Se stai organizzando un viaggio in Salento, ecco i 7 piatti tipici che dovrai assolutamente provare

Tra sapori antichi e tradizioni locali! Scopri i migliori prodotti e i piatti tipici del Salento
Stefano Maria Meconi, 02 Mag 2025
se stai organizzando un viaggio in salento, ecco i 7 piatti tipici che dovrai assolutamente provare

Si estende tra la provincia di Lecce, Brindisi e parte della provincia di Taranto, ed è una delle zone più affascinanti e suggestive dell’Italia, in particolare della Puglia, famosa per la bellezza naturale, il patrimonio storico – culturale e le sue meravigliose spiagge: il Salento, però, custodisce anche un patrimonio gastronomico che non teme rivali, frutto di tradizioni culinarie uniche e prodotti locali dal valore inestimabile.

Scopriamo allora quali sono le delizie e i piatti tipici del Salento che non potrai fare a meno di assaggiare durante il tuo prossimo viaggio!

In evidenza

7 piatti tipici della cucina salentina che devi assolutamente assaggiare

Come nel resto d’Italia, in Puglia e in Salento il cibo e arte, cultura e tradizione da conservare e tramandare, oltre che da far scoprire ai turisti. Questo angolo dello stivale è famoso, infatti, non solo per le città meravigliose, la natura e le spiagge paradisiache, ma anche per i suoi sapori e prodotti. La cucina salentina è da sempre stata influenzata dalla sua posizione geografica circondata dal mare Adriatico e dal Mar Ionio, e dalla sua storia che ha visto l’influenza di diverse culture nel corso dei secoli. Ecco quali sono le principali specialità della cucina salentina da scoprire durante un viaggio in questo splendido angolo d’Italia.

Pasticciotto

Partiamo con un grande classico della pasticceria salentina, il pasticciotto che, nonostante venga comunemente associato a Lecce, nasce in realtà nella Pasticceria Ascalone di Galatina, una splendida località celebre anche per la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, ricca di affreschi. Un’ottima tappa intermedia tra la “Firenze” e la “Ibiza” del Sud, rispettivamente Lecce e Gallipoli.

Pitta

Particolarmente diffusa nella zona di Bari e Brindisi e specialità della cucina salentina, la pitta è una sorta di focaccia ripiena, generalmente a forma di disco o rettangolare che può essere gustata come antipasto o piatto principale. Viene preparata con un impasto di farina di grano duro, lievito, olio d’oliva, sale e acqua. L’impasto viene poi steso in uno strato sottile e poi farcito con ingredienti vari, a seconda delle preferenze locali e della stagione. La versione classica della pitta salentina è ripiena di verdure come pomodori, cipolle, peperoni, olive nere e capperi.

Friselle

Sono un tipo di pane croccante a forma di ciambella preparato con farina di grano duro e tradizionalmente inzuppate in acqua, poi condite con pomodori freschi, olio d’oliva, origano e acciughe. Sono perfette per preparare il famoso “pane cunzato“, una sorta di panino farcito con vari ingredienti locali.

Fave e cicorie

Piatto salutare e saporito del Salento viene preparato con  le fave secche cotte e servite con cicorie saltate in padella, olio d’oliva, aglio e peperoncino.

Taralli

Biscotti salati a forma di anello, sono preparati con farina, olio d’oliva, vino bianco e sale. Spesso aromatizzati con semi di finocchio o pepe nero, i taralli sono uno snack popolare nel Salento che ben si accompagnano con vino o formaggi locali.

Pittule

Piccole frittelle di pasta di forma rotonda o ovale, le pittule vengono preparate con una semplice miscela di farina, acqua, lievito, sale e talvolta con l’aggiunta di patate o zucca. Possono essere gustate sia calde che fredde e sono perfette come snack, antipasto o piatto da condividere durante un aperitivo. Solitamente, vengono servite con una spruzzata di sale o zucchero a velo, abbinate a diverse salse e condimenti, come la salsa al pomodoro fresco o al peperoncino.

Puccia

Panino tipico del Salento di forma rotonda o ovale, simile a una focaccia, viene farcito con una varietà di ingredienti gustosi. Realizzata con un impasto di farina di grano duro, lievito, acqua, olio d’oliva e sale, rappresenta lo street food per eccellenza della zona e le combinazioni degli ingredienti per farcirla sono davvero infinite! Un must è la puccia con i salumi come prosciutto crudo, salame, capocollo o coppa, con le verdure fresche di stagione e i formaggi tipici come caciocavallo, pecorino o ricotta salata.



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche