Sembra la Provenza, è Foggia: in questo campo l’estate profuma di lavanda e risplende con 200mila girasoli

Tutti vogliono vivere almeno una volta nella vita l’esperienza dei campi di lavanda in Provenza, luoghi iconici e instagrammabili, come si dice oggi. Vallate colorate di viola a perdita d’occhio che, da fine giugno e per buona parte di luglio, ridefiniscono l’orizzonte e spargono per l’aria un dolce profumo di estate e di meraviglia. Eppure, c’è chi ha deciso di voler portare anche in Italia quest’esperienza tipica d’oltralpe, ma nel farlo ha scelto di puntare in tutto e per tutto sull’originalità. Ci troviamo a Foggia, più precisamente nella bella e insolita location di Cascina Savino, dove c’è un enorme campo disegnato fatto di lavanda e girasoli.
Indice dei contenuti
Una realtà unica in Italia
Tra le distese dorate della campagna foggiana, una delle più estese (benché meno abitate) province d’Italia, l’estate 2025 si apre all’insegna della quinta edizione dell’esperienza estiva di Cascina Savino. Girasoli e Lavanda di Puglia, questo il nome, è un evento che intreccia natura, arte e silenzio e che porta in quest’angolo del settentrione pugliese una iniziativa unica in tutto il panorama nazionale. Infatti, Cascina Savino è l’unica realtà italiana a coltivare campi “disegnati”, dove ogni tracciato ha un tema e un significato specifico. La quinta edizione dell’iniziativa si apre all’insegna dell’amore: è un grande arco a forma di cuore, che raggiunge una larghezza davvero monstre di 45 metri; il secondo tema sarà svelato non appena fiorirà il secondo campo, in una sorta di “calendario dell’avvento” che segue i ritmi della natura, e che ci invita ad aspettare, goderci i momenti e le giornate che trascorrono. Per realizzare Girasoli e Lavanda di Puglia sono stati piantati 200.000 girasoli da fiore reciso, ovvero la qualità più pregiata, quella riservata al mondo floreale per la creazione di bouquet, e dunque non quelli da seme coltivati per l’olio, altrettanto belli ma certo meno di qualità.
Girasoli e Lavanda di Puglia, le novità dell’edizione 2025
Un evento che, come abbiamo visto, è una full immersion nella natura a 360 gradi. Ad arricchire questa edizione, la quinta, ci sono peraltro numerose novità che renderanno l’esperienza ancora più interessante e piacevole, a partire dalla presenza di installazioni artistiche e motivazionali, che sono state progettate per Cascina Savino da una serie di architetti, designer e scenografi. All’interno di questo ambiente, l’arte e la capacità di riscoprire le emozioni vivono anche attraverso la presenza di un pianoforte al centro dell’arco-cuore, ma anche da momenti di meditazione come la “lettera a se stessi”, che verrà poi recapitata in un giorno a sorpresa, e gli spazi per la meditazione guidata, che anticipa l’ingresso nei campi coltivati. Emozionante ma anche capace di produrre un significativo impatto sul territorio del foggiano, questo evento è legato alla cosiddetta agricoltura delle relazioni, che si ripropone di contrastare lo spopolamento delle campagne e dare spazio a nuove energie, anche impiegando le risorse e gli spazi agricoli in modi diversi alla produzione tradizionale. Un vero e proprio segnale di fiducia e di resilienza di un territorio, come il Foggiano, tanto ricco in potenza quanto complesso in atto.
Come funziona?
Girasoli e Lavanda di Puglia prenderà il via venerdì 20 giugno 2025 e proseguirà fino a domenica 13 luglio. In alcuni giorni c’è un ingresso singolo alle 18.30, in altri ci sono due fasce orarie, alle 18.00 e alle 19.00. Il biglietto d’ingresso costa 14,99 euro (gratuito sotto i 5 anni) e dà diritto a:
- Raccogliere 3 tulipani e 20 steli di lavanda
- Il confezionamento dei fiori raccolti
- Il parcheggio gratuito
- La partecipazione a una degustazione di prodotti del territorio direttamente nel campo di lavanda, con specialità come il pecorino e il caciocavallo del Gargano, i salumi dei Monti Dauni e il pane di Monte Sant’Angelo, accompagnate dai vini del Foggiano.
Cascina Savino si trova a Via Manfredonia km 6,200 a Foggia. Per saperne di più, acquistare i biglietti e scoprire tutte le iniziative comprese nell’evento, è possibile consultare il sito tickettailor.com/cascinasavino.