4 giorni per vivere le storie e i sapori della città di Orazio: a cavallo tra maggio e giugno Venosa diventa la ‘capitale’ del gusto del Sud Italia

Stefano Maria Meconi, 09 Mag 2025
4 giorni per vivere le storie e i sapori della città di orazio: a cavallo tra maggio e giugno venosa diventa la 'capitale' del gusto del sud italia

Orazio fu uno dei principali scrittori dell’antichità romana, testimone e sublime poeta del periodo intercorso tra la fine dell’epoca repubblicana e l’avvento dell’Imperium. Ironico eppure potente, concreto anche nei temi più sensibili, di lui abbiamo alcune informazioni che possiamo declinare con certezza, compresa la città di nascita: Venosa, in Basilicata. Proprio la località lucana, dal 30 maggio al 2 giugno prossimo, sarà la protagonista di un interessante evento enogastronomico che la farà diventare una sorta di capitale del gusto per tutto il Mezzogiorno: è La Fiera dei Sapori del Sud. Ma scopriamone di più insieme.

In evidenza

4 giorni per decine di prodotti e ricette tipiche

pizza margherita

Venerdì 30 e sabato 31 maggio, domenica 1° e lunedì 2 giugno 2025: sono le date scelte per La Fiera dei Sapori del Sud, un evento riservato agli amanti della cucina e del buon vino, che porterà in dote un programma, e un menù, davvero ricchissimo. Dall’Abruzzo alla Campania, dalla Sicilia alla Basilicata, dalla Calabria alla Puglia: a Venosa, per 4 giorni, ci sarà spazio per tantissimi piatti della tradizione: anellini alla pecorara, zuppa con salsiccia e fagioli rossi, pizza, cannoli e arancini, ‘nduja e chi più ne ha, più ne metta. 

L’evento, organizzato da Valica S.p.a – MarTech company, leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia, in collaborazione con il Comune di Venosa, è anche l’occasione giusta per vivere un mondo di tradizioni enologiche che, proprio nel Sud Italia, si esprime con una ricca carta dei vini fatta di Montepulciano, Falanghina, Nero d’Avola, Aglianico e Primitivo, alcuni tra i tanti vini di un territorio, quello del Mezzogiorno, che della coltivazione delle uve ha fatto ricchezza.

Come funziona La Fiera dei Sapori del Sud

Fiera dei Sapori del Sud Italia

L’evento si svolge dal 30 maggio al 2 giugno nel centro storico di Venosa, in Piazza Umberto I:

  • venerdì 30 maggio dalle 18.00 alle 23.00
  • sabato 31 maggio, domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno: dalle 12.00 alle 23.00

L’ingresso è libero ed è aperto a tutti. Ogni visitatore potrà acquistare card ricaricabili di gettoni (ogni gettone ha il valore di €1) per assaporare specialità gastronomiche e vini a propria scelta. Le card ricaricabili di gettoni possono essere acquistati direttamente presso le casse presenti all’evento oppure in prevendita sul sito. I visitatori potranno presentare le card presso gli stand regionali ed assaggiare le proposte in degustazione.

La Fiera dei Sapori del Sud Italia non è però solo gastronomia: nel corso dell’evento ci saranno momenti culturali e di approfondimento, a partire dal festival letterario Borgo d’Autore, organizzato dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” con l’obiettivo di portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali. Nel corso della kermesse letteraria, scrittori locali e affermati protagonisti della scena nazionale daranno vita a delle agorà con confronti, dibattiti e dialoghi.

Per saperne di più e per partecipare all’evento è possibile consultare il sito venosa.fieradeisaporiditalia.it oppure inviare un messaggio Whatsapp al numero +39 349 597 1079. 



    Commenti

    Lascia un commento

    Leggi anche