L’estate a Bardolino: un mix di divertimento, cultura e relax sul Lago di Garda

Stefano Maria Meconi, 16 Mag 2024
l'estate a bardolino: un mix di divertimento, cultura e relax sul lago di garda

Oggi vi portiamo lungo le rive orientali del lago di Garda, precisamente a Bardolino, in provincia di Verona. Un tempo umile borgo di pescatori, Bardolino si distingue oggi come una delle località più belle del lago, apprezzata da turisti di tutta Europa.

Bardolino incanta non solo per la sua storia millenaria, ma anche per la vibrante vitalità che si manifesta in una ricchezza di esperienze turistiche. Qui, tra le antiche mura e le strette viuzze acciottolate, si mescolano cultura, divertimento, paesaggi mozzafiato, natura incontaminata e prelibatezze culinarie accompagnate dall’omonimo vino locale.

Se Bardolino è affascinante in ogni stagione, è durante i mesi estivi che sprigiona appieno il suo splendore, regalando ai visitatori una vacanza indimenticabile.

Spiagge, shopping, percorsi nella natura, cantine vinicole, aperitivi al tramonto nei tanti locali che punteggiano il lungolago, musica ed eventi: ci sono davvero tutti gli ingredienti per una vacanza memorabile in coppia, in famiglia o con gli amici.

Ecco più nel dettaglio cinque aspetti di Bardolino, che siamo sicuri vi conquisteranno.

Cultura e Tradizioni

Bardolino è un autentico scrigno di storia e tradizioni. Passeggiando per il centro storico è possibile fare un emozionante viaggio nel tempo, ammirando i resti delle antiche porte d’ingresso al paese, la torre scaligera, magnifiche ville e la chiesetta di San Severo del XI secolo, che ammalia con la sua architettura e con gli affreschi al suo interno.

Non si può fare a meno di notare poi la maestosa Chiesa dei Santi Nicolò e Severo, un’opera in stile neoclassico che domina la piazza principale del paese, Piazza Matteotti. Durante le tiepide sere d’estate, la piazza diventa il palcoscenico perfetto per i concerti musicali della storica Società Filarmonica di Bardolino, fondata nel lontano 1858.
Mentre le radicate tradizioni legate all’agricoltura hanno dato vita a due interessanti musei: il Museo del Vino e il Museo dell’Olio, che fanno ben comprendere la storia, la produzione e l’importanza di questi tesori enogastronomici nel contesto della cultura locale.

Spiagge

Le spiagge di Bardolino sono formate da ghiaia e piccoli ciottoli levigati, mantenendo il carattere naturale tipico delle sponde del Lago di Garda.

Partendo da nord dell’abitato, incontriamo la spiaggia di Rivalunga, che si estende per ben 2 chilometri. Qui ci sono ampie zone erbose dove distendersi al sole, pini marittimi e canneti dove potrete avvistare cigni e anatre che trovano rifugio in questo ambiente tranquillo. Lungo tutto il tratto non mancano moderni chioschi dove ristorarsi.

Un’altra spiaggia libera è quella di Punta Cornicello; seppur di dimensioni contenute è molto scenografica e offre una vista mozzafiato sul lago e sulle colline circostanti.

Oltre alle spiagge libere e più selvagge, Bardolino vanta anche spiagge private, tra cui lo storico Lido Mirabello che propone servizi come il noleggio di lettini e ombrelloni, bar e ristorante, garantendo così un completo relax in riva al lago.

Proseguendo verso sud, lungo la pista ciclo-pedonale in direzione di Lazise, si incontrano piccoli spazi di spiaggia in sassi ideali per prendere il sole, fino a raggiungere Cisano, una delle frazioni di Bardolino, dove ci si imbatte in Lido Cisano, una spiaggia attrezzata contraddistinta da zone erbose, ideali per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.

bardolino spiaggia

Attività all’aria aperta

Bardolino offre numerose opportunità per immergersi nella natura e praticare attività all’aria aperta. I sentieri che si snodano tra vigneti, uliveti e boschi regalano momenti di pura contemplazione e consentono di scoprire angoli di paradiso nascosti tra le colline. Un esempio è il percorso che conduce alla Rocca di Garda, il promontorio tra Bardolino e Garda, che costituisce uno dei punti più panoramici della zona.

Qui potrete raggiungere anche l’Eremo di San Giorgio, abitato dai monaci camaldolesi dal 1600. Sebbene questo luogo dal fascino mistico non sia aperto alle visite turistiche, è possibile accedere al negozietto dei prodotti dei monaci, dove si possono trovare una varietà di articoli, tra cui il miele e l’Olio Extravergine d’Oliva, ottenuto dagli ulivi secolari che circondano l’eremo.

Oltre alle escursioni panoramiche a piedi o in bicicletta, c’è la possibilità di sperimentare sport acquatici come il SUP e il kayak, oppure partecipare a emozionanti escursioni in barca, navigando sulle acque placide del lago. Insomma, se siete amanti dello sport e dell’avventura e vi state chiedendo cosa fare a Bardolino, vi sarà ormai chiaro che questo è un vero e proprio paradiso ricco di opportunità.

Enogastronomia

La produzione di vino in quest’area ha una lunga storia che risale ai tempi degli antichi romani. Tuttavia, è nel corso del XX secolo che il vino Bardolino ha conquistato popolarità e prestigio su scala nazionale e internazionale, emergendo come uno dei vini più emblematici della regione del Lago di Garda.

Il vino Bardolino si avvale principalmente di uve autoctone come la Corvina, la Rondinella e la Molinara, che conferiscono al vino le sue caratteristiche distintive e il suo profilo unico.

I vigneti del Bardolino crescono su terreni collinari che si affacciano sul lago, beneficiando di un clima mediterraneo temperato e di un’ottima esposizione al sole. Queste condizioni climatiche contribuiscono a produrre uve di alta qualità, ricche di aromi e sapori.

Oltre al classico rosso Bardolino, esistono delle varianti come il Bardolino Chiaretto, un rosato fresco e fruttato, e il Bardolino Novello, un vino giovane e vivace che viene messo in commercio poco dopo la vendemmia.

La versatilità del Bardolino lo rende un compagno ideale per una vasta gamma di piatti.

Per esplorare il mondo del Bardolino consigliamo di visitare le cantine locali e partecipare a degustazioni guidate per immergervi nelle sfumature di questo vino e scoprire i segreti della sua produzione.

Eventi

L’estate porta con sé vitalità e voglia di stare all’aria aperta; per questo Bardolino diventa in questi caldi mesi teatro di eventi e manifestazioni di ogni tipo: sportive, culturali, artistiche ed enogastronomiche.

Tra le proposte, spiccano eventi sportivi di grande risonanza come il Triathlon Internazionale Città di Bardolino, che attira atleti da ogni parte del mondo pronti a sfidarsi nelle acque cristalline del Lago di Garda e sulle strade panoramiche della zona, regalando uno spettacolo adrenalinico agli spettatori.

Un altro evento sportivo di rilievo è la Regata delle Bisse, storica gara remiera che vede coinvolti 14 comuni lacustri, incluso Bardolino. Si compete a bordo delle “bisse”: imbarcazioni risalenti all’epoca della Repubblica Veneta.

Ma l’offerta estiva di Bardolino non si limita al mondo dello sport; la città accoglie anche eventi culturali di prestigio come il Bardolino Film Festival, che celebra il mondo del cinema con proiezioni all’aperto e incontri con registi e attori di fama nazionale.

Mentre Un, due, Tlè è la manifestazione dedicata all’arte figurativa che trasforma il lungolago di Bardolino in una galleria d’arte a cielo aperto.

Non mancano infine le sagre tradizionali e gli eventi mondani che animano le serate estive di Bardolino e che sono un’occasione per immergersi nella cultura locale attraverso la gastronomia, la musica e l’intrattenimento.

bardolino

Conclusioni

Bardolino è un luogo magico dove natura, cultura e divertimento si fondono armoniosamente, creando un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che hanno la fortuna di visitarla.

Se siete in cerca di una vacanza da sogno sul Lago di Garda, Bardolino vi sorprenderà con la sua bellezza senza tempo.

 Scopri di più: www.visitbardolino.it



Leggi ancheLeggi gli altri diari di viaggio