirituale carico di significato. Tra il verde lussureggiante e le strade in terra battuta della Jamaica, nella parrocchia di St. Ann, il villaggio di Nine Mile è celebre fondamentalmente per una modesta casa di pietra e una cappella in stile etiope. Infatti sono proprio questi due luoghi ad attirare migliaia di visitatori, ma qual è il vero motivo? il mistero è presto svelato, infatti queste sono le mete di un vero e proprio pellegrinaggio laico, nato per onorare il ricordo dell’indiscusso Re del Reggae: Bob Marley, nato a Nine Mile il 6 febbraio nel 1945 e che qui oggi riposa.
Indice dei contenuti
La casa natale e il mausoleo di una leggenda della musica
Robert Nesta Marley che proprio a Nine Mile trova i natali, è un ragazzo destinato a cambiare per sempre l’intero panorama musicale internazionale. Ancora oggi la sua casa natale spicca tra le colline, testimoniando le umili origini di un personaggio iconico e indimenticabile: si avverte ancora l’atmosfera anni ‘40, con arredi originali del periodo e persino il letto in cui Bob Marley dormiva da piccolo. Agli angoli delle strade, gli anziani di Nine Mile ancora raccontano di quando un giovane Bob Marley trascorreva ore ed ore a meditare su Mt. Zion Rock, una grande e imponente roccia dipinta, dove scrive addirittura alcune delle sue canzoni più famose.
Proprio accanto alla casa troviamo una piccola cappella realizzata in stile etiope tradizionale, il mausoleo di Bob Marley. Un semplice quanto pieno di significato edificio in pietra, custodisce oggi i suoi resti insieme a quelli della madre, da tutti affettuosamente ricordata come “Mama Marley”. Si entra rigorosamente a piedi scalzi come segno di rispetto e all’interno troveremo una moltitudine di regali, fiori e piccoli omaggi lasciati da fan di tutto il mondo. Tutto ciò che ruota attorno alla figura di Bob Marley appare solenne, quasi mistica se vogliamo, e per molti rappresenta una vera e propria esperienza spirituale che va oltre anche la musica.
Nine mile e le radici profonde del Reggae
Nine Mile ci riporta indubbiamente dritti al cuore della Jamaica più autentica, con una prorompente vegetazione tropicale e una forte e radicata tradizione rurale, molto lontana dai luccicanti e patinati resort della costa. Per arrivare a Nine Mile ci immergiamo letteralmente nella campagna profonda, tra case modeste dove sono ben visibili bandiere rastafariane e paesaggi assolutamente incredibili. Per tutta la vita di Bob Marley, Nine Mile rappresenta per lui un rifugio, un luogo di pace dove poter tornare per rigenerarsi e meditare.
Ed è proprio in questo nucleo culturale che nasce la spiritualità e la musica di Bob Marley, non è difficile credere che proprio qui nascono alcune delle sue canzoni più belle, perfettamente ispirato dai luoghi e dalle radici profonde di Nine Mile. Il tour del villaggio è relativamente molto breve, avendo una durata di appena 45 minuti, ma rischia davvero di essere una di quelle esperienze che rimangono dentro di noi per sempre. La musica e le canzoni di Bob Marley risuonano e riecheggiano nell’aria, rendendo questa esperienza un vero e proprio viaggio emozionale, alle radici della nascita di una leggenda.
Cultura, sapori e spiritualità a Nine Mile
Luogo ideale per poter esplorare le autentiche tradizioni giamaicane e rastafariane, a Nine Mile troviamo addirittura un piccolo ristorante locale dove poter assaggiare ad esempio il pollo Jerk, tra le specialità più apprezzate, servito caldo e speziato, con riso, piselli e salsa piccante. Nine Mile dista circa un’ora e quindici minuti da Ocho Rios ed è facilmente visitabile attraverso numerosi tour organizzati, che prevedono anche il trasporto da città come Montego Bay e Negril. Arrivare a Nine Mile seguendo le orme di Bob Marley, è qualcosa di veramente diverso dal solo viaggio turistico: un luogo impregnato dell’energia di Marley dove comprendere a pieno la sua filosofia che continua ad ispirare persone in tutto il mondo.
Trovarsi al cospetto di quel piccolo mausoleo o camminare tra le stanze della casa che ha visto nascere e crescere una leggenda della musica internazionale, non lascia sicuramente indifferenti. Passeggiare per le strade di Nine Mile, sentendo nell’aria ancora le note di One Love, significa partecipare a quella magia che solo il Re del Reggae sapeva creare.